Uno studio sulla combinazione a dose fissa (CDF) di nivolumab + relatlimab somministrata per via sottocutanea in partecipanti con melanoma metastatico o non resecabile non trattato in precedenza (RELATIVITY-127)
Descrizione riassuntiva dello studio
Questo studio mira a dimostrare che il livello di esposizione al farmaco nel trattamento sottocutaneo con nivolumab + relatlimab CDF non è peggiore rispetto al trattamento endovenoso (i.v.) con nivolumab + relatlimab CDF, in partecipanti con melanoma metastatico o non resecabile non trattato in precedenza.
(BASEC)
Intervento studiato
Nivolumab
Relatlimab
(BASEC)
Malattie studiate
Melanoma
(BASEC)
- I partecipanti allo studio devono avere uno stato prestazionale Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) di ≤ 1/Lansky Performance Score ≥ 80% per adolescenti (≥ 12 a < 18 anni). - I partecipanti allo studio devono avere un melanoma istologicamente confermato in stadio III (non resecabile) o stadio IV (metastatico) secondo il sistema di classificazione dell'American Joint Committee on Cancer (AJCC). - I partecipanti allo studio devono avere una malattia misurabile secondo i criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi versione 1.1 (RECIST v1.1) mediante tomografia computerizzata (CT) o risonanza magnetica (RM). - I partecipanti allo studio devono avere ≥ 12 anni. I partecipanti di età ≥ 12 a < 18 anni (adolescenti) devono pesare ≥ 40 kg quando firmano il modulo di informazione e consenso per i pazienti. (BASEC)
Criteri di esclusione
- I partecipanti allo studio non devono avere un melanoma oculare. - I partecipanti allo studio non devono avere una storia di miocardite, indipendentemente dall'eziologia. - I partecipanti allo studio non devono avere una malattia che richiede un trattamento sistemico con corticosteroidi (> 10 mg equivalenti a prednisone al giorno) o un altro immunosoppressore nei 14 giorni precedenti il trattamento. Sono consentiti steroidi inalatori o topici e steroidi di sostituzione surrenalica a una dose > 10 mg equivalenti a prednisone al giorno, in assenza di malattia autoimmune attiva. (BASEC)
Luogo dello studio
Berna, Chur, Losanna
(BASEC)
Sponsor
Bristol-Myers Squibb International Corporation Bristol-Myers Squibb SA
(BASEC)
Contatto per ulteriori informazioni sullo studio
Persona di contatto in Svizzera
Bristol -Myers Squibb International Corporation - Head of the GSM-CT
+32 32 2 352 71 64
mg-gsm-ct@clutterbms.comBristol-Myers Squibb International Corporation
(BASEC)
Informazioni generali
Bristol-Myers Squibb
(ICTRP)
Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)
Commissione d'etica Berna
(BASEC)
Data di approvazione del comitato etico
12.06.2023
(BASEC)
ID di studio ICTRP
NCT05625399 (ICTRP)
Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
A Phase 3, Randomized, Open-label, Study of Subcutaneous Nivolumab + Relatlimab Fixed-dose Combination versus Intravenous Nivolumab + Relatlimab Fixed-dose Combination in Participants with Previously Untreated Metastatic or Unresectable Melanoma (BASEC)
Titolo accademico
Uno studio di fase 3, randomizzato, in aperto, sulla combinazione a dose fissa di Nivolumab + Relatlimab somministrata per via sottocutanea rispetto alla combinazione a dose fissa di Nivolumab + Relatlimab somministrata per via endovenosa in partecipanti con melanoma metastatico o non resecabile precedentemente non trattati (ICTRP)
Titolo pubblico
Uno studio sulla combinazione a dose fissa (FDC) di Nivolumab + Relatlimab somministrata per via sottocutanea in pazienti con melanoma metastatico o non resecabile precedentemente non trattati (ICTRP)
Malattie studiate
Melanoma (ICTRP)
Intervento studiato
Farmaco: Nivolumab + Relatlimab; Farmaco: rHuPH20 (ICTRP)
Tipo di studio
Interventional (ICTRP)
Disegno dello studio
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Aperto). (ICTRP)
Criteri di inclusione/esclusione
Criteri di inclusione
- I partecipanti devono avere uno stato di performance dell'Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) pari a 1/Punteggio di Lansky pari all'80% per gli adolescenti (>= 12 e < 18 anni di età).
- I partecipanti devono avere un melanoma di stadio III (non resecabile) o stadio IV (metastatico) confermato istologicamente, secondo il sistema di classificazione dell'American Joint Committee for Cancer (AJCC).
- I partecipanti devono avere una malattia misurabile tramite tomografia computerizzata (CT) o risonanza magnetica (MRI) secondo i criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi versione 1.1 (RECIST v1.1).
- I partecipanti devono avere almeno 12 anni di età. I partecipanti che hanno almeno 12 anni e meno di 18 anni (adolescenti) devono pesare almeno 40 kg al momento della firma del consenso informato (assenso).
- I partecipanti devono avere un melanoma di stadio III (non resecabile) o stadio IV (metastatico) confermato istologicamente, secondo il sistema di classificazione AJCC (ottava edizione).
Criteri di esclusione
- I partecipanti non devono avere melanoma oculare.
- I partecipanti non devono avere una storia di miocardite, indipendentemente dall'eziologia.
- I partecipanti non devono avere una condizione che richiede un trattamento sistemico con corticosteroidi (>10 milligrammi [mg] di equivalente giornaliero di prednisone) o altri farmaci immunosoppressori entro 14 giorni dall'inizio del trattamento dello studio. Gli steroidi inalatori o topici e le dosi di steroidi per la sostituzione surrenalica >10 mg di equivalente giornaliero di prednisone sono consentiti in assenza di malattia autoimmune attiva.
- Altri criteri di inclusione/esclusione definiti dal protocollo si applicano. (ICTRP)
non disponibile
Endpoint primari e secondari
Concentrazione sierica media nel tempo per 28 giorni dopo la prima dose (Cavgd28) di Nivolumab; Concentrazione sierica minima allo stato stazionario (Cminss) di Nivolumab; Cavgd28 di Relatlimab; Cminss di Relatlimab (ICTRP)
Tasso di risposta obiettiva (ORR) da revisione centrale indipendente cieca (BICR) secondo RECIST v1.1; Concentrazione sierica minima al giorno 28 dopo la prima dose (Cmind28) di Nivolumab e Relatlimab; Concentrazione sierica massima dopo la prima dose (Cmax1) di Nivolumab e Relatlimab; Tempo per Cmax1 (Tmax1) di Nivolumab e Relatlimab; Concentrazione sierica massima allo stato stazionario (Cmaxss) di Nivolumab e Relatlimab; Concentrazione sierica media nel tempo allo stato stazionario (Cavgss) di Nivolumab e Relatlimab; Durata della risposta (DOR) da BICR secondo RECIST v1.1; Tasso di controllo della malattia (DCR) da BICR secondo RECIST v1.1; Tempo per la risposta (TTR), da BICR secondo RECIST v1.1; Tasso di risposta obiettiva (ORR) da investigatore secondo RECIST v1.1; DOR da investigatore secondo RECIST v1.1; DCR da investigatore secondo RECIST v1.1; TTR da investigatore secondo RECIST v1.1; Sopravvivenza libera da progressione (PFS) da BICR e investigatore secondo RECIST v1.1; Sopravvivenza globale; Numero di partecipanti con eventi avversi (AE); Cambiamento rispetto al basale nella valutazione funzionale della terapia oncologica - sottoscala melanoma (FACT-MS) (ICTRP)
Data di registrazione
15.11.2022 (ICTRP)
Inclusione del primo partecipante
non disponibile
Sponsor secondari
non disponibile
Contatti aggiuntivi
Bristol-Myers Squibb;BMS Clinical Trials Contact Center www.BMSClinicalTrials.com, Clinical.Trials@bms.com, 855-907-3286, Bristol-Myers Squibb, (ICTRP)
ID secondari
2022-000575-39, U1111-1274-0193, CA224-127 (ICTRP)
Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile
Ulteriori informazioni sullo studio
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05625399 (ICTRP)
Risultati dello studio
Riepilogo dei risultati
non disponibile
Link ai risultati nel registro primario
non disponibile