Miglioramento della gestione e del trattamento ambulatoriale di pazienti dopo la visita al pronto soccorso mediante l'uso dell'app per smartphone "medidux"
Zusammenfassung der Studie
L'obiettivo di questo studio clinico è indagare se l'uso dell'app per smartphone medidux™ possa ottimizzare la gestione dei pazienti che vengono ricoverati in un pronto soccorso per motivi di salute non urgenti, dopo la dimissione. Lo studio include pazienti adulti (età ≥ 18 anni) delle categorie di triage 4 (standard) o 5 (non urgente) dell'Emergency Severity Index (ESI), che vengono ricoverati con sintomi primari come tosse, mal di schiena o disturbi addominali. Lo studio si propone principalmente di rispondere alla seguente domanda: L'app medidux™ può ridurre la frequenza di riammissioni al pronto soccorso, ricoveri ospedalieri d'emergenza o consultazioni con altri fornitori di servizi medici entro 7 giorni dalla prima ammissione? I ricercatori confronteranno i partecipanti che utilizzano l'app medidux™ (braccio di intervento) con quelli che ricevono un trattamento standard (braccio di controllo) per osservare eventuali differenze nei tassi di riammissioni, ricoveri d'emergenza e visite mediche. I partecipanti dovranno: a) utilizzare l'app medidux™ per monitorare i propri sintomi e parametri vitali per 28 giorni dopo la dimissione (braccio di intervento). b) Ricevere controlli a 7 e 28 giorni per valutare l'andamento dei sintomi e eventuali interazioni con il sistema sanitario (entrambi i bracci).
(BASEC)
Untersuchte Intervention
In questa intervento viene utilizzata un'app per smartphone progettata per il monitoraggio dei sintomi nei pazienti. L'app consente ai partecipanti di registrare quotidianamente dati sulla salute, inclusi sintomi e parametri vitali, per 28 giorni dopo la dimissione dal pronto soccorso. Fornisce suggerimenti e indicazioni automatiche per l'autogestione, incluso quando cercare assistenza medica. L'app non offre assistenza medica diretta, ma facilita il monitoraggio remoto dei sintomi per ridurre le riammissioni e i ricoveri d'emergenza. Colloqui di follow-up si svolgeranno a 7 e 28 giorni.
(BASEC)
Untersuchte Krankheit(en)
I partecipanti a questo studio sono pazienti che si sono recati al pronto soccorso a causa di tosse, mal di schiena e/o disturbi addominali e sono stati classificati nelle categorie 4 o 5 dal sistema di triage Emergency Severity Index (ESI).
(BASEC)
I partecipanti devono soddisfare i seguenti criteri di inclusione per poter partecipare allo studio: - Consenso informato scritto per partecipare allo studio. - Età ≥ 18 anni. - (Auto)ricovero nel pronto soccorso coinvolto. - Tosse, mal di schiena o disturbi addominali. - Classificazione dal sistema di triage ESI nei gruppi 4 (bassa priorità) e 5 (non urgente). - Parlare tedesco. - Possesso di uno smartphone (o di un altro dispositivo mobile adeguato) con sistema operativo iOS o Android. (BASEC)
Ausschlusskriterien
I partecipanti che soddisfano almeno uno dei criteri di esclusione non sono idonei a partecipare allo studio: - Età < 18 anni. - Partecipanti per i quali si può ragionevolmente dubitare della conformità al protocollo dello studio, ad esempio a causa di problemi psicologici, fisici o della situazione personale. - Partecipanti con conoscenze insufficienti sull'uso di uno smartphone (o di un altro dispositivo mobile adeguato). - Partecipanti che durante questo studio stanno già utilizzando o pianificano di utilizzare un altro sistema elettronico di monitoraggio dei sintomi comparabile (ad es. CANKADO). (BASEC)
Studienstandort
Zürich
(BASEC)
Sponsor
mobile Health AG
(BASEC)
Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie
Kontaktperson Schweiz
Prof. Dr. Andreas Trojan
+41763430200
andreas.trojan@cluttermobilehealth.chmobile Health AG
(BASEC)
Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)
Ethikkommission Zürich
(BASEC)
Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission
29.04.2025
(BASEC)
ICTRP Studien-ID
NCT06655337 (ICTRP)
Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
Efficiency of the “medidux” smartphone app for demission management in patients medicated in Acute Admission Unit (AAU) (BASEC)
Wissenschaftlicher Titel
Efficacia dell'app Smartphone "medidux" per la gestione delle dimissioni nei pazienti medicati nell'unità di ammissione acuta (AAU): uno studio controllato randomizzato. (ICTRP)
Öffentlicher Titel
Efficacia dell'app Smartphone "medidux" per la gestione delle dimissioni nei pazienti medicati nell'unità di ammissione acuta (AAU) (ICTRP)
Untersuchte Krankheit(en)
Dolore addominale (AP);Dimissione del paziente;Readmissione del paziente;App di salute mobile;Tecnologia della salute mobile (mHealth);Risultato riportato dal paziente (PRO);Mal di schiena;Malattia acuta;Ospedalizzazione acuta;Tosse (ICTRP)
Untersuchte Intervention
Dispositivo: Applicazione Smartphone per il monitoraggio dei sintomi post-dimissione (ICTRP)
Studientyp
Interventional (ICTRP)
Studiendesign
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo principale: Ricerca sui servizi sanitari. Mascheramento: Nessuno (Etichetta aperta). (ICTRP)
Ein-/Ausschlusskriterien
Genere: Tutti
Età massima: N/A
Età minima: 18 anni
Criteri di inclusione:
- Modulo di consenso informato firmato (ICF)
- Età = 18 anni
- (Auto-)ammissione all'unità di ammissione acuta (AAU) coinvolta
- "Sintomo principale" identificato come tosse, mal di schiena o disagio addominale
- Partecipante all'interno del gruppo 4 (standard) e 5 (non urgente) del sistema di triage ESI
- Di lingua tedesca
- Possesso di uno smartphone o di un altro dispositivo mobile con sistema operativo iOS o Android
Critéri di esclusione:
- Età < 18 anni
- Partecipante la cui conformità al protocollo dello studio, ad esempio a causa di problemi di salute mentale, problemi fisici o situazione di vita privata, può essere legittimamente messa in dubbio
- Partecipante con conoscenze insufficienti sull'uso di uno smartphone o di un altro dispositivo mobile con sistema operativo iOS o Android
- Partecipante che già utilizza o prevede di utilizzare un altro sistema elettronico comparabile per il monitoraggio dei sintomi riportati dai pazienti (ad es. CANKADO) durante questo studio (ICTRP)
nicht verfügbar
Primäre und sekundäre Endpunkte
Incidenza di readmissioni in AAU, ospedalizzazioni di emergenza e consultazioni di altri fornitori medici entro 7 (? 1) giorni (ICTRP)
Incidenza di readmissioni in AAU, ospedalizzazioni di emergenza e consultazioni di altri fornitori medici entro 28 (? 1) giorni.;Incidenza di readmissioni in AAU entro 7 (? 1) giorni;Incidenza di readmissioni in AAU entro 28 (? 1) giorni;Incidenza di ospedalizzazioni di emergenza entro 7 (? 1) giorni;Incidenza di ospedalizzazioni di emergenza entro 28 (? 1) giorni;Incidenza di consultazioni di altri fornitori medici entro 7 (? 1) giorni;Incidenza di consultazioni di altri fornitori medici entro 28 (? 1) giorni;Accordo tra l'indice di gravità degli AE derivato da ePRO e la gravità degli AE valutata dal medico;Differenze tra la gravità degli AE derivata da ePRO e le valutazioni della gravità degli AE da parte del medico;Numero di sintomi riportati dai partecipanti per gravità;Evoluzione dei sintomi riportati dai partecipanti nel tempo;Usabilità e utilità dell'app Smartphone valutate dai partecipanti (ICTRP)
Registrierungsdatum
21.10.2024 (ICTRP)
Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar
Sekundäre Sponsoren
Palleos Healthcare GmbH (ICTRP)
Weitere Kontakte
Andreas Trojan, MD;Lauri Roellin, med. pract., andreas.trojan@mobilehealth.ch; Lauri.Roellin@see-spital.ch, +41763430200;+41447281111 (ICTRP)
Sekundäre IDs
AAUEffidux (ICTRP)
Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar
Weitere Informationen zur Studie
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT06655337 (ICTRP)
Ergebnisse der Studie
Zusammenfassung der Ergebnisse
nicht verfügbar
Link zu den Ergebnissen im Primärregister
nicht verfügbar