Informazioni generali
  • Categoria della malattia Cancro del polmone , Melanoma (BASEC)
  • Fase dello studio Phase 3 (ICTRP)
  • Stato di reclutamento reclutamento in corso (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Berna, Winterthur, Zurigo
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio Barbara Ruepp etop-regulatory@etop.ibcsg.org (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 25.07.2025 ICTRP: Importato da 08.02.2025
  • Ultimo aggiornamento 25.07.2025 09:06
HumRes61982 | SNCTP000005131 | BASEC2022-01064 | NCT05522660

Immunoterapia o terapia mirata con o senza radioterapia per pazienti affetti da melanoma o carcinoma polmonare non a piccole cellule esteso al cervello

  • Categoria della malattia Cancro del polmone , Melanoma (BASEC)
  • Fase dello studio Phase 3 (ICTRP)
  • Stato di reclutamento reclutamento in corso (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Berna, Winterthur, Zurigo
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio Barbara Ruepp etop-regulatory@etop.ibcsg.org (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 25.07.2025 ICTRP: Importato da 08.02.2025
  • Ultimo aggiornamento 25.07.2025 09:06

Descrizione riassuntiva dello studio

Lo studio clinico USZ-STRIKE è rivolto a pazienti con diagnosi di melanoma o di un tipo di tumore polmonare denominato «tumore polmonare non a piccole cellule» e con diffusione del tumore al cervello (metastasi cerebrali). Le metastasi cerebrali non causano alcun sintomo o causano solo sintomi lievi. Tradizionalmente, le metastasi cerebrali che causano la malattia vengono trattate con interventi chirurgici o radioterapia cerebrale (nota anche come radioterapia). Un'opzione terapeutica alternativa per i pazienti con metastasi cerebrali che causano pochi o nessun sintomo della malattia è il trattamento farmacologico da solo. La radioterapia cerebrale può essere eseguita in un secondo momento, se necessario. La radioterapia cerebrale consiste nella somministrazione di dosi precise e intense di radiazioni per uccidere le cellule tumorali. La radioterapia cerebrale può contribuire a rallentare la crescita delle metastasi cerebrali. Attualmente non è noto quale sia il momento ottimale per iniziare la radioterapia. In questo studio clinico desideriamo scoprire qual è il momento migliore per somministrare la radioterapia cerebrale. Alcuni pazienti ricevono la radioterapia cerebrale più o meno contemporaneamente all'inizio del trattamento farmacologico per il melanoma. Alcuni pazienti ricevono solo una terapia farmacologica per il trattamento del melanoma. Questi pazienti possono ricevere la radioterapia cerebrale in un secondo momento, quando le metastasi cerebrali sono cresciute. Desideriamo inoltre scoprire in che modo la radioterapia influisce sulle funzioni cognitive (ad esempio attenzione, memoria e capacità linguistiche), sulle attività quotidiane (ad esempio vestirsi, igiene personale) e sulla qualità della vita.

(BASEC)

Intervento studiato

Pazienti con melanoma: riceverete l'immunoterapia per il trattamento del melanoma. L'immunoterapia è la terapia standard per il trattamento del cancro della pelle.

In questo studio, circa la metà dei pazienti riceverà la radioterapia al cervello più o meno contemporaneamente all'inizio dell'immunoterapia. L'altra metà dei pazienti potrà ricevere la radioterapia al cervello in un secondo momento, in caso di progressione delle metastasi cerebrali.

Pazienti con cancro ai polmoni: riceveranno la terapia farmacologica standard per il loro cancro ai polmoni. Circa la metà dei pazienti riceverà la radioterapia al cervello più o meno contemporaneamente all'inizio della terapia farmacologica per il cancro ai polmoni. L'altra metà dei pazienti potrà ricevere la radioterapia al cervello in un secondo momento, se si verifica una progressione delle metastasi cerebrali.

(BASEC)

Malattie studiate

Questo studio clinico è rivolto a persone affette da melanoma o carcinoma polmonare di nuova diagnosi, in cui il melanoma o il carcinoma polmonare si è diffuso al cervello (metastasi cerebrali). Le metastasi cerebrali non causano alcun sintomo o causano solo sintomi lievi.

(BASEC)

Criteri di partecipazione
- Metastasi cerebrali non trattate (ad eccezione dell'intervento chirurgico), asintomatiche o oligosintomatiche. - Massimo 1-10 metastasi cerebrali - Almeno una metastasi cerebrale deve avere un diametro ≥5 mm - In caso di 1-4 metastasi: la metastasi più grande deve avere un diametro ≤30 mm. - In caso di 5-10 metastasi: la metastasi più grande deve avere un volume ≤10 ml e un diametro ≤30 mm. - Malattia primaria di melanoma confermato istologicamente o carcinoma bronchiale non a piccole cellule (dal tumore primario o da una lesione metastatica, anche nel cervello) (BASEC)

Criteri di esclusione
- Metastasi leptomeningee confermate o probabili - Metastasi cerebrali sintomatiche al momento della randomizzazione - I pazienti non devono assumere steroidi una settimana prima della randomizzazione o ricevere una dose stabile ≤4 mg di desametasone equivalente. - Precedente radioterapia totale del cervello o radioterapia focale del cervello - Precedente trattamento sistemico delle metastasi cerebrali (BASEC)

Luogo dello studio

Berna, Winterthur, Zurigo

(BASEC)

Italy, Netherlands, Spain, Switzerland, United Kingdom (ICTRP)

Sponsor

ETOP IBCSG Partners Foundation Effingerstrasse 33 3008 Bern, Switzerland

(BASEC)

Contatto per ulteriori informazioni sullo studio

Persona di contatto in Svizzera

Barbara Ruepp

+41 31 511 94 00

etop-regulatory@etop.ibcsg.org

ETOP IBCSG Partners Foundation

(BASEC)

Informazioni generali

University of Zurich,ETOP IBCSG Partners Foundation,

+41 31 511 94 18

etop-regulatory@etop.ibcsg.org

(ICTRP)

Informazioni scientifiche

University of Zurich,ETOP IBCSG Partners Foundation,

+41 31 511 94 18

etop-regulatory@etop.ibcsg.org

(ICTRP)

Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)

Commissione etica Zurigo

(BASEC)

Data di approvazione del comitato etico

20.09.2022

(BASEC)


ID di studio ICTRP
NCT05522660 (ICTRP)

Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
A multicentre randomised open-label phase III study of stereotactic radiosurgery, in addition to standard systemic therapy for patients with metastatic melanoma or newly diagnosed metastatic NSCLC and asymptomatic or oligo-symptomatic brain metastases. (BASEC)

Titolo accademico
Uno studio multicentrico randomizzato in aperto di fase III sulla radiochirurgia stereotassica, in aggiunta alla terapia sistemica standard per pazienti con melanoma metastatico o NSCLC metastatico recentemente diagnosticato e metastasi cerebrali asintomatiche o oligo-sintomatiche (ICTRP)

Titolo pubblico
Immunoterapia o terapia mirata con o senza radiochirurgia stereotassica per pazienti con metastasi cerebrali da melanoma o cancro polmonare non a piccole cellule (ICTRP)

Malattie studiate
Cancro polmonare non a piccole cellule;Melanoma (ICTRP)

Intervento studiato
Radioterapia: Radiochirurgia stereotassica;Farmaco: Inibitore del checkpoint immunitario (ICTRP)

Tipo di studio
Interventional (ICTRP)

Disegno dello studio
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Studio aperto). (ICTRP)

Criteri di inclusione/esclusione
Genere: Tutti
Età massima: N/A
Età minima: 18 anni
Criteri di inclusione:

1. Metastasi cerebrali asintomatiche o oligo-sintomatiche recentemente diagnosticate, precedentemente non trattate (eccetto per chirurgia, vedere sotto), ad esempio, disturbo convulsivo sintomatico controllato.
Nota: i pazienti con sintomi neurologici o segni che richiedono più di una dose stabile di 4 mg di equivalente di desametasone per più di una settimana non sono considerati oligo-sintomatici.

Requisiti per le metastasi cerebrali:

- Le metastasi cerebrali devono essere precedentemente non trattate, eccetto per chirurgia.

- Una chirurgia precedente (inclusi biopsie, resezione e aspirazione di cisti) per metastasi cerebrali è consentita. La malattia residua e misurabile dopo la chirurgia non è richiesta, ma la chirurgia deve aver confermato la diagnosi. Una risonanza magnetica eseguita entro 72 ore dopo la chirurgia deve essere disponibile.

- Numero e dimensione delle metastasi al momento della diagnosi delle metastasi cerebrali (secondo Yamamoto
et al.7):

- Massimo 1-10 metastasi cerebrali

- Almeno una metastasi cerebrale deve avere un diametro =5 mm

- In caso di 1-4 metastasi cerebrali:

- Il diametro più lungo della più grande metastasi cerebrale deve essere =30 mm

- In caso di 5-10 metastasi cerebrali:

- La metastasi più grande deve avere un volume =10 mL e il diametro più lungo deve essere =30 mm

- Il volume cumulativo massimo delle metastasi cerebrali deve essere =30 mL

2. Malattia primaria istologicamente confermata (da tumore primario o da una
lesione metastatica, inclusa nel cervello) melanoma o NSCLC

Requisiti per i pazienti con melanoma:

- Un trattamento precedente, inclusi i trattamenti con inibitori del checkpoint immunitario, è
consentito, ma le metastasi cerebrali devono essere recentemente diagnosticate e precedentemente
non trattate (eccetto per chirurgia).

- Lo stato della mutazione BRAF, valutato localmente, dovrebbe essere noto (una terapia mirata BRAF precedente è consentita).

Requisiti per i pazienti con NSCLC:

- NSCLC metastatico recentemente diagnosticato, naive al trattamento (eccetto per chirurgia precedente),
con o senza un'alterazione del driver oncogenico target: mutazione EGFR sensibilizzante
(esone 19-del e 21-L858R), fusione ALK o ROS1.

- Stato di espressione di PD-L1 noto (da tumore primario o da lesione metastatica,
incluso il cervello)

- Stato di mutazione del driver noto (da tumore primario o da lesione metastatica,
incluso il cervello).

3. Età di 18 anni o più

4. Stato di performance di Karnofsky di 60 o più

5. Aspettativa di vita >12 settimane

6. I pazienti devono essere candidati per un trattamento sistemico, con uno dei seguenti
gruppi di trattamento pianificati:

- Terapia di inibizione del checkpoint immunitario (combinazione di ipilimumab e nivolumab)
per melanoma metastatico con o senza mutazione BRAF.

- Monoterapia anti-PD-1/L1 per melanoma metastatico con o senza
mutazione BRAF.

- terapia mirata per NSCLC metastatico con alterazione del driver oncogenico target
(mutazione EGFR o fusione ALK o ROS1).

- Terapia di inibizione del checkpoint immunitario (incluso un composto anti-PD-1/L1) da sola
o in combinazione con chemioterapia per NSCLC metastatico senza alterazione del driver oncogenico target.

7. Le donne in età fertile, comprese le donne che hanno avuto l'ultima mestruazione negli
ultimi 2 anni, devono avere un test di gravidanza urinario o sierico negativo entro 7 giorni
prima della randomizzazione.

8. Il consenso scritto per la partecipazione allo studio deve essere firmato e datato dal paziente e dal
ricercatore prima di qualsiasi intervento correlato allo studio.

Critéri di esclusione:

1. Metastasi leptomeningeali confermate o probabili secondo i criteri EANO ESMO1

2. Metastasi cerebrali sintomatiche al momento della randomizzazione, ad esempio, sintomi
neurologici o segni che richiedono più di una dose stabile di 4 mg di equivalente di desametasone per
più di una settimana.

- I pazienti devono essere stati astenuti da steroidi o su una dose stabile di =4 mg di desametasone
equivalente per una settimana prima della randomizzazione.

- I pazienti che sperimentano crisi controllate da farmaci antiepilettici sono idonei.

3. Irradiazione cerebrale totale precedente o radioterapia focale al cervello

4. Trattamento sistemico precedente per metastasi cerebrali

5. Controindicazione per SRS

6. Per i pazienti con NSCLC: qualsiasi precedente terapia sistemica antitumorale diversa da quelle
sotto indagine in questo studio.

7. Giudizio dell'investigatore che il paziente non dovrebbe partecipare allo studio se
il paziente è poco probabile che rispetti le procedure, le restrizioni e i requisiti dello studio.

8. Donne in gravidanza o in periodo di allattamento.

9. Uomini e donne sessualmente attivi in età fertile che non sono disposti a utilizzare
un metodo contraccettivo efficace durante lo studio. (ICTRP)

non disponibile

Endpoint primari e secondari
PFS specifico per il SNC, valutato localmente secondo i criteri iRANO (ICTRP)

non disponibile

Data di registrazione
non disponibile

Inclusione del primo partecipante
non disponibile

Sponsor secondari
USZ Foundation (ICTRP)

Contatti aggiuntivi
Michael Weller, MD;Rolf Stahel, MD;Heidi Roschitzki-Voser, Dr., heidi.roschitzki@etop.ibcsg.org, +41 31 511 94 18, University of Zurich,ETOP IBCSG Partners Foundation, (ICTRP)

ID secondari
ETOP 19-21 (ICTRP)

Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile

Ulteriori informazioni sullo studio
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05522660 (ICTRP)

Risultati dello studio

Riepilogo dei risultati

non disponibile

Link ai risultati nel registro primario

non disponibile