Studio di fattibilità di Sigi
Descrizione riassuntiva dello studio
I partecipanti a questo studio testeranno l'uso di Sigi come sostituto della loro pompa per insulina abituale. Il loro sensore di glucosio continuo ("continuous glucose monitor" abbreviato "CGM") sarà anche sostituito da un Dexcom G7 per la durata dello studio, al fine di condividere i dati in tempo reale con il personale medico. La prima parte si svolgerà in un giorno e una notte nell'hotel dei pazienti, sotto supervisione medica. I partecipanti torneranno poi a casa con il sistema Sigi e il CGM in posizione, insieme a tutto il materiale necessario per i successivi 14 giorni (15 giorni totali di utilizzo di Sigi). Potranno così testare e valutare l'uso completo del sistema con il rifornimento di insulina, la ricarica della batteria della pompa e la sostituzione dei componenti monouso. È previsto un contatto con l'infermiere specializzato il 3° giorno, così come una visita di controllo l'8° giorno (+/- 1 giorno) prima della visita finale il 15° giorno. Durante tutto lo studio, sarà offerta assistenza telefonica 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dal ricercatore principale e dal suo team.
(BASEC)
Intervento studiato
Utilizzo del sistema Sigi per garantire l'iniezione continua sottocutanea di insulina, in sostituzione della pompa per insulina abituale del partecipante per autogestire la propria glicemia.
(BASEC)
Malattie studiate
Diabete di Tipo 1
(BASEC)
- Pazienti con diabete di tipo 1 - Adulti (+18 anni) - Pazienti che utilizzano una pompa per insulina e un sensore di glucosio continuo (CGM) da almeno 6 mesi (BASEC)
Criteri di esclusione
- Malattie della pelle che limitano l'accesso a pelle sana - Complicazioni recenti legate al diabete - HBA1C > 8,5% allo screening (BASEC)
Luogo dello studio
Losanna
(BASEC)
Sponsor
non disponibile
Contatto per ulteriori informazioni sullo studio
Persona di contatto in Svizzera
Alain Woodtli
+41786032519
awoodtli@cluttertandemdiabetes.com(BASEC)
Informazioni scientifiche
non disponibile
Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)
Commissione d'etica Vaud
(BASEC)
Data di approvazione del comitato etico
08.02.2024
(BASEC)
ID di studio ICTRP
non disponibile
Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
non disponibile
Titolo accademico
non disponibile
Titolo pubblico
non disponibile
Malattie studiate
non disponibile
Intervento studiato
non disponibile
Tipo di studio
non disponibile
Disegno dello studio
non disponibile
Criteri di inclusione/esclusione
non disponibile
non disponibile
Endpoint primari e secondari
non disponibile
non disponibile
Data di registrazione
non disponibile
Inclusione del primo partecipante
non disponibile
Sponsor secondari
non disponibile
Contatti aggiuntivi
non disponibile
ID secondari
non disponibile
Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile
Ulteriori informazioni sullo studio
non disponibile
Risultati dello studio
Riepilogo dei risultati
non disponibile
Link ai risultati nel registro primario
non disponibile