Informations générales
  • Catégorie de maladie Infections et infestations (BASEC)
  • Study Phase Human pharmacology (Phase I): No Therapeutic exploratory (Phase II): No Therapeutic confirmatory - (Phase III): Yes Therapeutic use - (Phase IV): No (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement en cours (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Berne, Lausanne, Zurich
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Prof Matthias Cavassini matthias.cavassini@chuv.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 28.04.2025 ICTRP: Importé de 30.05.2025
  • Date de mise à jour 30.05.2025 02:00
HumRes66230 | SNCTP000006222 | BASEC2024-01763 | CTIS2024-514046-37-00

Titolo dello studio in linguaggio semplificato: Studio volto a confrontare uno schema terapeutico che associa islatravir/lénacapavir somministrato per via orale una volta a settimana all'associazione bictégravir/emtricitabina/ténofovir alafénamide in persone che vivono con HIV-1 in soppressione virologica

  • Catégorie de maladie Infections et infestations (BASEC)
  • Study Phase Human pharmacology (Phase I): No Therapeutic exploratory (Phase II): No Therapeutic confirmatory - (Phase III): Yes Therapeutic use - (Phase IV): No (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement en cours (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Berne, Lausanne, Zurich
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Prof Matthias Cavassini matthias.cavassini@chuv.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 28.04.2025 ICTRP: Importé de 30.05.2025
  • Date de mise à jour 30.05.2025 02:00

Résumé de l'étude

L'obiettivo di questo studio clinico è di apprendere di più sulla sicurezza e sull'efficacia del passaggio a uno schema terapeutico a un'unica compressa di associazione a dose fissa (ADF) di islatravir/lénacapavir (ISL/LEN) da somministrare una volta a settimana rispetto al proseguimento del trattamento standard con bictégravir/emtricitabina/ténofovir alafénamide (B/F/TAF) in persone infette dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV) in soppressione virologica (tasso di RNA di HIV-1 < 50 copie/ml) sotto B/F/TAF da ≥ 6 mesi prima della selezione. L'obiettivo principale è valutare l'efficacia del passaggio a uno schema terapeutico di un'unica compressa di ISL/LEN ADF da somministrare per via orale una volta a settimana rispetto al proseguimento del B/F/TAF in persone con HIV in soppressione virologica alla Settimana 48.

(BASEC)

Intervention étudiée

L'islatravir è un nuovo analogo della desossiadenosina con potente attività antivirale, inclusa un'attività contro varianti resistenti ai comuni NRTI, nonché tossicità non clinica e profili PK favorevoli. L'islatravir non è ancora stato approvato da Swissmedic né da alcuna altra autorità sanitaria. Il lénacapavir è un nuovo inibitore selettivo di prima classe della funzione della capsula di HIV-1 che agisce in più fasi. Inibisce l'HIV-1 in più momenti durante il ciclo di replicazione virale, interferendo in particolare con l'assorbimento nel nucleo, mediato dalla capsula, dei complessi di pre-integrazione e alterando la produzione di virioni e la corretta formazione del nucleo della capsula. È disponibile in due forme posologiche (compressa orale per carico iniziale e iniezione SC semestrale) entrambe approvate per adulti in associazione con altri trattamenti antiretrovirali per il trattamento dell'infezione da HIV-1 resistente a più farmaci.

(BASEC)

Maladie en cours d'investigation

Infezione da HIV-1

(BASEC)

Critères de participation
• ≥ 18 anni alla selezione • Tasso di RNA di HIV-1 plasmatico documentato < 50 copie/ml per ≥ 6 mesi prima della selezione e al momento della selezione • Avere ricevuto B/F/TAF per ≥ 6 mesi prima della selezione e essere disposto/a a continuare B/F/TAF fino al primo giorno dello studio (BASEC)

Critères d'exclusion
• Precedente fallimento virologico. • Precedente utilizzo o esposizione a ISL o LEN. • Infezioni attive e gravi che richiedono un trattamento parenterale nei 30 giorni precedenti la randomizzazione. (BASEC)

Lieu de l’étude

Berne, Lausanne, Zurich

(BASEC)

Argentina, Australia, Canada, France, Germany, Japan, Puerto Rico, Spain, Switzerland, Taiwan, United Kingdom, United States (ICTRP)

Sponsor

Gilead Sciences Inc., Foster City, United States Gilead Sciences Switzerland Sàrl, Zug, Switzerland

(BASEC)

Contact pour plus d'informations sur l'étude

Personne de contact en Suisse

Prof Matthias Cavassini

+41 21 314 10 22

matthias.cavassini@chuv.ch

CHUV, Rue du Bugnon 46, 1011 Lausanne, Switzerland

(BASEC)

Informations générales

Gilead Sciences Inc.

+442085872977

matthias.cavassini@chuv.ch

(ICTRP)

Informations scientifiques

Gilead Sciences Inc.

+442085872977

matthias.cavassini@chuv.ch

(ICTRP)

Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)

Commission cantonale d'éthique du Vaud

(BASEC)

Date d'approbation du comité d'éthique

23.12.2024

(BASEC)


Identifiant de l'essai ICTRP
CTIS2024-514046-37-00 (ICTRP)

Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
A Phase 3, Randomized, Double-Blind, Active-Controlled Study to Evaluate a Switch to an Oral Weekly Islatravir/Lenacapavir Regimen in People With HIV-1 Who Are Virologically Suppressed on Bictegravir/Emtricitabine/Tenofovir (B/F/TAF) (BASEC)

Titre académique
Uno studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, controllato attivamente per valutare un cambio a un regime orale settimanale di Islatravir/Lenacapavir in persone con HIV-1 che sono virologicamente soppressi su Bictegravir/Emtricitabina/Tenofovir (B/F/TAF). - GS-US-563-5925 (ICTRP)

Titre public
Studio per confrontare un regime orale settimanale di Islatravir/Lenacapavir con Bictegravir/Emtricitabina/Tenofovir Alafenamide in persone con HIV-1 virologicamente soppressi (ISLEND-1) (ICTRP)

Maladie en cours d'investigation
Infezione da HIV-1
Versione MedDRA: 20.1 Livello: LLT Codice di classificazione: 10068341 Termine: infezione da HIV-1 Classe: 10021881 Area terapeutica: Malattie [C] - Malattie virali [C02] (ICTRP)

Intervention étudiée
Nome del prodotto: ISLATRAVIR/LENACAPAVIR, Codice del prodotto: PRD11488102, Forma farmaceutica: COMPRESSA, Altro nome descrittivo: , Forza: , Nome del prodotto: ISLATRAVIR/LENACAPAVIR, Codice del prodotto: PRD11488101, Forma farmaceutica: COMPRESSA, Altro nome descrittivo: , Forza: , Nome del prodotto: Biktarvy 50 mg/200 mg/25 mg compresse rivestite, Codice del prodotto: PRD6357588, Forma farmaceutica: COMPRESSA RIVESTITA, Altro nome descrittivo: , Forza: , Nome del prodotto: PTM Biktarvy, Codice del prodotto: N/A, Forma farmaceutica: N/A, Altro nome descrittivo: N/A , Forza: , Forma farmaceutica del placebo: N/A , Nome del prodotto: PTM ISL/LEN, Codice del prodotto: N/A, Forma farmaceutica: N/A, Altro nome descrittivo: N/A , Forza: , Forma farmaceutica del placebo: N/A (ICTRP)

Type d'essai
Interventional clinical trial of medicinal product (ICTRP)

Plan de l'étude
Controllato: no Randomizzato: no Aperto: no In cieco: no In doppio cieco: no Gruppo parallelo: no Incrociato: no Altro: no Se controllato, specificare il comparatore, Altro prodotto medicinale: no Placebo: no Numero di bracci di trattamento nello studio: (ICTRP)

Critères d'inclusion/exclusion
Criteri di inclusione: Partecipanti di età pari o superiore a 18 anni al momento dello screening e in grado di comprendere e fornire consenso informato scritto., HIV-1 RNA < 50 copie/mL per = 6 mesi prima dello screening, come documentato da: Un HIV-1 RNA < 50 copie/mL immediatamente prima del periodo di 24 settimane precedente allo screening. Nei 24 settimane precedenti allo screening, se i risultati dell'HIV-1 RNA sono disponibili, tutti i livelli devono essere < 50 copie/mL. Durante il periodo di 6-12 mesi precedenti allo screening, una viremia transitoria rilevabile = 50 copie/mL è accettabile (blip), purché non sia confermata in 2 visite consecutive., Livelli di HIV-1 RNA plasmatico < 50 copie/mL allo screening., Gli individui stanno ricevendo B/F/TAF per = 6 mesi prima dello screening e sono disposti a continuare fino al Giorno 1., Gli individui assegnati femmine alla nascita e di potenziale procreativo che partecipano a rapporti eterosessuali devono concordare di utilizzare metodi contraccettivi specificati dal protocollo., Nota: Possono applicarsi altri criteri di inclusione definiti dal protocollo. (ICTRP)

Criteri di esclusione: Nota: Possono applicarsi altri criteri di esclusione definiti dal protocollo., Precedente fallimento virologico., Precedente uso o esposizione a ISL o LEN., Infezioni attive e gravi che richiedono terapia parenterale entro 30 giorni prima della randomizzazione., Infezione attiva da tubercolosi., Epatite acuta entro 30 giorni prima della randomizzazione., Infezione da virus dell'epatite B (HBV), come determinato di seguito durante la visita di screening: Antigene di superficie HBV positivo. OPPURE Anticorpo core HBV positivo e anticorpo di superficie HBV negativo. Nota: i partecipanti risultati suscettibili all'infezione da HBV (ad esempio, anticorpo di superficie dell'epatite B negativo alla visita di screening, indipendentemente dalla storia di vaccinazione precedente contro l'HBV) dovrebbero essere raccomandati di ricevere la vaccinazione contro l'HBV., Coinfezione attiva da virus dell'epatite C (HCV), definita come HCV RNA rilevabile. Nota: i partecipanti con infezione da HCV precedente/inattiva (definita come HCV RNA non rilevabile) possono essere arruolati., Qualsiasi dei seguenti valori di laboratorio allo screening: Clearance della creatinina (CLcr) = 30 mL/min secondo la formula di Cockcroft-Gault (Cockcroft 1976) Alanina aminotransferasi > 5 x limite superiore della norma (ULN) Bilirubina diretta > 1.5 x ULN Piastrine < 50.000/L Emoglobina < 8.0 g/dL

Critères d'évaluation principaux et secondaires
Obiettivo principale: L'obiettivo primario è valutare l'efficacia del passaggio a un regime di compresse orali settimanali ISL/LEN rispetto alla continuazione di B/F/TAF in persone con HIV virologicamente soppressi alla Settimana 48.; Obiettivo secondario: Valutare l'efficacia del passaggio a ISL/LEN orali settimanali rispetto alla continuazione di B/F/TAF in persone con HIV virologicamente soppressi alle Settimane 48 e 96, Valutare la sicurezza e la tollerabilità di ISL/LEN orali settimanali; Punto/i finale/i primario/i: La proporzione di partecipanti con HIV-1 RNA = 50 copie/mL alla Settimana 48 come determinato dall'algoritmo di snapshot definito dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti [Intervallo di tempo: Settimana 48] (ICTRP)

Punto/i finale/i secondari: Proporzione di partecipanti con HIV-1 RNA = 50 copie/mL alla Settimana 96 come determinato dall'algoritmo di snapshot definito dalla FDA degli Stati Uniti [Intervallo di tempo: Settimana 96]; Punto/i finale/i secondari: Proporzione di partecipanti con HIV-1 RNA < 50 copie/mL alla Settimana 48 come determinato dall'algoritmo di snapshot definito dalla FDA degli Stati Uniti [Intervallo di tempo: Settimana 48]; Punto/i finale/i secondari: Proporzione di partecipanti con HIV-1 RNA < 50 copie/mL alla Settimana 96 come determinato dall'algoritmo di snapshot definito dalla FDA degli Stati Uniti [Intervallo di tempo: Settimana 96]; Punto/i finale/i secondari: Cambiamento dal basale nel conteggio delle cellule T CD4 (Cluster di Differenziazione 4) alla Settimana 48 [Intervallo di tempo: Settimana 48]; Punto/i finale/i secondari: Cambiamento dal basale nel conteggio delle cellule T CD4 alla Settimana 96 [Intervallo di tempo: Settimana 96]; Punto/i finale/i secondari: Proporzione di partecipanti che interrompono ISL/LEN a causa di eventi avversi emergenti dal trattamento (AE) [Intervallo di tempo: Giorno 1 fino alla Settimana 48] (ICTRP)

Date d'enregistrement
06.09.2024 (ICTRP)

Inclusion du premier participant
22.01.2025 (ICTRP)

Sponsors secondaires
non disponible

Contacts supplémentaires
EU CT Support, clinical.trials@gilead.com, +442085872977, Gilead Sciences Inc. (ICTRP)

ID secondaires
non disponible

Résultats-Données individuelles des participants
No (ICTRP)

Informations complémentaires sur l'essai
https://euclinicaltrials.eu/search-for-clinical-trials/?lang=en&EUCT=2024-514046-37-00 (ICTRP)

Résultats de l'essai

Résumé des résultats

non disponible

Lien vers les résultats dans le registre primaire

non disponible