GASTRIC-PICU: Studio sull'utilità della misurazione del volume residuo gastrico nei bambini in terapia intensiva
Résumé de l'étude
Nel nostro progetto di ricerca vogliamo scoprire se le misurazioni routinarie del contenuto gastrico nei bambini siano necessarie o meno. I bambini in terapia intensiva e in ventilazione meccanica hanno spesso difficoltà a ricevere anche solo la metà delle calorie necessarie (attraverso l'alimentazione). Un apporto calorico adeguato per un bambino malato è importante affinché abbia energia sufficiente per la respirazione e il recupero. Attualmente, il volume residuo gastrico viene misurato regolarmente in ogni bambino. Non appena questo volume residuo mostra una quantità o un colore anomalo, il personale può, previa consultazione, ridurre o interrompere l'alimentazione. Questo potrebbe essere un motivo per cui questi bambini non ricevono calorie sufficienti.
(BASEC)
Intervention étudiée
Partecipando allo studio, il bambino verrà assegnato casualmente a uno dei due gruppi:
• Nessuna misurazione del volume residuo gastrico (VRG) (gruppo di intervento)
• Misurazione standard del VRG (gruppo di confronto)
Il resto del trattamento del bambino non sarà influenzato dallo studio. Le cure proseguono secondo le indicazioni terapeutiche del team medico e infermieristico.
(BASEC)
Maladie en cours d'investigation
Vogliamo sapere se la misurazione del volume residuo gastrico ha un impatto sulla ventilazione e se l'apporto calorico può essere aumentato.
(BASEC)
I bambini e gli adolescenti che possono essere inclusi in questo studio devono soddisfare i seguenti criteri: o Paziente in terapia intensiva o Già ventilato meccanicamente o intubazione prevista o Età 0-16 anni o Intenzione di iniziare o già iniziato l'alimentazione tramite sondino gastrico o PEG. (BASEC)
Critères d'exclusion
I bambini e gli adolescenti non possono partecipare a questo studio se soddisfano i seguenti criteri: • Paziente in terapia intensiva da più di 24 ore • Sonde di alimentazione postpiloriche o jejumostomia • Pazienti palliativi • Bambini/adolescenti con ventilazione meccanica invasiva a lungo termine • Malattia intestinale attuale o recente o intervento chirurgico (ad esempio, enterocolite necrotizzante (NEK), emorragia gastrointestinale attiva o intervento chirurgico intestinale) • Partecipazione allo studio GASTRIC-PICU negli ultimi sei mesi. (BASEC)
Lieu de l’étude
Zurich
(BASEC)
Sponsor
Universitäts-Kinderspital Zürich
(BASEC)
Contact pour plus d'informations sur l'étude
Personne de contact en Suisse
Luregn Schlapbach
+41 44 249 6211
research.ipsneo@clutterkispi.uzh.chUniversitäts-Kinderspital Zürich, Intensivmedizin und Neonatologie
(BASEC)
Informations scientifiques
non disponible
Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)
Commission cantonale de Zurich
(BASEC)
Date d'approbation du comité d'éthique
10.12.2024
(BASEC)
Identifiant de l'essai ICTRP
non disponible
Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
The GASTRIC-PICU Study: A randomised controlled trial of no routine gastric residual monitoring to guide enteral feeding in paediatric intensive care units (BASEC)
Titre académique
non disponible
Titre public
non disponible
Maladie en cours d'investigation
non disponible
Intervention étudiée
non disponible
Type d'essai
non disponible
Plan de l'étude
non disponible
Critères d'inclusion/exclusion
non disponible
non disponible
Critères d'évaluation principaux et secondaires
non disponible
non disponible
Date d'enregistrement
non disponible
Inclusion du premier participant
non disponible
Sponsors secondaires
non disponible
Contacts supplémentaires
non disponible
ID secondaires
non disponible
Résultats-Données individuelles des participants
non disponible
Informations complémentaires sur l'essai
non disponible
Résultats de l'essai
Résumé des résultats
non disponible
Lien vers les résultats dans le registre primaire
non disponible