L'influenza della manipolazione spinale sulla propriocezione lombare
Zusammenfassung der Studie
Il mal di schiena rappresenta un grande problema economico per la salute a livello mondiale. Nel caso di mal di schiena acuto, i sintomi di solito migliorano spontaneamente, ma nel 10-15% dei casi il problema si cronicizza. Il dolore è spesso localizzato nella zona lombare e nei glutei, e nella maggior parte dei casi (fino all'85%) non è possibile formulare una diagnosi precisa. La manipolazione spinale, una tecnica di medicina manuale, porta spesso a un miglioramento dei sintomi dolorosi. Si suppone che processi biomeccanici e neurofisiologici siano correlati alla riduzione del dolore osservata. Tuttavia, i meccanismi sottostanti sono ancora in gran parte sconosciuti, richiedendo ulteriori ricerche per comprendere meglio e utilizzare la manipolazione spinale in modo più efficace. Ci sono indicazioni che la manipolazione spinale potrebbe avere un effetto positivo sulla propriocezione (la percezione del corpo nello spazio, della posizione e del movimento del tronco e degli arti) (nei pazienti con mal di schiena, questa è spesso compromessa). Stimolando il sistema proprioceptivo, la manipolazione spinale potrebbe stimolare la percezione e l'elaborazione dei segnali sensoriali, il che potrebbe ottimizzare la sensomotricità (l'interazione tra il sistema sensoriale e motorio) della colonna vertebrale e quindi provocare un sollievo dal dolore e movimenti più fini.
(BASEC)
Untersuchte Intervention
manipolazione spinale
(BASEC)
Untersuchte Krankheit(en)
mal di schiena cronico
(BASEC)
- Età compresa tra 18 e 50 anni. - Nessuna alterazione che possa influenzare la camminata o la normale posizione eretta. (BASEC)
Ausschlusskriterien
- Nessun trattamento chiropratico (o tecnica manuale simile) nelle ultime 2 settimane - Sovrappeso o sottopeso (16 < indice di massa corporea > 30). - Assunzione prolungata di farmaci corticosteroidi. (BASEC)
Studienstandort
Zürich
(BASEC)
Sponsor
-
(BASEC)
Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie
Kontaktperson Schweiz
PD Dr Michael L. Meier
+41 44 510 73 80
michael.meier@clutterbalgrist.chBalgrist University Hospital
(BASEC)
Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)
Ethikkommission Zürich
(BASEC)
Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission
07.09.2021
(BASEC)
ICTRP Studien-ID
NCT04869514 (ICTRP)
Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
Does spinal manipulation therapy impact lumbar proprioception? (BASEC)
Wissenschaftlicher Titel
La terapia di manipolazione spinale influisce sulla propriocezione lombare? Uno studio controllato randomizzato in doppio cieco che esamina l'influenza della terapia manipolativa spinale (SMT) rispetto a un intervento di controllo simulato e non simulato sulla funzione proprioceptiva (ICTRP)
Öffentlicher Titel
La terapia di manipolazione spinale influisce sulla propriocezione lombare (ICTRP)
Untersuchte Krankheit(en)
Manipolazione, Psicologica
Propriocezione
Vibrazione; Esposizione
(ICTRP)
Untersuchte Intervention
Procedura: manipolazione spinale
(ICTRP)
Studientyp
Interventional (ICTRP)
Studiendesign
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo principale: Scienza di base. Mascheramento: Triplo (Partecipante, Fornitore di assistenza, Valutatore dei risultati). (ICTRP)
Ein-/Ausschlusskriterien
Criteri di inclusione: - Età compresa tra 18 e 50 anni - Nessun intervento chiropratico (o simile) negli ultimi 3 mesi - Nessun episodio di dolore muscoloscheletrico negli ultimi 3 mesi - Nessuna storia di dolore cronico (superiore a 3 mesi) - Nessuna storia di disturbi vestibolari Criteri di esclusione: - Consumo eccessivo di alcol o consumo di altre droghe o analgesici nelle ultime 24 ore - Gravidanza - Intervento chirurgico precedente a piedi/caviglie o colonna vertebrale - Qualsiasi malattia neuromuscolare che potrebbe influenzare la deambulazione e la postura e lesioni del sistema motorio con deformità permanenti - Indice di massa corporea (IMC) > 30 kg/m2
Età minima: 18 anni
Età massima: 50 anni
Sesso: Tutti (ICTRP)
nicht verfügbar
Primäre und sekundäre Endpunkte
Oscillazione posturale (mm)
Rapporto di ponderazione proprioceptiva (valore compreso tra 0 e 1)
(ICTRP)
Punteggio di credenza sull'influenza della manipolazione sul controllo dell'equilibrio
Punteggio del questionario Tampa-Scale for Kinesiophobia per la popolazione generale (TSK-G)
(ICTRP)
Registrierungsdatum
28.04.2021 (ICTRP)
Einschluss des ersten Teilnehmers
01.09.2021 (ICTRP)
Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar
Weitere Kontakte
Michael L Meier, PhD, michael.meier@balgrist.ch, 0445107382 (ICTRP)
Sekundäre IDs
Project Nexus (ICTRP)
Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar
Weitere Informationen zur Studie
http://www.who.int/trialsearch/Trial2.aspx?TrialID=NCT04869514 (ICTRP)
Ergebnisse der Studie
Zusammenfassung der Ergebnisse
nicht verfügbar
Link zu den Ergebnissen im Primärregister
nicht verfügbar