Informations générales
  • Catégorie de maladie Maladies néonatales , Maladies de l'appareil respiratoire (hors cancer) (BASEC)
  • Study Phase N/A (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement terminé (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Zurich
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Janine Thomann janine.thomann@usz.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 14.07.2025 ICTRP: Importé de 18.04.2025
  • Date de mise à jour 14.07.2025 14:56
HumRes62991 | SNCTP000005487 | BASEC2023-00204 | NCT05878925

Stimolazione olfattiva nasale (stimolazione olfattiva) e il suo effetto sul respiro nei neonati prematuri

  • Catégorie de maladie Maladies néonatales , Maladies de l'appareil respiratoire (hors cancer) (BASEC)
  • Study Phase N/A (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement terminé (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Zurich
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Janine Thomann janine.thomann@usz.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 14.07.2025 ICTRP: Importé de 18.04.2025
  • Date de mise à jour 14.07.2025 14:56

Résumé de l'étude

Nell'ambito dello studio NOSE, vogliamo stimolare la respirazione dei bambini prematuri con aromi alimentari utilizzando due diversi profumi. Vogliamo scoprire se e quanto una stimolazione con profumi di vaniglia o fragola possa ridurre l'insorgenza di cali della saturazione di ossigeno e della frequenza cardiaca. Lo studio NOSE sarà condotto presso la clinica di neonatologia dell'Ospedale universitario di Zurigo.

(BASEC)

Intervention étudiée

Durante due fasi di 12 ore, la maschera respiratoria dei neonati prematuri sarà strofinata ogni 3-4 ore con una penna contenente un profumo (vaniglia o fragola) o un placebo. Il caso deciderà quale bambino riceverà il profumo di vaniglia o fragola e se sarà utilizzata prima la penna profumata o la penna placebo. Tra le due fasi di misurazione c'è una pausa di 12 ore.

(BASEC)

Maladie en cours d'investigation

Pause respiratorie nei neonati prematuri che possono portare a una diminuzione della saturazione di ossigeno e della frequenza cardiaca

(BASEC)

Critères de participation
Per partecipare allo studio NOSE, il neonato prematuro deve • esere nato tra le 23 e le 32 settimane di gravidanza, • esere almeno di 3 giorni al momento dello studio • esere supportato da CPAP (pressione positiva continua delle vie aeree tramite maschera) e ricevere una terapia farmacologica con caffeina. (BASEC)

Critères d'exclusion
Bambini con malformazioni congenite che limitano l'aspettativa di vita Gravi disturbi olfattivi congeniti Una malattia acuta grave (ad esempio, un'infezione) durante la durata dello studio (BASEC)

Lieu de l’étude

Zurich

(BASEC)

Switzerland (ICTRP)

Sponsor

Prof. Dirk Bassler, Neonatal Department, University Hospital Zurich

(BASEC)

Contact pour plus d'informations sur l'étude

Personne de contact en Suisse

Janine Thomann

+41796840280

janine.thomann@usz.ch

Neonatal Department University Hospital Zurich

(BASEC)

Informations générales

Department of Neonatology, University Hospital and University of Zurich, Zurich, Switzerland,

0041432538774;+41432538774

janine.thomann@usz.ch

(ICTRP)

Informations générales

Department of Neonatology, University Hospital and University of Zurich, Zurich, Switzerland

(ICTRP)

Informations scientifiques

Department of Neonatology, University Hospital and University of Zurich, Zurich, Switzerland,

0041432538774;+41432538774

janine.thomann@usz.ch

(ICTRP)

Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)

Commission cantonale de Zurich

(BASEC)

Date d'approbation du comité d'éthique

02.05.2023

(BASEC)


Identifiant de l'essai ICTRP
NCT05878925 (ICTRP)

Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
Nasal Olfactory Stimulation and its Effect on Respiratory Drive in Preterm Infants - A Randomized Cross-over Study (BASEC)

Titre académique
Stimolazione Olfattiva Nasale e il Suo Effetto sulla Ventilazione nei Neonati Pretermine - Uno Studio Cross-over Randomizzato (ICTRP)

Titre public
Stimolazione Olfattiva Nasale e il Suo Effetto sulla Ventilazione nei Neonati Pretermine (ICTRP)

Maladie en cours d'investigation
Apnea della Prematurità, Prematurità, Malattie del Neonato Pretermine (ICTRP)

Intervention étudiée
Altro: Aroma, Altro: Placebo (ICTRP)

Type d'essai
Interventional (ICTRP)

Plan de l'étude
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione Cross-over. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Quadruplo (Partecipante, Fornitore di Assistenza, Investigatore, Valutatore degli Esiti). (ICTRP)

Critères d'inclusion/exclusion
Criteri di Inclusione:

- Età gestazionale alla nascita: 23 0/7 a 31 6/7 settimane

- Età postnatale: >72 ore

- Supporto respiratorio: nCPAP

- Trattamento con citrato di caffeina per apnea della prematurità

- Consenso informato scritto da uno dei genitori del paziente

Criteri di Esclusione:

- Compromissione olfattiva come atresia choanale

- Emorragia intracranica intraparenchimale o emorragia intraventricolare con
dilatazione ventricolare

- Sepsi dimostrata da coltura durante il periodo dello studio o qualsiasi deterioramento clinico acuto
che richiede un intervento come intubazione o l'inizio di un nuovo trattamento antibiotico.

- Grave malformazione congenita che influisce negativamente sull'aspettativa di vita (ICTRP)

non disponible

Critères d'évaluation principaux et secondaires
Differenza abbinata nel numero combinato di desaturazioni e bradicardia (ICTRP)

Differenza abbinata nella frazione di ossigeno inspirato (FiO2); Differenza abbinata nella saturazione periferica media di ossigeno; Differenza abbinata nel tempo trascorso con saturazioni periferiche di ossigeno <80%; Differenza abbinata nel tempo trascorso con frequenza cardiaca <80 bpm; Differenza abbinata nella frequenza respiratoria media (come conteggiata dagli infermieri e manualmente) documentata secondo la routine clinica) e frequenza cardiaca; Differenza abbinata nel punteggio di apnea documentato dagli infermieri; Differenza abbinata nelle desaturazioni che richiedono stimolazione o aumento di FiO2; Differenza abbinata nella tolleranza della nutrizione enterale valutata dai residui gastrici (la quantità di liquido gastrico rilevata prima del pasto successivo, in mL) (ICTRP)

Date d'enregistrement
non disponible

Inclusion du premier participant
non disponible

Sponsors secondaires
Bangerter-Rhyner Foundation (ICTRP)

Contacts supplémentaires
Janine Thomann, MD;Janine Thomann, MD;Janine Thomann, MD, janine.thomann@usz.ch, 0041432538774;+41432538774, Department of Neonatology, University Hospital and University of Zurich, Zurich, Switzerland, (ICTRP)

ID secondaires
NOSE (ICTRP)

Résultats-Données individuelles des participants
non disponible

Informations complémentaires sur l'essai
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05878925 (ICTRP)

Résultats de l'essai

Résumé des résultats

non disponible

Lien vers les résultats dans le registre primaire

non disponible