Cos’è la ricerca umana?
La ricerca umana (chiamata anche «ricerca sull’essere umano») è volta a studiare le malattie dell’essere umano, a sviluppare nuovi trattamenti o a comprendere meglio il corpo umano.
La ricerca umana ha portato a progressi impressionanti nella medicina. È proprio questa attività a rendere possibile lo sviluppo di nuovi medicamenti e di altri trattamenti per malattie finora incurabili.
Allo stesso tempo, per le persone che partecipano a progetti di ricerca sussistono tuttavia anche alcuni rischi. Per questo motivo, in Svizzera esiste una legge che disciplina la ricerca umana (la legge sulla ricerca umana) e che ha lo scopo di proteggere le persone coinvolte nella ricerca.
Nel campo della ricerca umana esistono i seguenti tipi di progetti di ricerca:
1. Studi clinici
Negli studi clinici (chiamati anche «sperimentazioni cliniche») si testano solitamente nuovi trattamenti sperimentali sulle persone, per esempio nuove terapie contro il cancro. Spesso il nuovo trattamento è confrontato con uno esistente, in altre parole un gruppo riceve il nuovo trattamento e un altro gruppo riceve quello esistente.
2. Studi di osservazione
Negli studi di osservazione, i partecipanti non ricevono un trattamento sperimentale, ma li si osservano per esaminare come reagiscono a un trattamento esistente. A tal fine si rilevano valori aggiuntivi nei partecipanti o si preleva materiale biologico supplementare (p. es. campioni di sangue o piccoli campioni di tessuto).
3. Progetti di ricerca con dati e campioni esistenti
Si tratta di studi in cui si utilizzano dati sanitari già disponibili o materiale biologico esistente, per esempio campioni di tessuto, per rispondere a una nuova domanda di ricerca. In questo ambito si parla anche di riutilizzazione di dati o materiale biologico.
Nel 2023 sono stati avviati complessivamente 2'117 progetti di ricerca umana, suddivisi nei summenzionati tipi di studi come segue:
Maggiori informazioni sulle statistiche relative ai progetti di ricerca umana in Svizzera sono disponibili nel rapporto statistico annuale.
Alla prossima pagina:
Dove trovo informazioni sugli studi in corso o conclusi?