Informations générales
  • Catégorie de maladie Autres cancer (BASEC)
  • État du recrutement recrutement pas encore commencé (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Bâle
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Prof. Dr. med. Beat Müller beat.mueller@clarunis.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 26.06.2025 ICTRP: N/A
  • Date de mise à jour 26.06.2025 09:10
HumRes67020 | SNCTP000006458 | BASEC2024-02526

MEGA «Chirurgia mininvasiva versus gastrectomia aperta»

  • Catégorie de maladie Autres cancer (BASEC)
  • État du recrutement recrutement pas encore commencé (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Bâle
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Prof. Dr. med. Beat Müller beat.mueller@clarunis.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 26.06.2025 ICTRP: N/A
  • Date de mise à jour 26.06.2025 09:10

Résumé de l'étude

Attualmente, l'unica opzione terapeutica con possibilità di guarigione è un intervento chirurgico. Lo standard attuale è l'esecuzione aperta di questo intervento attraverso la cavità addominale. Negli ultimi anni, la chirurgia mininvasiva ("chirurgia a piccole incisioni" o "chirurgia laparoscopica") si è sviluppata rapidamente ed è già diventata standard in alcuni settori. È ora possibile rimuovere tumori dello stomaco attraverso questo metodo. I primi studi mostrano buoni risultati. Negli ultimi anni, diversi studi hanno esaminato questa "chirurgia laparoscopica". L'approccio mininvasivo presenta potenziali vantaggi, finora non dimostrati, come una migliore estetica, meno dolore e una migliore qualità della vita perioperatoria, ma comporta anche potenziali rischi a causa di un possibile prolungamento dei tempi operatori e di una posizione speciale durante l'intervento. Le due tecniche chirurgiche saranno esaminate in base alla frequenza delle complicazioni. Inoltre, si intende valutare in che misura le due diverse tecniche differiscano nel numero di linfonodi rimossi e nella frequenza di una completa rimozione del tumore. I pazienti che parteciperanno a questo studio saranno assegnati in modo casuale, come in un lancio di moneta, a una delle due tecniche chirurgiche.

(BASEC)

Intervention étudiée

• Gruppo A (gruppo sperimentale): Nella chirurgia mininvasiva, invece di un lungo taglio, vengono effettuate diverse piccole incisioni nell'addome, attraverso le quali vengono introdotti gli strumenti. Utilizzando una telecamera, i chirurghi possono osservare l'interno della cavità addominale e condurre l'intervento. Con l'ausilio di gas CO2, l'addome viene leggermente gonfiato durante l'intervento per creare più spazio. Altrimenti, l'intervento si svolge secondo gli stessi principi con rimozione del tessuto malato e potenzialmente colpito e necessaria rimozione dei linfonodi, oltre alla creazione di una nuova connessione degli organi digestivi per ripristinare il passaggio.

• Gruppo B (gruppo di controllo): Nella chirurgia aperta, l'addome viene aperto tramite un'incisione centrale. Altrimenti, l'intervento si svolge secondo gli stessi principi con rimozione del tessuto malato e potenzialmente colpito e necessaria rimozione dei linfonodi, oltre alla creazione di una nuova connessione degli organi digestivi per ripristinare il passaggio.

(BASEC)

Maladie en cours d'investigation

In questo studio sono inclusi pazienti affetti da tumore gastrico. I tumori gastrici sono una comune forma di cancro con gravi conseguenze.

(BASEC)

Critères de participation
- Età compresa tra 18 e 84 anni - Rimozione totale dello stomaco programmata in caso di diagnosi di tumore gastrico - Consenso informato firmato. (BASEC)

Critères d'exclusion
- Altro intervento chirurgico diverso dalla rimozione totale dello stomaco. - Malattia tumorale metastatica. - Stato generale del paziente gravemente compromesso. (BASEC)

Lieu de l’étude

Bâle

(BASEC)

non disponible

Sponsor

Sponsor: Universitätsklinikum Heidelberg, Klinik für Allgemein-, Viszeral und Transplantationschirurgie Sponsor's Representative in Switzerland: Clarunis - Universitäres Bauchzentrum Basel

(BASEC)

Contact pour plus d'informations sur l'étude

Personne de contact en Suisse

Prof. Dr. med. Beat Müller

+41 61 777 75 75

beat.mueller@clarunis.ch

Clarunis - Universitäres Bauchzentrum Basel

(BASEC)

Informations scientifiques

non disponible

Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)

Ethikkommission Nordwest- und Zentralschweiz EKNZ

(BASEC)

Date d'approbation du comité d'éthique

26.06.2025

(BASEC)


Identifiant de l'essai ICTRP
non disponible

Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
MEGA Trial - Minimally invasivE versus open GAstrectomy A multicenter randomized controlled trial (BASEC)

Titre académique
non disponible

Titre public
non disponible

Maladie en cours d'investigation
non disponible

Intervention étudiée
non disponible

Type d'essai
non disponible

Plan de l'étude
non disponible

Critères d'inclusion/exclusion
non disponible

non disponible

Critères d'évaluation principaux et secondaires
non disponible

non disponible

Date d'enregistrement
non disponible

Inclusion du premier participant
non disponible

Sponsors secondaires
non disponible

Contacts supplémentaires
non disponible

ID secondaires
non disponible

Résultats-Données individuelles des participants
non disponible

Informations complémentaires sur l'essai
non disponible

Résultats de l'essai

Résumé des résultats

non disponible

Lien vers les résultats dans le registre primaire

non disponible