Di che protezione beneficio se partecipo a un progetto di ricerca?
I progetti di ricerca possono comportare rischi per le persone che vi partecipano. Un possibile rischio è costituito per esempio dagli effetti collaterali del trattamento esaminato. Esistono diverse misure per proteggere nel miglior modo possibile i partecipanti.
Le principali misure per proteggere i partecipanti sono le seguenti:
1. La legge svizzera sulla ricerca umana (LRUm)
Questa legge disciplina la ricerca sull’essere umano, con dati sanitari o su materiale biologico. Definisce i requisiti che i team di ricerca devono soddisfare per poter fare ricerca umana. Inoltre precisa quali sono i diritti dei partecipanti.
2. Obbligo di autorizzazione:
Ogni progetto di ricerca necessita dell’autorizzazione di una cosiddetta commissione d’etica, e ad alcuni progetti occorre anche quella dell’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic. Queste due autorità esaminano se i partecipanti sono sufficientemente protetti. In aggiunta valutano anche altri aspetti, per esempio se la qualità del nuovo trattamento (p. es. un medicamento) sia soddisfacente o se il progetto sia stato pianificato in modo adeguato dal punto di vista scientifico. Il progetto può essere realizzato solo se i requisiti sono soddisfatti.
3. Informazione e partecipazione su base volontaria:
Prima di ogni progetto di ricerca condotto con persone, chi vi partecipa deve essere informato in modo approfondito sul progetto. Dopo essere stata informata, la persona può decidere liberamente se desidera partecipare o meno. Se vuole partecipare, firma il consenso. Nel caso dei progetti di ricerca condotti con dati o campioni biologici esistenti, di solito è sufficiente un unico consenso per diversi progetti (noto come «consenso generale»). Importante: la persona partecipante può revocare il consenso in qualsiasi momento.
4. Assicurazione:
Le persone che partecipano a uno studio clinico o a uno studio di osservazione sono assicurate contro i danni che potrebbero subire in relazione al progetto.
5. Protezione dei dati:
Tutte le indicazioni che potrebbero ricondurre direttamente alla persona partecipante sono codificate. Per esempio, il nome o la data di nascita sono sostituiti da codici, cosicché l’identificazione non è possibile. Il codice è conservato in modo sicuro.
Queste misure garantiscono la tua protezione quando partecipi a una ricerca.