Uno studio sul farmaco sperimentale Vedolizumab in bambini e adolescenti con colite ulcerosa o malattia di Crohn
Zusammenfassung der Studie
Si tratta di uno studio aperto, cioè i partecipanti sanno di ricevere Vedolizumab. I partecipanti saranno trattati con Vedolizumab i.v. per un massimo di 14 settimane (fase di introduzione). Successivamente, i partecipanti che hanno risposto bene a Vedolizumab i.v. (chiamata anche risposta clinica) saranno trattati con Vedolizumab s.c. per un massimo di 20 settimane (fase di mantenimento). Alla settimana 34, i partecipanti che hanno completato il trattamento e continuano a rispondere bene a Vedolizumab s.c. e che non hanno ricevuto corticosteroidi per almeno 4 settimane prima della fine del trattamento saranno invitati a continuare il trattamento nell'ambito di uno studio di estensione. I partecipanti che non hanno risposto adeguatamente al trattamento, che presentano effetti collaterali che non tollerano, o che desiderano o devono interrompere il trattamento non saranno ulteriormente trattati. In questo caso, saranno osservati per circa 2 anni nello studio di estensione. Si presenteranno per un controllo della salute in clinica 18 settimane (4,5 mesi) dopo l'ultima dose di Vedolizumab. Successivamente, visiteranno la clinica o riceveranno una chiamata ogni 6 mesi dal personale dello studio per controllare il loro stato di salute.
(BASEC)
Untersuchte Intervention
La colite ulcerosa (CU) e la malattia di Crohn (MC) sono malattie intestinali croniche che possono causare diarrea, gonfiore, sanguinamento dall'ano e dolori addominali. Queste malattie colpiscono sia gli adulti che i bambini e gli adolescenti. Il Vedolizumab può essere somministrato in due modi diversi: per via endovenosa (i.v.) e per via sottocutanea (s.c.). Per via endovenosa significa che il farmaco viene somministrato lentamente attraverso un piccolo tubo in un vaso sanguigno del corpo (come un'infusione). Per via sottocutanea significa che viene somministrato come iniezione sotto la pelle. Entrambi i modi di somministrazione del Vedolizumab sono già approvati per il trattamento della CU e della MC negli adulti. Tuttavia, sono necessarie ulteriori informazioni su come il Vedolizumab agisce nei bambini e negli adolescenti. L'obiettivo principale di questo studio è esaminare l'efficacia del Vedolizumab s.c. nel corpo di bambini e adolescenti con CU e MC moderatamente a gravemente attivi. Sono previste due fasi di trattamento: infusioni regolari di Vedolizumab i.v. (fase di introduzione); successivamente, coloro che hanno risposto bene riceveranno iniezioni di Vedolizumab s.c. (fase di mantenimento).
(BASEC)
Untersuchte Krankheit(en)
Colite ulcerosa, malattia di Crohn
(BASEC)
CU o MC moderatamente a gravemente attivi ; Il peso corporeo è di 10 kg o più ; Il paziente ha ricevuto almeno un trattamento standard (non con Vedolizumab) per la sua malattia, ma non è stato efficace. (BASEC)
Ausschlusskriterien
se il paziente ha già ricevuto Vedolizumab o alcuni altri farmaci per la sua CU o MC o altre malattie autoimmuni ; o se è previsto che durante lo studio sia necessario un intervento chirurgico per la sua CU o MC ; o se il paziente soffre di un'altra malattia grave, come cancro o un'infezione grave recentemente insorta. (BASEC)
Studienstandort
Bern, Lausanne, Zürich
(BASEC)
Sponsor
ICON Clinical Research Switzerland GmbH
(BASEC)
Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie
Kontaktperson Schweiz
Jens Lachmann
+41 79 593 4489
Jens.Lachmann@cluttericonplc.comICON Clinical Research Switzerland GmbH
(BASEC)
Wissenschaftliche Auskünfte
nicht verfügbar
Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)
Ethikkommission Zürich
(BASEC)
Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission
10.01.2025
(BASEC)
ICTRP Studien-ID
nicht verfügbar
Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
An Open-label, Phase 3 Study to Evaluate the Pharmacokinetics, Safety, and Immunogenicity of Vedolizumab Subcutaneous in Pediatric Subjects With Moderately to Severely Active Ulcerative Colitis or Crohn’s Disease Who Achieved Clinical Response Following Open-label Vedolizumab Intravenous Therapy (BASEC)
Wissenschaftlicher Titel
nicht verfügbar
Öffentlicher Titel
nicht verfügbar
Untersuchte Krankheit(en)
nicht verfügbar
Untersuchte Intervention
nicht verfügbar
Studientyp
nicht verfügbar
Studiendesign
nicht verfügbar
Ein-/Ausschlusskriterien
nicht verfügbar
nicht verfügbar
Primäre und sekundäre Endpunkte
nicht verfügbar
nicht verfügbar
Registrierungsdatum
nicht verfügbar
Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar
Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar
Weitere Kontakte
nicht verfügbar
Sekundäre IDs
nicht verfügbar
Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar
Weitere Informationen zur Studie
nicht verfügbar
Ergebnisse der Studie
Zusammenfassung der Ergebnisse
nicht verfügbar
Link zu den Ergebnissen im Primärregister
nicht verfügbar