Studio di imaging molecolare su Harmin/DMT
Descrizione riassuntiva dello studio
In questo progetto di ricerca si esamina in che modo Harmin e N,N-Dimetiltriptamina (DMT), due dei principi attivi della preparazione vegetale Ayahuasca della medicina indigena amazzonica, influenzano il metabolismo cerebrale. In particolare, studiamo attraverso una tecnica di imaging, nota come tomografia a emissione di positroni (PET), come cambia il metabolismo del glucosio nel cervello dopo l'assunzione di Harmin/DMT.
(BASEC)
Intervento studiato
La misurazione PET avviene in due giorni. Dopo che i partecipanti hanno ricevuto una compressa da succhiare (Harmin/DMT o placebo), il tracciante PET (sostanza debolmente radioattiva) [18F]fluorodeossiglucosio (FDG) viene somministrato per via endovenosa. I livelli di glucosio vengono registrati nel sangue e il metabolismo del glucosio viene monitorato tramite imaging PET.
(BASEC)
Malattie studiate
Nessuna (soggetti sani, ricerca di base)
(BASEC)
● Età compresa tra 25 e 45 anni ● Buona conoscenza del tedesco ● BMI compreso tra 18,5 e 35 ● Esperienza pregressa con sostanze psichedeliche, ma non negli ultimi 3 mesi ● Disponibilità a astenersi da cibo, alcol, bevande contenenti caffeina o zucchero per 2 ore prima del test, e a non assumere sostanze psicoattive per 2 settimane prima e durante l'intero periodo dello studio (BASEC)
Criteri di esclusione
● Malattie cardiovascolari, neurologiche o degli organi interni ● Disturbi della funzione epatica/renale, trauma cranico/perdita di coscienza nella storia clinica, recente intervento chirurgico al cuore/cervello ● Uso di droghe/farmaci ● Malattia psichiatrica (inclusi i familiari di primo grado) (BASEC)
Luogo dello studio
Berna, Zurigo
(BASEC)
Sponsor
Prof. Paul Cumming via SNSF Grant (Grant number: 320030_204978)
(BASEC)
Contatto per ulteriori informazioni sullo studio
Persona di contatto in Svizzera
Paul Cumming
+41 31 664 04 98
paul.cumming@clutterinsel.chUniversitätsklinik für Nuklearmedizin Inselspital, Univerisitätsspital Bern Freiburgstr. 16 3010 Bern
(BASEC)
Informazioni scientifiche
non disponibile
Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)
Commissione d'etica Berna
(BASEC)
Data di approvazione del comitato etico
20.01.2023
(BASEC)
ID di studio ICTRP
non disponibile
Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
Molecular imaging study of harmine/DMT: a basic research approach (BASEC)
Titolo accademico
non disponibile
Titolo pubblico
non disponibile
Malattie studiate
non disponibile
Intervento studiato
non disponibile
Tipo di studio
non disponibile
Disegno dello studio
non disponibile
Criteri di inclusione/esclusione
non disponibile
non disponibile
Endpoint primari e secondari
non disponibile
non disponibile
Data di registrazione
non disponibile
Inclusione del primo partecipante
non disponibile
Sponsor secondari
non disponibile
Contatti aggiuntivi
non disponibile
ID secondari
non disponibile
Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile
Ulteriori informazioni sullo studio
non disponibile
Risultati dello studio
Riepilogo dei risultati
non disponibile
Link ai risultati nel registro primario
non disponibile