General information
  • Disease category Head and Neck Cancer , Other Cancer (BASEC)
  • Recruitment status recruitment not started yet (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Bellinzona, Lugano, Zurich
    (BASEC)
  • Contact K. Zackel trials@sakk.ch (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 08.04.2025 ICTRP: N/A
  • Last update 08.04.2025 14:00
HumRes66663 | SNCTP000006352 | BASEC2024-02502

Il trattamento di pazienti con glioblastoma, in cui la malattia progredisce per la prima volta, con lomustina e radioterapia o lomustina senza radioterapia - uno studio randomizzato di fase III (LEGATO)

  • Disease category Head and Neck Cancer , Other Cancer (BASEC)
  • Recruitment status recruitment not started yet (BASEC/ICTRP)
  • Trial sites
    Bellinzona, Lugano, Zurich
    (BASEC)
  • Contact K. Zackel trials@sakk.ch (BASEC)
  • Data Source(s) BASEC: Import from 08.04.2025 ICTRP: N/A
  • Last update 08.04.2025 14:00

Summary description of the study

Esistono diversi tipi di tumori cerebrali, tra cui il glioblastoma. Quando si è affetti da un glioblastoma, di solito si esegue un intervento chirurgico, una radioterapia del cervello e/o una terapia farmacologica. È molto comune che dopo il primo trattamento di un glioblastoma si verifichi una recidiva. Questo significa che il tumore ricomincia a crescere. A livello mondiale, le persone con recidiva di glioblastoma vengono più comunemente trattate con la sostanza lomustina, un chemioterapico. A volte, i pazienti ricevono anche una seconda radioterapia. Tuttavia, fino ad oggi non si sa se la combinazione di lomustina e radioterapia sia più efficace di un trattamento con lomustina da sola. Pertanto, in questo studio, indaghiamo se la combinazione di lomustina e radioterapia sia generalmente sicura e se funzioni meglio in caso di recidiva di glioblastoma rispetto alla lomustina da sola.

(BASEC)

Intervention under investigation

Per scoprire se e come la combinazione di lomustina e radioterapia funzioni, i partecipanti allo studio saranno assegnati casualmente a due gruppi:

 

• Le persone nel gruppo 1 (trattamento standard) ricevono una chemioterapia con lomustina.

• Le persone nel gruppo 2 (trattamento sperimentale) ricevono una chemioterapia con lomustina e, in aggiunta, una radioterapia.

 

Tutti i partecipanti assumono lomustina in forma di compressa ogni sei settimane. Ogni periodo di sei settimane è chiamato "ciclo". La lomustina viene assunta ogni sei settimane fino a quando non è più efficace o causa effetti collaterali troppo gravi. I partecipanti nel gruppo 2 (trattamento sperimentale) ricevono inoltre radioterapia nella zona del tumore per 10 giorni. Le radioterapie vengono eseguite nelle prime due settimane del primo ciclo, per cinque giorni a settimana.

(BASEC)

Disease under investigation

Glioblastoma

(BASEC)

Criteria for participation in trial
- Pazienti con progressione o recidiva del glioblastoma per la prima volta dopo il trattamento di prima linea - Malattia misurabile secondo i criteri RANO con un diametro massimo del tumore di 5 cm - Candidati per un trattamento con lomustina secondo la valutazione del medico. (BASEC)

Exclusion criteria
- Trattamento oncologico precedente per glioblastoma recidivante (eccetto intervento chirurgico). - Riduzione significativa del numero di piastrine e/o leucociti - Grave insufficienza renale secondo la valutazione del ricercatore (BASEC)

Trial sites

Bellinzona, Lugano, Zurich

(BASEC)

not available

Sponsor

EORTC, Belgique Swiss Group for Clinical Cancer Research (SAKK), Bern

(BASEC)

Contact

Contact Person Switzerland

K. Zackel

+41 31 389 91 91

trials@sakk.ch

Swiss Group for Clinical Cancer Research (SAKK)

(BASEC)

Scientific Information

not available

Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)

Ethics Committee Zurich

(BASEC)

Date of authorisation

08.04.2025

(BASEC)


ICTRP Trial ID
not available

Official title (approved by ethics committee)
EORTC-LEGATO Lomustine with or without reirradiation for first progression of glioblastoma: a randomized phase III study (BASEC)

Academic title
not available

Public title
not available

Disease under investigation
not available

Intervention under investigation
not available

Type of trial
not available

Trial design
not available

Inclusion/Exclusion criteria
not available

not available

Primary and secondary end points
not available

not available

Registration date
not available

Incorporation of the first participant
not available

Secondary sponsors
not available

Additional contacts
not available

Secondary trial IDs
not available

Results-Individual Participant Data (IPD)
not available

Further information on the trial
not available


Results of the trial

Results summary

not available

Link to the results in the primary register

not available