Il trattamento di pazienti con glioblastoma, in cui la malattia progredisce per la prima volta, con lomustina e radioterapia o lomustina senza radioterapia - uno studio randomizzato di fase III (LEGATO)
Résumé de l'étude
Esistono diversi tipi di tumori cerebrali, tra cui il glioblastoma. Quando si è affetti da un glioblastoma, di solito si esegue un intervento chirurgico, una radioterapia del cervello e/o una terapia farmacologica. È molto comune che dopo il primo trattamento di un glioblastoma si verifichi una recidiva. Questo significa che il tumore ricomincia a crescere. A livello mondiale, le persone con recidiva di glioblastoma vengono più comunemente trattate con la sostanza lomustina, un chemioterapico. A volte, i pazienti ricevono anche una seconda radioterapia. Tuttavia, fino ad oggi non si sa se la combinazione di lomustina e radioterapia sia più efficace di un trattamento con lomustina da sola. Pertanto, in questo studio, indaghiamo se la combinazione di lomustina e radioterapia sia generalmente sicura e se funzioni meglio in caso di recidiva di glioblastoma rispetto alla lomustina da sola.
(BASEC)
Intervention étudiée
Per scoprire se e come la combinazione di lomustina e radioterapia funzioni, i partecipanti allo studio saranno assegnati casualmente a due gruppi:
• Le persone nel gruppo 1 (trattamento standard) ricevono una chemioterapia con lomustina.
• Le persone nel gruppo 2 (trattamento sperimentale) ricevono una chemioterapia con lomustina e, in aggiunta, una radioterapia.
Tutti i partecipanti assumono lomustina in forma di compressa ogni sei settimane. Ogni periodo di sei settimane è chiamato "ciclo". La lomustina viene assunta ogni sei settimane fino a quando non è più efficace o causa effetti collaterali troppo gravi. I partecipanti nel gruppo 2 (trattamento sperimentale) ricevono inoltre radioterapia nella zona del tumore per 10 giorni. Le radioterapie vengono eseguite nelle prime due settimane del primo ciclo, per cinque giorni a settimana.
(BASEC)
Maladie en cours d'investigation
Glioblastoma
(BASEC)
- Pazienti con progressione o recidiva del glioblastoma per la prima volta dopo il trattamento di prima linea - Malattia misurabile secondo i criteri RANO con un diametro massimo del tumore di 5 cm - Candidati per un trattamento con lomustina secondo la valutazione del medico. (BASEC)
Critères d'exclusion
- Trattamento oncologico precedente per glioblastoma recidivante (eccetto intervento chirurgico). - Riduzione significativa del numero di piastrine e/o leucociti - Grave insufficienza renale secondo la valutazione del ricercatore (BASEC)
Lieu de l’étude
Bellinzona, Lugano, Zurich
(BASEC)
Sponsor
EORTC, Belgique Swiss Group for Clinical Cancer Research (SAKK), Bern
(BASEC)
Contact pour plus d'informations sur l'étude
Personne de contact en Suisse
K. Zackel
+41 31 389 91 91
trials@cluttersakk.chSwiss Group for Clinical Cancer Research (SAKK)
(BASEC)
Informations scientifiques
non disponible
Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)
Commission cantonale de Zurich
(BASEC)
Date d'approbation du comité d'éthique
08.04.2025
(BASEC)
Identifiant de l'essai ICTRP
non disponible
Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
EORTC-LEGATO Lomustine with or without reirradiation for first progression of glioblastoma: a randomized phase III study (BASEC)
Titre académique
non disponible
Titre public
non disponible
Maladie en cours d'investigation
non disponible
Intervention étudiée
non disponible
Type d'essai
non disponible
Plan de l'étude
non disponible
Critères d'inclusion/exclusion
non disponible
non disponible
Critères d'évaluation principaux et secondaires
non disponible
non disponible
Date d'enregistrement
non disponible
Inclusion du premier participant
non disponible
Sponsors secondaires
non disponible
Contacts supplémentaires
non disponible
ID secondaires
non disponible
Résultats-Données individuelles des participants
non disponible
Informations complémentaires sur l'essai
non disponible
Résultats de l'essai
Résumé des résultats
non disponible
Lien vers les résultats dans le registre primaire
non disponible