Informations générales
  • Catégorie de maladie Lymphome (BASEC)
  • Study Phase Phase 3 (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement terminé (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Aarau, Bellinzona, Chur, St-Gall
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude AbbVie Medical Information medinfo.ch@abbvie.com (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 21.07.2025 ICTRP: Importé de 22.08.2025
  • Date de mise à jour 22.08.2025 02:00
HumRes58951 | SNCTP000005124 | BASEC2022-01287 | NCT05409066

Studio aperto di fase III per valutare la sicurezza e l'efficacia di Epcoritamab in combinazione con Rituximab e Lenalidomide (R2) rispetto a R2 in partecipanti con linfoma follicolare recidivante o refrattario (EPCORE FL-1)

  • Catégorie de maladie Lymphome (BASEC)
  • Study Phase Phase 3 (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement terminé (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Aarau, Bellinzona, Chur, St-Gall
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude AbbVie Medical Information medinfo.ch@abbvie.com (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 21.07.2025 ICTRP: Importé de 22.08.2025
  • Date de mise à jour 22.08.2025 02:00

Résumé de l'étude

Questo studio esamina quanto sia sicuro ed efficace Epcoritamab in combinazione con Lenalidomide e Rituximab (R2) nel trattamento di partecipanti adulti con linfoma follicolare recidivante o refrattario (R/R). Vengono studiati eventi avversi e cambiamenti nello stato della malattia. Epcoritamab è un farmaco sperimentale sviluppato per il trattamento del linfoma follicolare. I partecipanti allo studio saranno assegnati casualmente a 1 dei 3 gruppi chiamati bracci di trattamento. Ogni gruppo riceve un trattamento diverso. Circa 642 partecipanti adulti con R/R FL saranno arruolati in circa 300 centri di studio in tutto il mondo.

(BASEC)

Intervention étudiée

I partecipanti allo studio ricevono R2 (infusione endovenosa di Rituximab per un massimo di 5 cicli e capsule orali di Lenalidomide per un massimo di 12 cicli) da soli o in combinazione con iniezioni sottocutanee di Epcoritamab per un massimo di 12 cicli. Ogni ciclo dura 28 giorni.

(BASEC)

Maladie en cours d'investigation

Il linfoma follicolare (FL) è il secondo cancro delle cellule B più comune e il tipo di cancro più comune dei linfociti. Sfortunatamente, questa malattia non è curabile con i trattamenti convenzionali e quasi tutti i pazienti presentano una recidiva della malattia.

(BASEC)

Critères de participation
- Stato di performance ECOG da 0 a 2 - FL istologicamente confermato di grado 1 a 3a senza segni di trasformazione istologica in un linfoma aggressivo nell'ultima biopsia tumorale rappresentativa e CD20+ in una biopsia tumorale rappresentativa secondo il rapporto di patologia - Malattia recidivante o refrattaria (R/R) a almeno un trattamento sistemico precedente che ha incluso un anticorpo monoclonale anti-CD20 in combinazione con altri agenti anti-linfoma - Il partecipante deve avere una o più lesioni misurabili: • FDG-PET con esito positivo, compatibile con i focolai tumorali anatomici definiti in CT o RMN E • ≥ 1 lesione nodale misurabile (asse lungo ≥ 1,5 cm e asse corto > 1,0 cm) o ≥ 1 lesione extra-nodale misurabile (asse lungo ≥ 1,0 cm) in CT o RMN. - Il partecipante deve essere idoneo per il trattamento con R2 secondo la valutazione del medico sperimentatore. (BASEC)

Critères d'exclusion
- Una refrattarietà dimostrata al Lenalidomide. - Un trattamento con Lenalidomide entro 12 mesi prima della randomizzazione. (BASEC)

Lieu de l’étude

Aarau, Bellinzona, Chur, St-Gall

(BASEC)

Argentina, Australia, Austria, Belgium, Brazil, Canada, China, Czechia, Denmark, France, Germany, Greece, Hungary, Israel, Italy, Japan, Korea, Republic of, Netherlands, New Zealand, Poland, Puerto Rico, Russian Federation, Slovakia, South Africa, Spain, Sweden, Switzerland, Taiwan, Turkey, Ukraine, United Kingdom, United States (ICTRP)

Sponsor

AbbVie AG Cham

(BASEC)

Contact pour plus d'informations sur l'étude

Personne de contact en Suisse

AbbVie Medical Information

+41 41 399 16 89

medinfo.ch@abbvie.com

AbbVie AG

(BASEC)

Informations générales

AbbVie

(ICTRP)

Informations scientifiques

AbbVie

(ICTRP)

Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)

Ethikkommission Ostschweiz EKOS

(BASEC)

Date d'approbation du comité d'éthique

15.09.2022

(BASEC)


Identifiant de l'essai ICTRP
NCT05409066 (ICTRP)

Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
A Phase 3, Open-Label Study to Evaluate Safety and Efficacy of Epcoritamab in Combination with Rituximab and Lenalidomide (R2) compared to R2 in Subjects with Relapsed or Refractory Follicular Lymphoma (EPCORE FL-1) (BASEC)

Titre académique
Uno Studio di Fase 3, in Aperto, per Valutare Sicurezza ed Efficacia di Epcoritamab in Combinazione con Rituximab e Lenalidomide (R2) Rispetto a R2 in Soggetti con Linfoma Follicolare Recidivante o Refrattario (EPCORE FL-1) (ICTRP)

Titre public
Studio di Epcoritamab Sottocutaneo in Combinazione con Rituximab Intravenoso e Lenalidomide Orale (R2) per Valutare Eventi Avversi e Cambiamenti nell'Attività della Malattia in Partecipanti Adulti con Linfoma Follicolare (ICTRP)

Maladie en cours d'investigation
Linfoma Follicolare (FL) (ICTRP)

Intervention étudiée
Farmaco: EpcoritamabFarmaco: RituximabFarmaco: Lenalidomide (ICTRP)

Type d'essai
Interventional (ICTRP)

Plan de l'étude
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione Parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Aperto). (ICTRP)

Critères d'inclusion/exclusion
Criteri di Inclusione:

- Punteggio di stato di performance del Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) da 0 a 2.

- Il partecipante ha:

- Scansione con tomografia a emissione di positroni (FDG-PET) che dimostra
lesione positiva compatibile con siti tumorali definiti da tomografia computerizzata
(CT) o risonanza magnetica (MRI) AND

- >= 1 lesione nodale misurabile (asse lungo > 1,5 cm) o >= 1 lesione
extra-nodale misurabile (asse lungo > 1,0 cm) su scansione CT o MRI.

- Linfoma follicolare classico (FL) confermato istologicamente [precedentemente Grade 1 a 3a
FL] stadio II, III o IV senza evidenza di trasformazione istologica in un
linfoma aggressivo e malattia CD20+ sulla biopsia tumorale rappresentativa più recente
basata sul rapporto di patologia.

- Malattia recidivante o refrattaria (R/R) a almeno un precedente regime sistemico che
conteneva un anticorpo monoclonale anti-CD20 (mAb) in combinazione con chemioterapia.
(Il partecipante che ha ricevuto solo precedente monoterapia con mAb anti-CD20 e/o
terapia radiante non è idoneo.)

- Idoneo a ricevere R2 secondo la determinazione dell'investigatore.

- Clearance della creatinina stimata (CrCl) >= 50 mL/min.

Criteri di Esclusione:

- Refrattarietà documentata a lenalidomide.

- Esposizione a lenalidomide entro 12 mesi prima della randomizzazione. (ICTRP)

non disponible

Critères d'évaluation principaux et secondaires
Percentuale di Partecipanti che Raggiungono la Migliore Risposta Complessiva (BOR);Sopravvivenza Libera da Progressione (PFS) (ICTRP)

Tempo fino al prossimo trattamento anti-linfoma (TTNLT);Cambiamento nella Impressione Globale di Severità del Paziente (PGIS);Cambiamento nella Impressione Globale di Cambiamento del Paziente (PGIC);Cambiamento nel Questionario EuroQol a 5 Dimensioni, 5 livelli (EQ-5D-5L);Percentuale di Partecipanti che Raggiungono CR;Sopravvivenza Globale (OS);Percentuale di Partecipanti che Raggiungono Negatività della Malattia Residua Minima (MRD);Cambiamento nella Valutazione Funzionale della Terapia contro il Cancro - Linfoma (FACT-Lym);PFS valutata dall'investigatore;Percentuale di Partecipanti che Raggiungono BOR valutata dall'investigatore;Percentuale di Partecipanti che Raggiungono CR valutata dall'investigatore;Durata della Risposta (DOR);Durata della Risposta Completa (DOCR);Tempo fino alla Progressione (TTP);Tempo fino al Prossimo Trattamento Anti-Linfoma (TTNLT);Percentuale di Partecipanti che Raggiungono CR alla Fine del Trattamento;Tempo fino alla Risposta (TTR);Tempo fino alla Risposta Completa (TTCR);Sopravvivenza Libera da Eventi (EFS) (ICTRP)

Date d'enregistrement
non disponible

Inclusion du premier participant
non disponible

Sponsors secondaires
AbbVie (ICTRP)

Contacts supplémentaires
ABBVIE INC., AbbVie (ICTRP)

ID secondaires
2023-505628-67, M20-638 (ICTRP)

Résultats-Données individuelles des participants
non disponible

Informations complémentaires sur l'essai
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05409066 (ICTRP)

Résultats de l'essai

Résumé des résultats

non disponible

Lien vers les résultats dans le registre primaire

non disponible