Test di cammino senza terapia con ossigeno contro con terapia con ossigeno
Descrizione riassuntiva dello studio
In questo studio esaminiamo come le pazienti con malattie polmonari possano camminare quanto lontano senza ossigeno supplementare (intervento « Test di cammino senza ossigeno ») quanto con somministrazione di ossigeno, come spesso avviene durante il test di cammino per i pazienti con malattie polmonari.
(BASEC)
Intervento studiato
Test di cammino senza ossigeno
(BASEC)
Malattie studiate
Ipertensione polmonare (Classe 1 e 4), Malattia polmonare ostruttiva cronica con enfisema polmonare Malattia polmonare ostruttiva cronica senza enfisema polmonare Malattie polmonari interstiziali
(BASEC)
>18 anni, Presenza di una delle malattie sottostanti menzionate, Desaturazione dimostrata sotto sforzo (calo di SpO2 >3%) (BASEC)
Criteri di esclusione
Severa ipossia a riposo (PaO2 <6,9 kPa), Incapacità di seguire il protocollo dello studio (BASEC)
Luogo dello studio
Zurigo
(BASEC)
Sponsor
Prof. Dr med. Silvia Ulrich, University Hospital Zurich, 8091 Zürich
(BASEC)
Contatto per ulteriori informazioni sullo studio
Persona di contatto in Svizzera
Silvia Ulrich
+41442554362
silvia.ulrich@clutterusz.chUniversity of Zurich, 8091 Zürich
(BASEC)
Informazioni generali
University Hospital Zurich, Department of Pulmonology,
+41442552220;0041 44 255 22 20
silvia.ulrich@clutterusz.ch(ICTRP)
Informazioni generali
University Hospital Zurich, Department of Pulmonology
+414425522200041 44 255 22 20
silvia.ulrich@clutterusz.ch(ICTRP)
Informazioni scientifiche
University Hospital Zurich, Department of Pulmonology,
+41442552220;0041 44 255 22 20
silvia.ulrich@clutterusz.ch(ICTRP)
Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)
Commissione etica Zurigo
(BASEC)
Data di approvazione del comitato etico
05.03.2024
(BASEC)
ID di studio ICTRP
NCT06384534 (ICTRP)
Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
Exercise Performance on Ambient Air vs. Low-Flow Oxygen Therapy in Pulmonary Vascular Disease (PVD) (BASEC)
Titolo accademico
Prestazioni fisiche in aria ambiente vs. terapia nasale con ossigeno a basso flusso comunemente prescritta - uno studio di non inferiorità in pazienti con desaturazione indotta dall'esercizio a causa di malattia vascolare polmonare (PVD) (ICTRP)
Titolo pubblico
Prestazioni fisiche in aria ambiente vs. terapia con ossigeno a basso flusso nella malattia vascolare polmonare (PVD) (ICTRP)
Malattie studiate
Disturbo vascolare polmonare Ipertensione polmonare tromboembolica cronica Ipertensione arteriosa polmonare (ICTRP)
Intervento studiato
Altro: test della distanza di cammino di 6 minuti (6MWD) in aria ambiente Altro: test della distanza di cammino di 6 minuti con ossigeno supplementare (ICTRP)
Tipo di studio
Interventional (ICTRP)
Disegno dello studio
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione incrociata. Scopo primario: Altro. Mascheramento: Nessuno (Etichetta aperta). (ICTRP)
Criteri di inclusione/esclusione
Criteri di inclusione:
- Età minima di 18 anni
- Consenso informato scritto
- Pazienti con ipertensione arteriosa polmonare (PAH) diagnosticata, ipertensione polmonare tromboembolica cronica distale (CTEPH)
- Precedente desaturazione durante l'esercizio definita come diminuzione di Spo2 >3%
- Trattati con una terapia farmacologica stabile (senza cambiamenti per almeno 14 giorni prima dello screening)
Criteri di esclusione:
- Ipossia severa che necessita di terapia con ossigeno supplementare definita come pressione parziale di O2 (PaO2) < 6.9 Kilopascal (kPa)
- Gravidanza
- Impossibilità o controindicazioni a sottoporsi all'intervento investigato
- Impossibilità di seguire le procedure dello studio, ad esempio a causa di problemi linguistici, disturbi psicologici, demenza, ecc. (ICTRP)
non disponibile
Endpoint primari e secondari
Distanza di cammino di 6 minuti (6MWD) con terapia con ossigeno supplementare (SOT) vs. aria ambiente (ICTRP)
SpO2 a riposo e picco 6MWD con SOT vs. aria ambiente; Frequenza cardiaca a riposo e picco 6MWD con SOT vs. aria ambiente; Scala di dispnea di Borg a riposo e picco 6MWD con SOT vs. aria ambiente; Scala di affaticamento delle gambe di Borg a riposo e picco 6MWD con SOT vs. aria ambiente; Pressione sanguigna a riposo e picco 6MWD con SOT vs. aria ambiente (ICTRP)
Data di registrazione
non disponibile
Inclusione del primo partecipante
non disponibile
Sponsor secondari
non disponibile
Contatti aggiuntivi
Silvia Ulrich, Prof. Dr.;Silvia Ulrich, Prof. Dr.;Silvia Ulrich, Prof. Dr., silvia.ulrich@usz.ch, +41442552220;0041 44 255 22 20, University Hospital Zurich, Department of Pulmonology, (ICTRP)
ID secondari
PVD_6MWD_SOT (ICTRP)
Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile
Ulteriori informazioni sullo studio
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT06384534 (ICTRP)
Risultati dello studio
Riepilogo dei risultati
non disponibile
Link ai risultati nel registro primario
non disponibile