Uno studio prospettico, multicentrico, a lungo termine, per valutare la sicurezza e l’efficacia di nemolizumab (CD14152) in soggetti con prurigo nodulare
Descrizione riassuntiva dello studio
Si tratta di uno studio prospettico, multicentrico, di estensione a lungo termine (LTE) con partecipanti adulti arruolati nel precedente studio di fase III condotto su nemolizumab RD.06.SPR.203065, volto a valutare la sicurezza e l’efficacia di nemolizumab in partecipanti con PN cronico. • Partecipanti che completano il periodo di trattamento in uno studio di fase III (RD.06.SPR.203065) possono essere ammessi all’arruolamento immediato nello studio LTE. I partecipanti prendono parte allo studio per un massimo di 64 settimane. Lo studio comprende un periodo di pre-trattamento della durata massima di 4 settimane, un periodo di trattamento di 52 settimane e un periodo di follow-up di 8 settimane (12 settimane dopo l’ultima iniezione del farmaco in fase di sperimentazione). Si prevede che nello studio saranno inclusi circa 400 partecipanti.
(BASEC)
Intervento studiato
Il disegno generale dello studio si basa sul precedente disegno della fase 2a e della fase 3 in pazienti adulti con PN. Lo studio LTE è stato progettato per valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di nemolizumab (CD14152) 30 mg o 60 mg a seconda del peso del soggetto ogni 4 settimane (Q4W) per un periodo di trattamento di 1 anno (52 settimane).
Obiettivo primario: L’obiettivo primario consiste nel valutare la sicurezza a lungo termine di nemolizumab (CD14152) in partecipanti con prurigo nodulare (PN).
Obiettivo secondario: L’obiettivo secondario prevede di valutare l’efficacia a lungo termine di nemolizumab (CD14152) nei partecipanti con PN.
(BASEC)
Malattie studiate
Prurigo nodulare
(BASEC)
1. Partecipanti che, secondo il giudizio dello sperimentatore, possono trarre beneficio dalla partecipazione allo studio e che hanno partecipato a un precedente studio condotto su nemolizumab per il trattamento di PN. 2. Le partecipanti con potenziale fertile (ovvero le donne con potenziale fertile dal menarca (prima mestruazione) alla menopausa, a meno che non siano permanentemente sterilizzate) devono accettare di utilizzare un metodo contraccettivo appropriato e approvato per tutta la durata dello studio e per le 12 settimane successive all’ultima iniezione del farmaco in studio. 3. Le partecipanti che non sono in grado di concepire devono soddisfare uno dei seguenti criteri: • Assenza di mestruazioni per un periodo di 1 anno prima dell’esame preliminare, senza altri motivi medici OPPURE • isterectomia documentata (rimozione dell’utero), salpingectomia bilaterale (rimozione di entrambe le tube di Falloppio) oppure ooforectomia bilaterale (rimozione di entrambe le ovaie) almeno 3 mesi prima dello studio. (BASEC)
Criteri di esclusione
1. Partecipanti che hanno manifestato un evento avverso (AE) durante la partecipazione a un precedente studio con nemolizumab che, secondo il giudizio dello sperimentatore, potrebbe indicare che il proseguimento del trattamento con nemolizumab potrebbe comportare un rischio inaccettabile per il partecipante. 2. Peso corporeo < 30 kg. 3. Donne in gravidanza (risultato positivo del test di gravidanza all’appuntamento per gli esami preliminari o alla visita basale), donne che allattano o che stanno pianificando una gravidanza durante lo studio clinico. (BASEC)
Luogo dello studio
Basilea, Losanna, San Gallo, Altro
(BASEC)
Weinfelden, Obbürgen
(BASEC)
Sponsor
Galderma S.A, 6300 Zug, Switzerland
(BASEC)
Contatto per ulteriori informazioni sullo studio
Persona di contatto in Svizzera
Morgan Danvel
+41 762 519 514
morgan.danvel@cluttergalderma.comGalderma S.A.
(BASEC)
Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)
Commissione d'etica Berna
(BASEC)
Data di approvazione del comitato etico
19.07.2021
(BASEC)
ID di studio ICTRP
NCT04204616 (ICTRP)
Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
A Prospective, Multicenter, Long-Term Study to Assess the Safety and Efficacy of Nemolizumab (CD14152) in Subjects with Prurigo Nodularis (BASEC)
Titolo accademico
Uno studio prospettico, multicentrico e a lungo termine per valutare la sicurezza e l'efficacia di Nemolizumab (CD14152) in soggetti con Prurigo Nodulare (ICTRP)
Titolo pubblico
Uno studio a lungo termine su Nemolizumab (CD14152) in partecipanti con Prurigo Nodulare (PN) (ICTRP)
Malattie studiate
Prurigo Nodulare (ICTRP)
Intervento studiato
Farmaco: Nemolizumab (ICTRP)
Tipo di studio
Interventional (ICTRP)
Disegno dello studio
Assegnazione: N/A. Modello di intervento: Assegnazione a gruppo singolo. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Etichetta aperta). (ICTRP)
Criteri di inclusione/esclusione
Genere: Tutti
Età massima: N/A
Età minima: 18 anni
Criteri di inclusione:
- Partecipanti che possono beneficiare della partecipazione allo studio secondo il parere dell'investigatore e che hanno partecipato a uno studio precedente su Nemolizumab per PN, inclusi: (a). Partecipanti che hanno completato il periodo di trattamento in uno studio pivot di fase 3 (NCT04501666 o NCT04501679) e si iscrivono entro 56 giorni O (b). Partecipanti che sono stati precedentemente randomizzati nello studio di fase 2a su Nemolizumab per PN (NCT03181503) O (c). Partecipanti che hanno completato fino alla settimana 24 dello studio di durabilità di fase 3b (NCT05052983) o che escono dallo studio a causa di una ricaduta possono essere idonei a rientrare nello studio LTE entro 28 giorni dalla fuoriuscita dallo studio di durabilità (paesi selezionati/
siti selezionati)
- Partecipanti femminili in età fertile (cioè, fertili, dopo la menarca e fino a diventare post-menopausali, a meno che non siano permanentemente sterili) devono accettare di essere rigorosamente astinenti per tutta la durata dello studio e per 12 settimane dopo l'ultima iniezione del farmaco dello studio, oppure di utilizzare un metodo di contraccezione adeguato e approvato per tutta la durata dello studio e per 12 settimane dopo l'ultima iniezione del farmaco dello studio
- Partecipante disposto e in grado di rispettare tutti gli impegni temporali e i requisiti procedurali del protocollo dello studio clinico, inclusi registrazioni settimanali periodiche da parte del partecipante utilizzando un dispositivo elettronico portatile fornito per questo studio
- Comprendere e firmare un modulo di consenso informato (ICF) prima che vengano eseguite procedure di indagine
Criteri di esclusione:
- Partecipanti che, durante la loro partecipazione a uno studio precedente su Nemolizumab, hanno subito un evento avverso (AE) che, secondo il parere dell'investigatore, potrebbe indicare che il trattamento continuato con Nemolizumab potrebbe presentare un rischio irragionevole per il partecipante
- Peso corporeo < 30 kg
- Donne in gravidanza (risultato positivo al test di gravidanza durante lo screening o visita di base o visita di reinserimento settimana R0), donne in allattamento o donne che pianificano una gravidanza durante lo studio clinico
- Qualsiasi condizione medica o psicologica che potrebbe esporre il partecipante a un rischio significativo secondo il giudizio dell'investigatore, se partecipa allo studio clinico, o potrebbe interferire con le valutazioni dello studio (esempio, cattivo accesso venoso o fobia degli aghi)
- Pianificazione o previsione di un intervento chirurgico maggiore durante lo studio clinico
- Partecipanti riluttanti ad astenersi dall'uso di farmaci vietati durante lo studio clinico
- Storia di abuso di alcol o sostanze entro 6 mesi prima della visita di screening o visita di reinserimento settimana R0 (ICTRP)
non disponibile
Endpoint primari e secondari
Incidenza di eventi avversi (AE) per gravità (ICTRP)
Percentuale di partecipanti con successo nella valutazione globale dell'investigatore (IGA) fino alla settimana 184;Percentuale di partecipanti con un miglioramento di >=4 rispetto al basale nella scala di valutazione numerica del prurito massimo (PP NRS) fino alla settimana 184;Percentuale di partecipanti con uno stato di bassa attività della malattia fino alla settimana 184;Percentuale di lesioni pruriginose con escoriazioni/croste (elemento PAS 5a) fino alla settimana 184;Percentuale di lesioni pruriginose guarite (elemento PAS 5b) fino alla settimana 184;Cambiamento rispetto al basale nel numero di lesioni in un'area rappresentativa (elemento PAS 4) fino alla settimana 184;Percentuale di partecipanti con PP NRS <2 fino alla settimana 184;Cambiamento percentuale rispetto al basale in PP NRS fino alla settimana 184;Cambiamento assoluto rispetto al basale in PP NRS fino alla settimana 184;Percentuale di partecipanti con NRS di prurito medio (AP) <2 fino alla settimana 52;Percentuale di partecipanti con un miglioramento di >=4 rispetto al basale in AP NRS fino alla settimana 52;Cambiamento percentuale rispetto al basale in AP NRS fino alla settimana 52;Cambiamento assoluto rispetto al basale in AP NRS fino alla settimana 52;Percentuale di partecipanti con un miglioramento di >=4 rispetto al basale nella scala di valutazione delle interruzioni del sonno (SD) NRS fino alla settimana 184;Cambiamento percentuale rispetto al basale in SD NRS fino alla settimana 184;Cambiamento assoluto rispetto al basale in SD NRS fino alla settimana 184;Cambiamento rispetto al basale nella frequenza del dolore associato al Prurigo Nodulare (PN) fino alla settimana 184;Cambiamento rispetto al basale nell'intensità del dolore associato al PN fino alla settimana 184;Percentuale di partecipanti che segnalano bassa attività della malattia basata sulla valutazione globale della malattia da parte del paziente (PGAD) fino alla settimana 52;Percentuale di partecipanti soddisfatti del trattamento dello studio basato sulla valutazione globale del trattamento da parte del paziente (PGAT) fino alla settimana 52;Percentuale di partecipanti con un cambiamento di >=4 rispetto al basale nell'indice di qualità della vita dermatologica (DLQI) fino alla settimana 184;Cambiamento rispetto al basale nell'EuroQoL 5-Dimensioni (EQ-5D) fino alla settimana 184;Tempo fino all'interruzione permanente del farmaco dello studio;Tempo fino alla terapia di salvataggio;Percentuale di partecipanti che ricevono un trattamento di salvataggio. (ICTRP)
Data di registrazione
17.12.2019 (ICTRP)
Inclusione del primo partecipante
non disponibile
Sponsor secondari
non disponibile
Contatti aggiuntivi
Galderma Research & Development, clinical.studies@galderma.com, 817-961-5000 (ICTRP)
ID secondari
2019-004294-13, RD.06.SPR.202699 (ICTRP)
Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile
Ulteriori informazioni sullo studio
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04204616 (ICTRP)
Risultati dello studio
Riepilogo dei risultati
non disponibile
Link ai risultati nel registro primario
non disponibile