Informations générales
  • Catégorie de maladie Maladies de la peau et du tissu conjonctif (hors cancer) (BASEC)
  • État du recrutement recrutement terminé (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Bâle, Lausanne
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Prof. Dr. Alexander Navarini alexander.navarini@unibas.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 18.07.2025 ICTRP: N/A
  • Date de mise à jour 18.07.2025 08:45
HumRes64917 | SNCTP000005862 | BASEC2023-02198

Uno studio randomizzato di proof-of-concept di fase 2 per valutare l'efficacia e la sicurezza dell'applicazione topica di Bimiralisib in pazienti con cheratosi attinica del viso e/o del cuoio capelluto e/o del dorso delle mani per un periodo di trattamento di due o quattro settimane

  • Catégorie de maladie Maladies de la peau et du tissu conjonctif (hors cancer) (BASEC)
  • État du recrutement recrutement terminé (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Bâle, Lausanne
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Prof. Dr. Alexander Navarini alexander.navarini@unibas.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 18.07.2025 ICTRP: N/A
  • Date de mise à jour 18.07.2025 08:45

Résumé de l'étude

Questo studio è condotto per testare il gel topico di Bimiralisib in pazienti con cheratosi attinica del viso e/o del cuoio capelluto e/o del dorso delle mani. I pazienti saranno assegnati casualmente (come lanciando una moneta) a un trattamento di 2 settimane (Braccio A) o 4 settimane (Braccio B). I pazienti verranno informati a quale braccio di trattamento sono stati assegnati. In totale, circa 46 pazienti adulti con cheratosi attinica saranno inclusi nello studio. Il farmaco in studio è un gel topico (da applicare esternamente) già testato sull'uomo. Lo studio sarà condotto in due centri di sperimentazione in Svizzera. Esso comprende quattro periodi: • Periodo di pre-screening (fino a 30 giorni) per determinare l'idoneità del paziente • Periodo di trattamento (2 o 4 settimane) • Periodo di follow-up (4 settimane) • Alla fine del periodo di follow-up di 4 settimane, i pazienti possono partecipare a un'estensione volontaria del periodo di trattamento di 8 settimane se hanno risposto bene al farmaco in studio. I pazienti possono ricevere il farmaco in studio per un massimo di 12 settimane. L'obiettivo principale di questo studio clinico è valutare l'efficacia del farmaco in studio nel trattamento delle cheratosi attiniche. I pazienti subiranno i seguenti esami durante lo studio: esame fisico, valutazione dei segni vitali (come pressione sanguigna, frequenza del polso, temperatura corporea) e analisi di campioni di sangue e urine in laboratorio. Le lesioni da cheratosi attinica (danni cutanei) saranno valutate dal medico sperimentatore a ogni visita e l'area cutanea trattata sarà fotografata. Inoltre, saranno raccolte informazioni sugli effetti collaterali verificatisi nei pazienti. Lo stato di salute dei pazienti sarà monitorato attentamente dal medico sperimentatore utilizzando gli esami menzionati prima e dopo il trattamento dello studio.

(BASEC)

Intervention étudiée

I pazienti saranno assegnati casualmente (come lanciando una moneta) in modo uniforme a uno dei seguenti due gruppi:

• Braccio A: Trattamento giornaliero con gel topico di Bimiralisib al 2 % (peso/peso) per 2 settimane

• Braccio B: Trattamento giornaliero con gel topico di Bimiralisib al 2 % (peso/peso) per 4 settimane

 

Il farmaco in studio deve essere applicato una volta al giorno (la sera) per coprire le lesioni/l'area cutanea interessata (fino a una superficie totale di circa 10 cm x 10 cm) sul viso e/o sul cuoio capelluto e/o sul dorso delle mani.

(BASEC)

Maladie en cours d'investigation

La cheratosi attinica (KA) è una malattia che si sviluppa negli adulti su pelle danneggiata dal sole, generalmente sul viso, sul collo, sul cuoio capelluto, sulle spalle e sul dorso delle mani. Poiché il rischio di sviluppare cheratosi attinica è correlato all'esposizione solare cumulativa, le persone anziane sono principalmente colpite. Se è presente una cheratosi attinica e non viene trattata, può evolvere in un carcinoma squamoso invasivo (SCC) della pelle.

(BASEC)

Critères de participation
1. Età di almeno 50 anni 2. Cheratosi attinica stabile diagnosticata con caratteristiche cliniche tipiche. Almeno 3 lesioni da cheratosi attinica su un'area cutanea da trattare di circa 10 cm x 10 cm sul viso e/o sul cuoio capelluto e/o sul dorso delle mani. 3. Il paziente deve accettare di non applicare altri farmaci sull'area cutanea da trattare per tutta la durata dello studio, ad eccezione dei prodotti approvati dal medico sperimentatore come detergenti, protezioni solari, lozioni detergenti e trucco non medico. (BASEC)

Critères d'exclusion
1. Il paziente non deve avere allergie note o sospette a uno degli altri componenti del gel di Bimiralisib. 2. Lesioni clinicamente atipiche (o anormali) e/o in rapida evoluzione dovute a cheratosi attinica sull'area cutanea da trattare. 3. Indizi clinici di malattie gravi e non controllate del sistema immunitario, del sistema cardiovascolare, del tratto gastrointestinale, del sangue, del fegato, del sistema nervoso (cervello, midollo spinale o nervi), dei polmoni o dei reni. (BASEC)

Lieu de l’étude

Bâle, Lausanne

(BASEC)

non disponible

Sponsor

TORQUR AG

(BASEC)

Contact pour plus d'informations sur l'étude

Personne de contact en Suisse

Prof. Dr. Alexander Navarini

+41 61 265 40 84

alexander.navarini@unibas.ch

University Hospital Basel, Department of Dermatology Universitäre Altersmedizin FELIX PLATTER, Burgfelderstrasse 101 4055 BASEL, Switzerland

(BASEC)

Informations scientifiques

non disponible

Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)

Ethikkommission Nordwest- und Zentralschweiz EKNZ

(BASEC)

Date d'approbation du comité d'éthique

28.02.2024

(BASEC)


Identifiant de l'essai ICTRP
non disponible

Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
A randomized phase 2 proof-of-concept study to evaluate the efficacy and safety of topical bimiralisib application in patients suffering from actinic keratosis on the face and/or scalp and/or back of hands over a 2 and 4-week treatment period (BASEC)

Titre académique
non disponible

Titre public
non disponible

Maladie en cours d'investigation
non disponible

Intervention étudiée
non disponible

Type d'essai
non disponible

Plan de l'étude
non disponible

Critères d'inclusion/exclusion
non disponible

non disponible

Critères d'évaluation principaux et secondaires
non disponible

non disponible

Date d'enregistrement
non disponible

Inclusion du premier participant
non disponible

Sponsors secondaires
non disponible

Contacts supplémentaires
non disponible

ID secondaires
non disponible

Résultats-Données individuelles des participants
non disponible

Informations complémentaires sur l'essai
non disponible

Résultats de l'essai

Résumé des résultats

non disponible

Lien vers les résultats dans le registre primaire

non disponible