Come posso partecipare a un progetto di ricerca?
Chi è interessato a partecipare a un progetto di ricerca ha le seguenti possibilità:
1. Partecipazione a uno studio clinico
- Se soffri di una determinata malattia o ne soffre una persona a te vicina, parla con il tuo medico della possibilità di partecipare a uno studio clinico.
- Puoi anche cercare gli studi clinici dedicati a una determinata malattia mediante lo strumento di ricerca e rivolgerti direttamente al contatto indicato per lo studio che ti interessa.
Il team dello studio in questione verificherà in seguito se può prenderti in considerazione per lo studio.no studio clinico
2. Autorizzazione all’utilizzo di dati sanitari e campioni biologici per la ricerca
- Puoi permettere che i tuoi dati sanitari e i tuoi campioni dell’ospedale possano essere utilizzati per la ricerca.
- Ciò avviene firmando un consenso chiamato «consenso generale» in ospedale.
- Il tuo nome e altre indicazioni che ti potrebbero identificare sono codificati, in modo che non sia più possibile collegare a te questi dati e campioni.
- In seguito i ricercatori potranno svolgere progetti di ricerca con i tuoi dati e campioni nel quadro della legge sulla ricerca umana.
Semplificando, uno studio clinico si svolge come segue:
- I responsabili ti informano sullo studio clinico e sui possibili rischi e benefici.
- Se dopo aver ricevuto le informazioni dettagliate vuoi partecipare allo studio clinico, firmerai una dichiarazione di consenso. La partecipazione è sempre volontaria e puoi interromperla in qualsiasi momento.
- Tu e gli altri partecipanti sarete attribuiti casualmente a uno di due gruppi di trattamento. Un gruppo riceverà il trattamento sotto esame (p. es. un nuovo medicamento), l’altro riceverà un trattamento di confronto (p. es. un medicamento esistente). Spesso né i partecipanti né il team di ricerca sanno chi riceve il trattamento nuovo e chi quello esistente.
- Per l’intera durata dello studio, i ricercatori sottoporranno i partecipanti a visite mediche periodiche e misureranno l’efficacia e gli eventuali effetti collaterali del trattamento. Uno studio clinico può durare da poche settimane a diversi anni. Le visite avvengono spesso in ospedale o nel centro di ricerca, talvolta anche a casa.
- Al termine dello studio avrà luogo una visita conclusiva, dopodiché riceverai nuovamente il tuo trattamento consueto. Tuttavia, potresti anche continuare a ricevere il trattamento sperimentale che ti è stato dato durante lo studio (se si è rivelato sicuro ed efficace fino a quel momento).
- I ricercatori pubblicheranno i risultati circa 1–2 anni dopo la fine dello studio (p. es. qui sulla pagina dedicata alla ricerca di studi).
- Se è sicuro ed efficace, il trattamento esaminato potrà essere omologato (ovvero approvato) dalle autorità e in seguito sarà disponibile per tutti i pazienti.
Alla prossima pagina:
Perché dovrei partecipare a un progetto di ricerca?