Individualizzazione della terapia standard in caso di recidiva o risposta insufficiente a una leucemia mieloide acuta con l'ausilio di una nuova tecnologia chiamata farmacoscopia
Descrizione riassuntiva dello studio
In questo studio, esaminiamo se i trattamenti standard possono essere adattati a singoli pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA) ricorrente/resistente. Utilizzando una nuova tecnologia chiamata farmacoscopia (PCY), testiamo l'effetto di diverse terapie standard sulle cellule LMA da campioni di sangue o midollo osseo dei pazienti. Vogliamo scoprire se la PCY può migliorare la scelta della terapia. I pazienti vengono assegnati casualmente a due gruppi. La metà dei pazienti è assegnata al gruppo PCY, l'altra metà al gruppo di controllo. Nel gruppo PCY, la decisione riguardante il trattamento è supportata dalla PCY. Nel gruppo di controllo, la decisione è presa dall'investigatore. Pertanto, la decisione di trattamento per il gruppo di controllo non è supportata dalla PCY. Il protocollo dello studio è identico in entrambi i gruppi. Si svolgeranno in totale cinque visite di studio, ognuna della durata di 60-90 minuti. All'inizio dello studio, viene prelevato un campione aggiuntivo di sangue o midollo osseo per la PCY. La durata individuale dello studio è di tre mesi. La durata totale dello studio è fissata a due anni.
(BASEC)
Intervento studiato
Con la PCY, si ha la possibilità di adattare la scelta della terapia a un singolo paziente. In questo studio, viene testato l'effetto delle terapie standard per la LMA su cellule di pazienti. La PCY consente quindi di identificare terapie efficaci in vitro prima della loro applicazione al paziente. Con questo studio, vogliamo ottimizzare la terapia standard per la LMA per un paziente specifico.
(BASEC)
Malattie studiate
Leucemia mieloide acuta ricorrente/resistente
(BASEC)
- Pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria secondo i criteri ELN 2022, idonei per una chemioterapia intensiva - Test PCY riuscito degli campioni - Età: 18-70 anni (BASEC)
Criteri di esclusione
- Leucemia promielocitica acuta - Crisi di blasti dopo leucemia mieloide cronica - Il risultato della PCY non può essere atteso a causa di una terapia urgente (BASEC)
Luogo dello studio
Berna, Zurigo
(BASEC)
Sponsor
ETH Zürich
(BASEC)
Contatto per ulteriori informazioni sullo studio
Persona di contatto in Svizzera
Alexandre Theocharides
+41 44 255 17 11
Alexandre.Theocharides@clutterusz.chUniversitätsspital Zürich Rämistrasse 100 CH-8091 Zürich
(BASEC)
Informazioni generali
University of Zurich,
+41 44 633 71 49
Alexandre.Theocharides@clutterusz.ch(ICTRP)
Informazioni scientifiche
University of Zurich,
+41 44 633 71 49
Alexandre.Theocharides@clutterusz.ch(ICTRP)
Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)
Commissione etica Zurigo
(BASEC)
Data di approvazione del comitato etico
07.05.2024
(BASEC)
ID di studio ICTRP
NCT06138990 (ICTRP)
Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
Pharmacoscopy-guided clinical standard-of-care in relapsed/refractory acute myeloid leukemia, a randomized phase-2 clinical trial (BASEC)
Titolo accademico
Standard di cura clinico guidato da farmacoscopia nella leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria, uno studio clinico randomizzato di fase 2 (ICTRP)
Titolo pubblico
Standard di cura clinico guidato da farmacoscopia in R/r LMA (ICTRP)
Malattie studiate
LMA, Adulti (ICTRP)
Intervento studiato
Test diagnostico: farmacoscopia; Farmaco: standard di cura clinico (scelta del medico) (ICTRP)
Tipo di studio
Interventional (ICTRP)
Disegno dello studio
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Diagnostico. Mascheramento: Nessuno (Etichetta aperta). (ICTRP)
Criteri di inclusione/esclusione
Genere: Tutti
Età massima: 70 anni
Età minima: 18 anni
Criteri di inclusione
- Paziente con LMA refrattaria o recidivante secondo i criteri ELN2022.
- Età 18-70 anni.
- Considerato idoneo per una chemioterapia intensiva.
- Consenso informato scritto.
Criteri di esclusione
- Leucemia promielocitica acuta (APL) con PML-RARA o una delle altre
fusioni geniche/pathognomoniche traslocazioni cromosomiche.
- Crisi blastica dopo leucemia mieloide cronica (CML).
- Considerato non idoneo per una chemioterapia intensiva.
- La condizione del paziente non consente di attendere i risultati di PCY (il paziente richiede
trattamento immediato).
- PCY non funzionante / campione del paziente non ha superato i passaggi di QC di PCY.
- Qualsiasi altra grave condizione medica, psichiatrica, psicologica, familiare o
geografica, che a giudizio dell'investigatore principale potrebbe
interferire con il progetto o influenzare la compliance del paziente.
- Incompetenza legale o soggetti privi della capacità di fornire consenso informato.
- Partecipazione a uno studio clinico con un farmaco sperimentale nei 30 giorni
precedenti e durante la presente indagine. (ICTRP)
non disponibile
Endpoint primari e secondari
Tasso di risposta completa (CR) al giorno 28 (ICTRP)
Tasso di risposta composita (CR+CRh+CRi) al giorno 28; Tasso di pazienti trasferiti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche entro 3 mesi dall'inizio del trattamento; Mortalità correlata al trattamento entro 3 mesi dall'inizio del trattamento (ICTRP)
Data di registrazione
14.11.2023 (ICTRP)
Inclusione del primo partecipante
non disponibile
Sponsor secondari
University of Zurich (ICTRP)
Contatti aggiuntivi
Alexandre Theocharides, MD PhD;Berend Snijder, PhD, bsnijder@ethz.ch, +41 44 633 71 49, University of Zurich, (ICTRP)
ID secondari
RAPID-01 (ICTRP)
Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile
Ulteriori informazioni sullo studio
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT06138990 (ICTRP)
Risultati dello studio
Riepilogo dei risultati
non disponibile
Link ai risultati nel registro primario
non disponibile