GASTRIC-PICU: Studio sull'utilità della misurazione del volume residuo gastrico nei bambini in terapia intensiva
Summary description of the study
Nel nostro progetto di ricerca vogliamo scoprire se le misurazioni routinarie del contenuto gastrico nei bambini siano necessarie o meno. I bambini in terapia intensiva e in ventilazione meccanica hanno spesso difficoltà a ricevere anche solo la metà delle calorie necessarie (attraverso l'alimentazione). Un apporto calorico adeguato per un bambino malato è importante affinché abbia energia sufficiente per la respirazione e il recupero. Attualmente, il volume residuo gastrico viene misurato regolarmente in ogni bambino. Non appena questo volume residuo mostra una quantità o un colore anomalo, il personale può, previa consultazione, ridurre o interrompere l'alimentazione. Questo potrebbe essere un motivo per cui questi bambini non ricevono calorie sufficienti.
(BASEC)
Intervention under investigation
Partecipando allo studio, il bambino verrà assegnato casualmente a uno dei due gruppi:
• Nessuna misurazione del volume residuo gastrico (VRG) (gruppo di intervento)
• Misurazione standard del VRG (gruppo di confronto)
Il resto del trattamento del bambino non sarà influenzato dallo studio. Le cure proseguono secondo le indicazioni terapeutiche del team medico e infermieristico.
(BASEC)
Disease under investigation
Vogliamo sapere se la misurazione del volume residuo gastrico ha un impatto sulla ventilazione e se l'apporto calorico può essere aumentato.
(BASEC)
I bambini e gli adolescenti che possono essere inclusi in questo studio devono soddisfare i seguenti criteri: o Paziente in terapia intensiva o Già ventilato meccanicamente o intubazione prevista o Età 0-16 anni o Intenzione di iniziare o già iniziato l'alimentazione tramite sondino gastrico o PEG. (BASEC)
Exclusion criteria
I bambini e gli adolescenti non possono partecipare a questo studio se soddisfano i seguenti criteri: • Paziente in terapia intensiva da più di 24 ore • Sonde di alimentazione postpiloriche o jejumostomia • Pazienti palliativi • Bambini/adolescenti con ventilazione meccanica invasiva a lungo termine • Malattia intestinale attuale o recente o intervento chirurgico (ad esempio, enterocolite necrotizzante (NEK), emorragia gastrointestinale attiva o intervento chirurgico intestinale) • Partecipazione allo studio GASTRIC-PICU negli ultimi sei mesi. (BASEC)
Trial sites
Zurich
(BASEC)
Sponsor
Universitäts-Kinderspital Zürich
(BASEC)
Contact
Contact Person Switzerland
Luregn Schlapbach
+41 44 249 6211
research.ipsneo@clutterkispi.uzh.chUniversitäts-Kinderspital Zürich, Intensivmedizin und Neonatologie
(BASEC)
Scientific Information
not available
Name of the authorising ethics committee (for multicentre studies, only the lead committee)
Ethics Committee Zurich
(BASEC)
Date of authorisation
10.12.2024
(BASEC)
ICTRP Trial ID
not available
Official title (approved by ethics committee)
The GASTRIC-PICU Study: A randomised controlled trial of no routine gastric residual monitoring to guide enteral feeding in paediatric intensive care units (BASEC)
Academic title
not available
Public title
not available
Disease under investigation
not available
Intervention under investigation
not available
Type of trial
not available
Trial design
not available
Inclusion/Exclusion criteria
not available
not available
Primary and secondary end points
not available
not available
Registration date
not available
Incorporation of the first participant
not available
Secondary sponsors
not available
Additional contacts
not available
Secondary trial IDs
not available
Results-Individual Participant Data (IPD)
not available
Further information on the trial
not available
Results of the trial
Results summary
not available
Link to the results in the primary register
not available