Quali sono gli effetti della radiofrequenza negli interventi al fegato? Può aiutare a prevenire la recidiva del cancro?
Zusammenfassung der Studie
Il cancro al fegato è il sesto tumore più comune al mondo e la terza causa di morte per cancro. Inoltre, il fegato è anche il principale sito di metastasi del cancro del colon, che è la terza malattia maligna più comune al mondo. Il trattamento standard per il cancro al fegato e le metastasi epatiche del cancro del colon è l'asportazione chirurgica della parte del fegato contenente il tumore. Tuttavia, dopo tali interventi, spesso si verifica una recidiva del cancro. È necessaria ulteriore ricerca per trovare una soluzione a questo problema. Potrebbe essere utile trattare i margini tumorali dopo l'intervento con un dispositivo a radiofrequenza per ridurre il numero di recidive tumorali. Questo metodo applica onde elettromagnetiche ad alta frequenza sui tessuti ai margini tumorali. Il dispositivo riscalda il tessuto e uccide così le cellule tumorali che potrebbero essere rimaste dopo l'intervento. Nello studio, i partecipanti vengono assegnati casualmente a due gruppi. Nel gruppo sperimentale, il cancro epatocellulare o le metastasi epatiche vengono rimossi chirurgicamente e i margini tumorali vengono cauterizzati con radiofrequenza. Nel gruppo di controllo, il cancro viene solo rimosso chirurgicamente. Non viene effettuato alcun trattamento aggiuntivo dei margini tumorali. Solo il personale dello studio saprà a quale gruppo sono stati assegnati i partecipanti. L'obiettivo dello studio è verificare se la cauterizzazione aggiuntiva dei margini tumorali con un dispositivo a radiofrequenza può ridurre il tasso di recidiva locale di questo cancro.
(BASEC)
Untersuchte Intervention
Asportazione chirurgica del cancro epatocellulare o delle metastasi epatiche del cancro del colon. Nel gruppo sperimentale, i margini tumorali vengono anche cauterizzati con radiofrequenza, mentre nel gruppo di controllo non viene effettuato alcun trattamento aggiuntivo dei margini tumorali.
(BASEC)
Untersuchte Krankheit(en)
Cancro epatocellulare o metastasi epatiche causate da cancro del colon o del retto
(BASEC)
1. Consenso scritto dopo un'informativa dettagliata sullo studio 2. 18 anni o più 3. Stato di performance OMS: 0-2 4. Inclusione continua di pazienti (distribuiti equamente tra i due sessi) con metastasi epatiche da cancro del colon o pazienti con tumori epatocellulari. 5. Le chemioterapie precedenti sono ammesse 6. Classificazione ASA (American Society of Anesthesiology) del paziente: 1-3 (BASEC)
Ausschlusskriterien
1. Precedenti o concomitanti malattie tumorali che non sono il tumore primario delle metastasi epatiche, ad eccezione del cancro cervicale in fase iniziale, del cancro della pelle trattato o delle neoplasie superficiali della vescica. I tumori trattati con successo più di 3 anni fa sono consentiti. 2. Classificazione ASA (American Society of Anesthesiology) del paziente: 4 3. Metastasi inoperabili al di fuori del fegato 4. Metastasi epatiche che non provengono da cancro del colon 5. Il tumore epatico primario non deve essere benigno (BASEC)
Studienstandort
Winterthur
(BASEC)
Sponsor
nicht verfügbar
Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie
Kontaktperson Schweiz
PD Dr. Dr. med. Lukasz Filip Grochola
+41522664162
lukaszfilip.grochola@clutterksw.ch(BASEC)
Wissenschaftliche Auskünfte
nicht verfügbar
Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)
Ethikkommission Zürich
(BASEC)
Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission
22.11.2024
(BASEC)
ICTRP Studien-ID
nicht verfügbar
Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
nicht verfügbar
Wissenschaftlicher Titel
nicht verfügbar
Öffentlicher Titel
nicht verfügbar
Untersuchte Krankheit(en)
nicht verfügbar
Untersuchte Intervention
nicht verfügbar
Studientyp
nicht verfügbar
Studiendesign
nicht verfügbar
Ein-/Ausschlusskriterien
nicht verfügbar
nicht verfügbar
Primäre und sekundäre Endpunkte
nicht verfügbar
nicht verfügbar
Registrierungsdatum
nicht verfügbar
Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar
Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar
Weitere Kontakte
nicht verfügbar
Sekundäre IDs
nicht verfügbar
Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar
Weitere Informationen zur Studie
nicht verfügbar
Ergebnisse der Studie
Zusammenfassung der Ergebnisse
nicht verfügbar
Link zu den Ergebnissen im Primärregister
nicht verfügbar