La connessione cervello-cuore-intestino: modulazione mirata della rete frontale-vagale per la personalizzazione della stimolazione cerebrale non invasiva
Descrizione riassuntiva dello studio
La depressione si manifesta spesso insieme a sintomi cardiovascolari e gastrointestinali, evidenziando l'importanza dell'asse cervello-cuore-intestino nella patofisiologia e nel trattamento. Studi mostrano che strutture centrali nella rete della depressione, come la corteccia prefrontale dorsolaterale (DLPFC) e la corteccia cingolata anteriore subgenuale (sgACC), si sovrappongono a aree coinvolte nel controllo autonomo, il nervo vago. Sebbene la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) del DLPFC sia un metodo consolidato per il trattamento, il targeting ottimale rimane una sfida. Una stimolazione personalizzata, basata sulla connettività tra DLPFC e sgACC, potrebbe migliorare il successo del trattamento, ma finora è stata applicabile solo in modo limitato in clinica. Il coupling cervello-cuore indotto da rTMS (HBC) offre un nuovo approccio per determinare il target in base alle reazioni della frequenza cardiaca. L'obiettivo di questo progetto è personalizzare l'HBC per ottimizzare il targeting del DLPFC e indagare ulteriori indicatori della rete frontale-vagale. Nel braccio di studio 1, utilizziamo una nuova tecnica di mappatura frontale per identificare il
(BASEC)
Intervento studiato
TMS: La stimolazione magnetica transcranica (TMS) è un metodo di stimolazione cerebrale non invasiva, in cui impulsi di campo magnetico mirati possono modulare l'attività neuronale in aree cerebrali specifiche. L'obiettivo di questo studio è esaminare il coupling tra il cervello e il cuore per determinare un punto di stimolazione personalizzato sopra la corteccia prefrontale dorsolaterale. Questa intervento sarà applicato in un totale di 6 sessioni. La prima sessione serve a localizzare il punto di stimolazione e determinare l'intensità di stimolazione. Nelle tre sessioni successive, questo punto e altri due punti saranno stimolati per 18,75 minuti, e i loro effetti sul cuore e su altri organi saranno esaminati. L'ordine delle sessioni sarà casuale.
TDCS: La stimolazione transcranica a corrente diretta è un altro metodo non invasivo di stimolazione cerebrale, in cui l'applicazione di corrente elettrica sulla testa induce un cambiamento nell'attività neuronale nelle aree cerebrali sottostanti. In due sessioni, sarà effettuata una stimolazione per 18,75 minuti sopra il punto di stimolazione individuale. Una sessione servirà come intervento di controllo, in cui non avverrà alcuna stimolazione reale. Né voi né i responsabili dello studio conoscete l'ordine del protocollo (casuale). Dopo la stimolazione tDCS di 18,75 minuti, verrà nuovamente effettuata una stimolazione TMS per 4 minuti per esaminare gli effetti sul coupling cervello-cuore.
(BASEC)
Malattie studiate
Partecipanti con sintomi gastrointestinali e depressivi simultanei (braccio 2), così come soggetti sani (braccio 1)
(BASEC)
Braccio di studio 1: - Partecipanti adulti sani di età compresa tra 18 e 65 anni - Volontà di partecipare e consenso firmato. - Vista normale o corretta, così come capacità uditiva normale Braccio di studio 2: stessi criteri del braccio di studio 1 con aggiunta di - Valori elevati sul questionario “Patient Health Care” (PHQ-9) - Valori elevati sul questionario “Composite Autonomic Symptom Score” (COMPASS-31) - Segni di dispepsia funzionale (BASEC)
Criteri di esclusione
- Storia pregressa di lesioni cerebrali, malattie neurologiche o altre malattie psichiatriche (ad es. ictus, trauma cranico, schizofrenia, epilessia, ecc.). - Presenza di metallo nella testa e/o impianti medici (ad es. pacemaker) - Abuso di sostanze, consumo eccessivo di alcol e/o assunzione di farmaci psicoattivi (ad es. sonniferi) (BASEC)
Luogo dello studio
Berna
(BASEC)
Sponsor
University Hospital of Old Age Psychiatry and Psychotherapy (UPD)
(BASEC)
Contatto per ulteriori informazioni sullo studio
Persona di contatto in Svizzera
Anna-Katharine Brem
+41 79 364 1999
katy.brem@cluttergmail.comUniversity Hospital of Old Age Psychiatry and Psychotherapy (UPD)
(BASEC)
Informazioni generali
University Hospiltal of Old Age Psychiatry and Psychotherapy,
+41586306880
katy.brem@cluttergmail.com(ICTRP)
Informazioni generali
University Hospiltal of Old Age Psychiatry and Psychotherapy
+41586306880
katy.brem@cluttergmail.com(ICTRP)
Informazioni scientifiche
University Hospiltal of Old Age Psychiatry and Psychotherapy,
+41586306880
katy.brem@cluttergmail.com(ICTRP)
Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)
Commissione d'etica Berna
(BASEC)
Data di approvazione del comitato etico
22.11.2024
(BASEC)
ID di studio ICTRP
NCT06748274 (ICTRP)
Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
The Brain-Heart-Gut Connection (BHG-CONNECT) (BASEC)
Titolo accademico
La Connessione Cervello-Cuore-Intestino (BHG-CONNECT): Mirare al Percorso Frontal-vagale per Personalizzare la Stimolazione Cerebrale Non Invasiva (ICTRP)
Titolo pubblico
La Connessione Cervello-Cuore-Intestino (ICTRP)
Malattie studiate
Depressione Maggiore Dispepsia Funzionale Disfunzione Autonoma (ICTRP)
Intervento studiato
Dispositivo: Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) Dispositivo: Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta ad Alta Definizione (HD-tDCS) (ICTRP)
Tipo di studio
Interventional (ICTRP)
Disegno dello studio
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione a Crossover. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Triplo (Partecipante, Investigatore, Valutatore dei Risultati). (ICTRP)
Criteri di inclusione/esclusione
Nel braccio di studio 1, tutti i partecipanti sono sani tra i 18 e i 65 anni di età e in grado di
fornire consenso informato scritto.
Nel braccio di studio 2, tutti i partecipanti devono avere un'età compresa tra i 18 e i 65 anni e
adempiere inoltre ai seguenti criteri:
- Punteggio elevato dei sintomi autonomici (> 20) sul Punteggio Sintomatico Autonomico Composito
- Sintomi depressivi indicati da un punteggio elevato (>5) nel
Questionario di Salute del Paziente (PHQ-9?) o punteggi elevati (>9) nella Scala di
Ansia e Stress da Depressione (DASS).
- Punteggio elevato su domande selezionate del Sottocapitolo "sintomi nello Stomaco o
Intestini" del "Questionario Diagnostico di Roma IV per Disturbi Gastrointestinali
Funzionali negli Adulti (Drossman, D. A. (Ed.). (2016). Roma IV: Disturbi Gastrointestinali
Funzionali - Disturbi dell'Interazione Intestino-Cervello (4a ed.). Fondazione Roma)
Per entrambi i bracci, devono essere soddisfatti i seguenti criteri:
- Visione e udito normali o corretti alla normalità.
- Disponibilità a partecipare e consenso informato firmato
- Nessun farmaco con effetti collaterali cognitivi (ad es. farmaci psicoattivi o sonniferi)
o farmaci che influenzano la motilità gastrica
- Nessun battito cardiaco ectopico
- Nessuna storia di epilessia o crisi
- Nessun impianto o dispositivo metallico (ad es. pacemaker cardiaci)
- Nessun abuso di sostanze o consumo recente di droghe
- Nessuna gravidanza
- Nessuna storia di interventi chirurgici al cervello, cuore o gastrointestinali
- Nessuna condizione della pelle
- BMI <30 (ICTRP)
non disponibile
Endpoint primari e secondari
Frequenza cardiaca;Variabilità della Frequenza Cardiaca (ICTRP)
Variabilità della Frequenza Cardiaca;Motilità Intestinale (GM);Frequenza cardiaca;Dilatazione della pupilla;Cortisol salivare;Alfa-amilasi salivare;Attività elettrodermica (EDA) (ICTRP)
Data di registrazione
10.12.2024 (ICTRP)
Inclusione del primo partecipante
non disponibile
Sponsor secondari
Medical School Berlin;Universit�re Psychiatrische Dienste Bern (UPD), Switzerland (ICTRP)
Contatti aggiuntivi
Anna-Katharine Brem, PD Dr.;Jessica Jacobs, Msc, Jessica.jacobs@unibe.ch, +41586306880, University Hospiltal of Old Age Psychiatry and Psychotherapy, (ICTRP)
ID secondari
2024-D0080, BHG-CONNECT (ICTRP)
Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile
Ulteriori informazioni sullo studio
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT06748274 (ICTRP)
Risultati dello studio
Riepilogo dei risultati
non disponibile
Link ai risultati nel registro primario
non disponibile