Informazioni generali
  • Categoria della malattia Altro (BASEC)
  • Stato di reclutamento reclutamento in corso (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Basilea, Berna, San Gallo
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio Jens Lachmann Jens.Lachmann@iconplc.com (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 15.05.2025 ICTRP: N/A
  • Ultimo aggiornamento 15.05.2025 21:45
HumRes65690 | SNCTP000006035 | BASEC2024-00570

Uno studio sull'efficacia e la sicurezza di TAK-279, somministrato per via orale, in pazienti con malattia di Crohn attiva da moderata a severa

  • Categoria della malattia Altro (BASEC)
  • Stato di reclutamento reclutamento in corso (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Basilea, Berna, San Gallo
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio Jens Lachmann Jens.Lachmann@iconplc.com (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 15.05.2025 ICTRP: N/A
  • Ultimo aggiornamento 15.05.2025 21:45

Descrizione riassuntiva dello studio

La malattia di Crohn (MC) è una malattia grave e a lungo termine che può causare infiammazioni e ulcere dolorose nell'intestino. I sintomi comuni includono diarrea, sanguinamento intestinale e dolori addominali. Non esiste una cura conosciuta, ma alcuni trattamenti possono ridurre l'infiammazione e diminuire la probabilità di recidiva della malattia. TAK-279 è un potenziale trattamento per la malattia di Crohn e viene assunto in capsule per via orale. Lo studio coinvolge partecipanti con malattia di Crohn che soffrono di riacutizzazioni (malattia di Crohn attiva da moderata a severa). Essi assumono una delle tre dosi di TAK-279 o un placebo una volta al giorno per un massimo di 52 settimane (1 anno). Il placebo assomiglia alla capsula di TAK-279, ma non contiene principio attivo. L'obiettivo principale è determinare se TAK-279 riduce l'infiammazione intestinale e i sintomi rispetto al placebo.

(BASEC)

Intervento studiato

- I 4 trattamenti dello studio comprendono TAK-279 in 3 diverse dosi (bassa, media e alta) e placebo. I partecipanti assumono 3 capsule una volta al giorno per un massimo di 52 settimane (1 anno). Se la malattia progredisce nei partecipanti che assumono il placebo dopo 12 settimane di trattamento, verranno trasferiti alla dose media di TAK-279. I partecipanti che assumono TAK-279 continueranno a prendere la dose loro assegnata per il resto del trattamento nello studio. 28 giorni dopo l'ultimo giorno di trattamento, si svolgerà un appuntamento per il monitoraggio della sicurezza.

- Disponibilità a sottoporsi a una colonscopia per esaminare l'intestino e prelevare piccoli campioni di tessuto (biopsia) durante lo screening. Questa procedura prevede l'uso di un piccolo tubo flessibile con una telecamera all'estremità per esaminare l'intestino e prelevare campioni.

(BASEC)

Malattie studiate

Malattia di Crohn attiva da moderata a severa

(BASEC)

Criteri di partecipazione
Possono partecipare a questo studio adulti di età compresa tra 18 e 75 anni che soddisfano i seguenti criteri di inclusione: - I partecipanti devono avere una diagnosi documentata di malattia di Crohn (endoscopica con istologia) da almeno 30 giorni prima dello screening. (BASEC)

Criteri di esclusione
Partecipanti con malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI) indeterminata o non classificata, colite microscopica, colite ischemica, colite infettiva o colite radiante, nonché malattia diverticolare associata a colite e/o risultati clinici/istologici che suggeriscono colite ulcerosa. (BASEC)

Luogo dello studio

Basilea, Berna, San Gallo

(BASEC)

non disponibile

Sponsor

Jens Lachmann ICON Clinical Research (Switzerland) GmbH c/o Experfina AG Picassoplatz 8, 4052 Basel, Switzerland

(BASEC)

Contatto per ulteriori informazioni sullo studio

Persona di contatto in Svizzera

Jens Lachmann

+41 79 593 4489

Jens.Lachmann@iconplc.com

ICON Clinical Research (Switzerland) GmbH c/o Experfina AG Picassoplatz 8, 4052 Basel, Switzerland

(BASEC)

Informazioni scientifiche

non disponibile

Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)

Commissione d'etica Berna

(BASEC)

Data di approvazione del comitato etico

22.08.2024

(BASEC)


ID di studio ICTRP
non disponibile

Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
A Phase 2b, Multicenter, Randomized, Double-blind Induction, Placebo-Controlled, Dose-Ranging Study to Evaluate the Efficacy and Safety of Oral TAK-279 in Subjects with Moderately to Severely Active Crohn’s Disease (BASEC)

Titolo accademico
non disponibile

Titolo pubblico
non disponibile

Malattie studiate
non disponibile

Intervento studiato
non disponibile

Tipo di studio
non disponibile

Disegno dello studio
non disponibile

Criteri di inclusione/esclusione
non disponibile

non disponibile

Endpoint primari e secondari
non disponibile

non disponibile

Data di registrazione
non disponibile

Inclusione del primo partecipante
non disponibile

Sponsor secondari
non disponibile

Contatti aggiuntivi
non disponibile

ID secondari
non disponibile

Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile

Ulteriori informazioni sullo studio
non disponibile


Risultati dello studio

Riepilogo dei risultati

non disponibile

Link ai risultati nel registro primario

non disponibile