Informations générales
  • Catégorie de maladie Maladies endocriniennes (hors cancer) , Maladies métaboliques et nutritionnelles (BASEC)
  • Study Phase Human pharmacology (Phase I): No Therapeutic exploratory (Phase II): No Therapeutic confirmatory - (Phase III): Yes Therapeutic use - (Phase IV): No (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement pas encore commencé (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Bâle
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Emanuel Christ emanuel.christ@usb.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 12.08.2025 ICTRP: Importé de 22.08.2025
  • Date de mise à jour 22.08.2025 02:01
HumRes67133 | SNCTP000006531 | BASEC2025-00806 | CTIS2024-515447-36-00

Studio per valutare la sicurezza e l’efficacia del farmaco dello studio in pazienti con un basso livello di zuccheri nel sangue causato da ormoni prodotti dal tumore

  • Catégorie de maladie Maladies endocriniennes (hors cancer) , Maladies métaboliques et nutritionnelles (BASEC)
  • Study Phase Human pharmacology (Phase I): No Therapeutic exploratory (Phase II): No Therapeutic confirmatory - (Phase III): Yes Therapeutic use - (Phase IV): No (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement pas encore commencé (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Bâle
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Emanuel Christ emanuel.christ@usb.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 12.08.2025 ICTRP: Importé de 22.08.2025
  • Date de mise à jour 22.08.2025 02:01

Résumé de l'étude

Questo studio includerà partecipanti che soffrono di sintomi correlati a bassi livelli di zucchero nel sangue (ipoglicemia) dovuti a una produzione eccessiva di ormoni (ad es. insulina o sostanze simili) da parte di alcuni tumori che non possono essere trattati in modo soddisfacente con i trattamenti disponibili. Lo studio è suddiviso in 3 periodi: Screening (fino a 4 settimane), trattamento (8 settimane) e follow-up (4 settimane) o fase di estensione in aperto (OLE) facoltativa (fino a 3 anni). I partecipanti saranno assegnati al gruppo di trattamento appropriato a seconda del tipo di tumore e dell’eventuale ricovero. Coloro che non sono ricoverati in ospedale o che non necessitano di destrosio per via endovenosa/nutrizione parenterale (NPT) saranno assegnati in modo casuale a ricevere ersodetug o placebo (sostanza che ha lo stesso aspetto del farmaco dello studio, ma non contiene il principio attivo dello studio) per il periodo di trattamento di 8 settimane. Tutti i pazienti riceveranno ersodetug nel periodo di estensione facoltativo. Lo studio comprenderà i seguenti gruppi di trattamento: • Partecipanti in regime ambulatoriale (non ricoverati) affetti da tumore secernente insulina che ricevono il trattamento abituale e 9 mg/kg di ersodetug (n=12) • Partecipanti in regime ambulatoriale affetti da tumore secernente insulina che ricevono il trattamento abituale e placebo (n=12) • Partecipanti in regime di ricovero (o che necessitano di destrosio per via endovenosa/TPN) o partecipanti affetti da tumore secernente insulina o fattore di crescita insulino-simile (IGF) che ricevono il trattamento abituale e 9 mg/kg di ersodetug (n=18) • Partecipanti in regime ambulatoriale affetti da tumore secernente insulina che ricevono il trattamento abituale e 9 mg/kg di ersodetug (n= ~6) I partecipanti devono continuare a utilizzare i farmaci per l’iperinsulinismo associato a tumore comunemente utilizzati per controllare i sintomi dell’ipoglicemia per tutta la durata dello studio.

(BASEC)

Intervention étudiée

I partecipanti riceveranno il farmaco dello studio (ersodetug) mediante infusione endovenosa ogni settimana per un totale di 8 dosi nell’arco di un periodo di 8 settimane. Dovrà sottoporsi a una visita ogni settimana per ricevere il farmaco dello studio e controllare il Suo stato di salute.

 

Dopo il completamento della dose finale nella prima parte dello studio, Le sarà chiesto di continuare nello studio di estensione a lungo termine, a meno che Lei non decida di interrompere la Sua partecipazione allo studio, oppure il Suo medico o lo sponsor ritengano che vi sia un motivo per cui Lei non debba continuare.

Se non continua a ricevere il farmaco dello studio nella fase di estensione, tornerà al centro dello studio per 1 visita di follow-up aggiuntiva 4 settimane dopo la Sua ultima dose di farmaco dello studio. Se decide di abbandonare lo studio prima del completamento del periodo di trattamento, Le sarà chiesto di tornare 1 settimana dopo la Sua ultima dose di farmaco dello studio e di nuovo dopo 4 settimane per una visita di follow-up di sicurezza. Se continua nella fase di estensione dello studio, dovrà tornare al centro dello studio ogni 1-4 settimane per ricevere il farmaco dello studio per un massimo di 3 anni.

 

Se continua nella fase di estensione, il Suo medico potrebbe regolare la dose di farmaco dello studio, la frequenza con cui riceve il farmaco dello studio e/o la quantità di trattamento standard che riceverà. Se interrompe anticipatamente lo studio, il personale dello studio La contatterà all’incirca ogni 3-6 mesi fino al termine dello studio per controllare il Suo stato di salute generale.

(BASEC)

Maladie en cours d'investigation

Pazienti con ipoglicemia inadeguatamente controllata dovuta a iperinsulinismo associato a tumore (tumorHI)

(BASEC)

Critères de participation
Doppio cieco I criteri di eleggibilità di tutti i partecipanti devono essere valutati da un team multidisciplinare guidato dal medico dello studio che deve includere un oncologo per garantire che il partecipante sia idoneo a questa sperimentazione clinica. Partecipanti con diagnosi clinica e conferma di laboratorio di tHI dovuta a un tumore delle cellule insulari (ad es. insulinoma/proinsulinoma) o a un tumore delle cellule non insulari, con ipoglicemia associata che è considerata refrattaria all’intervento chirurgico (chirurgicamente non resecabile, come indicato e appropriato) e alle abituali terapie standard di cura anti-ipoglicemia, secondo il giudizio dei medici dello studio. Manifestazione di una media di 3 o più eventi ipoglicemici alla settimana che soddisfano i criteri di Livello 2 e/o i criteri di Livello 3 (eventi caratterizzati da stato mentale alterato e/o stato fisico che richiedono assistenza per il trattamento dell’ipoglicemia, anche se la glicemia non è documentata) durante le due settimane precedenti la randomizzazione. In aperto I criteri di eleggibilità di tutti i partecipanti devono essere valutati da un team multidisciplinare guidato dal medico dello studio che deve includere un oncologo per garantire che il partecipante sia idoneo a questa sperimentazione clinica. Partecipanti di sesso maschile o femminile di età pari o superiore ai 18 anni che forniscono il consenso informato scritto in base alle normative vigenti. Diagnosi clinica di tumore neuroendocrino (tumore delle cellule insulari o tumore delle cellule non insulari) con evidenza biochimica di tHI confermata mediante valutazione di laboratorio che non hanno ottenuto un controllo adeguato dell’ipoglicemia con le consuete terapie anti-ipoglicemia standard di cura, secondo il giudizio dello sperimentatore. (BASEC)

Critères d'exclusion
Doppio cieco • Partecipanti che necessitano di e sono idonei e appropriati per terapie mirate al tumore invece di partecipare alla sperimentazione per una terapia anti-ipoglicemia sperimentale, ma che attualmente non stanno ricevendo e/o non hanno ricevuto in precedenza terapie mirate al tumore (incluso almeno un ciclo/sperimentazione di terapia sistemica diretta contro il tumore, come appropriato), come esaminato dallo sperimentatore e a sua discrezione in concomitanza con il contributo di un oncologo e/o di un team oncologico multidisciplinare. • Inizio o modifiche alle terapie dirette contro il tumore (per es. intervento chirurgico, radioterapia, chemioterapia o terapia con radionuclidi recettoriali peptidici) nelle 8 settimane precedenti l’inizio del farmaco dello studio oppure inizio previsto o modifiche significative a queste terapie nel corso del periodo di trattamento cardine. • Avvio o modifiche significative dello standard di cura medico (ad es. diazossido, analoghi della somatostatina, glucagone continuo, inibitori di mTOR, ecc.) o trattamenti enterali supplementari (ad es. alimentazione continua con sondino) utilizzati per la gestione cronica dell’ipoglicemia entro 4 settimane dallo screening (a discrezione dello sperimentatore) o modifiche previste alle terapie mediche standard di cura nel corso del periodo di trattamento cardine. In aperto • Evidenza di infezione attiva, tra cui virus dell’immunodeficienza umana, epatite B o epatite C (esclusi i modelli di immunizzazione). • Trattamento con un farmaco o dispositivo sperimentale entro 30 giorni o 5 emivite del farmaco sperimentale (a seconda di quale sia il periodo più lungo). Tuttavia, se il medico curante e il responsabile del monitoraggio medico non considera alcun rischio significativo di interazione tra farmaci e un potenziale beneficio superiore al rischio, il partecipante potrebbe essere autorizzato a partecipare. È consentita la partecipazione a registri e studi puramente diagnostici. • Qualsiasi valore di laboratorio al di fuori dell’intervallo allo screening (diverso dal glucosio) valutato come clinicamente significativo dallo sperimentatore. Possono essere consentite anomalie di laboratorio o radiografiche che sono considerate correlate alla malattia sottostante in studio o alle terapie associate e che non comportano un rischio aggiuntivo per la sicurezza per la partecipazione allo studio secondo lo sperimentatore e il responsabile del monitoraggio medico. (BASEC)

Lieu de l’étude

Bâle

(BASEC)

France, Netherlands, Switzerland, United Kingdom, United States (ICTRP)

Sponsor

Christina Jobson, Rezolute Inc., +1 (650) 206-4507, info@rezolutebio.com Lumis International GmbH

(BASEC)

Contact pour plus d'informations sur l'étude

Personne de contact en Suisse

Emanuel Christ

+41 (0)61 382 55 22

emanuel.christ@usb.ch

University Hospital of Basel / Universitätsspital Basel

(BASEC)

Informations générales

Rezolute Inc.

16502064507

emanuel.christ@usb.ch

(ICTRP)

Informations scientifiques

Rezolute Inc.

18156083378

emanuel.christ@usb.ch

(ICTRP)

Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)

Ethikkommission Nordwest- und Zentralschweiz EKNZ

(BASEC)

Date d'approbation du comité d'éthique

12.08.2025

(BASEC)


Identifiant de l'essai ICTRP
CTIS2024-515447-36-00 (ICTRP)

Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
A Phase 3, Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Study to Evaluate the Efficacy and Safety of Ersodetug in Patients with Inadequately Controlled Hypoglycemia Due to Tumor-Associated Hyperinsulinism (tHI) (BASEC)

Titre académique
non disponible

Titre public
non disponible

Maladie en cours d'investigation
non disponible

Intervention étudiée
non disponible

Type d'essai
Interventional clinical trial of medicinal product (ICTRP)

Plan de l'étude
non disponible

Critères d'inclusion/exclusion
non disponible

non disponible

Critères d'évaluation principaux et secondaires
non disponible

non disponible

Date d'enregistrement
27.03.2025 (ICTRP)

Inclusion du premier participant
non disponible

Sponsors secondaires
non disponible

Contacts supplémentaires
Rezolute Public Contact Point, info@rezolutebio.com, 16502064507, Rezolute Inc. (ICTRP)

ID secondaires
NCT06881992 (ICTRP)

Résultats-Données individuelles des participants
non disponible

Informations complémentaires sur l'essai
https://euclinicaltrials.eu/search-for-clinical-trials/?lang=en&EUCT=2024-515447-36-00 (ICTRP)

Résultats de l'essai

Résumé des résultats

non disponible

Lien vers les résultats dans le registre primaire

non disponible