Informazioni generali
  • Categoria della malattia Cancro del polmone (BASEC)
  • Stato di reclutamento reclutamento non ancora iniziato (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Basilea, Bellinzona, Losanna, Altro
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio Dr Andreas Schmidt andreasmichael.schmitt@usb.ch (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 02.07.2025 ICTRP: N/A
  • Ultimo aggiornamento 02.07.2025 15:15
HumRes67043 | SNCTP000006467 | BASEC2025-D0021

Valutazione della percentuale di cellule con il biomarcatore PD-L1 in campioni di carcinoma polmonare non a piccole cellule dello studio di fase III CA224-1093 (Relativity 1093)

  • Categoria della malattia Cancro del polmone (BASEC)
  • Stato di reclutamento reclutamento non ancora iniziato (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Basilea, Bellinzona, Losanna, Altro
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio Dr Andreas Schmidt andreasmichael.schmitt@usb.ch (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 02.07.2025 ICTRP: N/A
  • Ultimo aggiornamento 02.07.2025 15:15

Descrizione riassuntiva dello studio

I livelli di espressione di PD-L1 saranno determinati utilizzando la diagnostica di accompagnamento Ventana PD-L1 (SP263) CDx per identificare i pazienti idonei allo studio farmacologico Relativity 1093. Questo studio verificherà la capacità della diagnostica sperimentale di rilevare un determinato livello del biomarcatore PD-L1 in persone affette da carcinoma polmonare per trattarle con il medicamento in studio dello studio farmacologico Relativity 1093 (nivolumab + relatlimab + chemioterapia a base di platino). A tale scopo, vengono inviati campioni di tessuto tumorale a un laboratorio centrale. Se i pazienti hanno già subito una biopsia tumorale negli ultimi 10 mesi prima dell'inclusione nello studio, il medico dello studio richiederà questi campioni all'istituto in cui è stata eseguita la biopsia. Se non è disponibile alcun campione di tessuto tumorale, per partecipare a questo studio è necessario eseguire una biopsia tumorale. I partecipanti con un risultato positivo per l'espressione di PD-L1 possono essere arruolati nello studio farmacologico Relativity 1093. L'esito di questo studio farmacologico sarà utilizzato per determinare quanto la diagnostica sia in grado di identificare le persone che trarranno beneficio dal medicamento dello studio Relativity 1093.

(BASEC)

Intervento studiato

Campioni del tumore vengono inviati a un laboratorio per l'analisi. Se i pazienti hanno già subito una biopsia tumorale negli ultimi 10 mesi prima dell'inclusione nello studio, il medico dello studio richiederà questi campioni all'istituto in cui è stata eseguita la biopsia. Se non è disponibile alcun campione di tessuto tumorale, per partecipare a questo studio è necessario eseguire una biopsia tumorale.

(BASEC)

Malattie studiate

Carcinoma polmonare non a piccole cellule

(BASEC)

Criteri di partecipazione
Pazienti con carcinoma polmonare in grado di fornire una quantità sufficiente di tessuto tumorale per l'analisi e la valutazione. (BASEC)

Criteri di esclusione
Campioni di tessuto tumorale risalenti a oltre 12 mesi prima o campioni di tessuto tumorale che non sono stati fissati o prelevati correttamente o che contengono materiale osseo decalcificato. (BASEC)

Luogo dello studio

Basilea, Bellinzona, Losanna, Altro

(BASEC)

Basel, Bellizona, Lausanne, Munsterlingen

(BASEC)

non disponibile

Sponsor

Carmen Lilla, Bristol-Myers Squibb SA

(BASEC)

Contatto per ulteriori informazioni sullo studio

Persona di contatto in Svizzera

Dr Andreas Schmidt

+41612655074

andreasmichael.schmitt@usb.ch

University Hospital Basel

(BASEC)

Informazioni scientifiche

non disponibile

Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)

Commissione d'etica svizzera nord-ovest/centrale EKNZ

(BASEC)

Data di approvazione del comitato etico

02.07.2025

(BASEC)


ID di studio ICTRP
non disponibile

Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
A Phase 3, Randomized, Open-label Study of Nivolumab + Relatlimab Fixed-dose Combination with Chemotherapy Ver-sus Pembrolizumab with Chemotherapy as First-line Treat-ment for Participants with Non-squamous (NSQ), Stage IV or Recurrent Non-small Cell Lung Cancer and with Tumor Cell PD-L1 Expression ≥ 1% (BASEC)

Titolo accademico
non disponibile

Titolo pubblico
non disponibile

Malattie studiate
non disponibile

Intervento studiato
non disponibile

Tipo di studio
non disponibile

Disegno dello studio
non disponibile

Criteri di inclusione/esclusione
non disponibile

non disponibile

Endpoint primari e secondari
non disponibile

non disponibile

Data di registrazione
non disponibile

Inclusione del primo partecipante
non disponibile

Sponsor secondari
non disponibile

Contatti aggiuntivi
non disponibile

ID secondari
non disponibile

Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile

Ulteriori informazioni sullo studio
non disponibile

Risultati dello studio

Riepilogo dei risultati

non disponibile

Link ai risultati nel registro primario

non disponibile