Informazioni generali
  • Categoria della malattia Malattie arteriose e venose incluse la trombosi venosa profonda e l'embolia polmonare , Gravidanza e parto (BASEC)
  • Stato di reclutamento reclutamento non ancora iniziato (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Ginevra
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio Marc Blondon marc.blondon@hug.ch (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 05.08.2025 ICTRP: N/A
  • Ultimo aggiornamento 05.08.2025 08:50
HumRes67124 | SNCTP000006522 | BASEC2025-00622

Prevenzione della trombosi postpartum

  • Categoria della malattia Malattie arteriose e venose incluse la trombosi venosa profonda e l'embolia polmonare , Gravidanza e parto (BASEC)
  • Stato di reclutamento reclutamento non ancora iniziato (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Ginevra
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio Marc Blondon marc.blondon@hug.ch (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 05.08.2025 ICTRP: N/A
  • Ultimo aggiornamento 05.08.2025 08:50

Descrizione riassuntiva dello studio

La gravidanza può causare complicazioni tromboemboliche venose, come la trombosi venosa profonda (coaguli di sangue nelle gambe) o l'embolia polmonare (coaguli di sangue nei polmoni), soprattutto dopo il parto. Ridurre queste complicazioni è una preoccupazione comune per le donne incinte e gli operatori sanitari, ma il rapporto rischio-beneficio preciso del trattamento anticoagulante preventivo nel periodo post-partum è attualmente sconosciuto. Questo progetto è uno studio clinico randomizzato internazionale. Determinerà l'utilità e la sicurezza di un trattamento di 7-10 giorni con eparina a basso peso molecolare nelle donne che hanno appena partorito e che presentano fattori di rischio per la trombosi (come taglio cesareo, obesità, preeclampsia, ecc.). In questo studio clinico, le pazienti saranno assegnate in modo casuale a questo trattamento o a nessun trattamento e seguite per 90 giorni per valutare il rischio di complicazioni trombotiche, sanguinamento e complicazioni delle ferite post-partum. I risultati di questo progetto guideranno l'uso futuro di anticoagulanti preventivi dopo il parto vaginale e il taglio cesareo.

(BASEC)

Intervento studiato

L'intervento consiste in un trattamento di 7-10 giorni con eparina a basso peso molecolare (enoxaparina, nadroparina, dalteparina), a basso dosaggio (preventivo).

(BASEC)

Malattie studiate

Tromboembolia venosa

(BASEC)

Criteri di partecipazione
Donne adulte nel periodo post-partum con fattori di rischio per la trombosi venosa. (BASEC)

Criteri di esclusione
- un'indicazione per l'anticoagulazione a dose terapeutica - un alto rischio di trombosi venosa postpartum - un alto rischio di sanguinamento (BASEC)

Luogo dello studio

Ginevra

(BASEC)

non disponibile

Sponsor

Hôpitaux Universitaires de Genève

(BASEC)

Contatto per ulteriori informazioni sullo studio

Persona di contatto in Svizzera

Marc Blondon

+41.22.372.29.29

marc.blondon@hug.ch

Hôpitaus Universitaires de Genève

(BASEC)

Informazioni scientifiche

non disponibile

Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)

Commissione d'etica Ginevra

(BASEC)

Data di approvazione del comitato etico

05.08.2025

(BASEC)


ID di studio ICTRP
non disponibile

Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
Short-term low-dose low-molecular-weight heparin to prevent postpartum thrombosis: a pragmatic, multi-center, open-label randomized controlled study (BASEC)

Titolo accademico
non disponibile

Titolo pubblico
non disponibile

Malattie studiate
non disponibile

Intervento studiato
non disponibile

Tipo di studio
non disponibile

Disegno dello studio
non disponibile

Criteri di inclusione/esclusione
non disponibile

non disponibile

Endpoint primari e secondari
non disponibile

non disponibile

Data di registrazione
non disponibile

Inclusione del primo partecipante
non disponibile

Sponsor secondari
non disponibile

Contatti aggiuntivi
non disponibile

ID secondari
non disponibile

Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile

Ulteriori informazioni sullo studio
non disponibile

Risultati dello studio

Riepilogo dei risultati

non disponibile

Link ai risultati nel registro primario

non disponibile