Informations générales
  • Catégorie de maladie Hémopathies (hors leucémies) , Maladies métaboliques et nutritionnelles (BASEC)
  • État du recrutement recrutement en cours (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Zurich
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Gianno Rosalen giantizio.rosalen@hest.ethz.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 22.08.2025 ICTRP: N/A
  • Date de mise à jour 22.08.2025 10:55
HumRes65786 | SNCTP000006053 | BASEC2024-01085

Studio dell'aumento a breve termine della ferritina sierica dopo supplementazione orale di ferro: uno studio sperimentale su donne con carenza di ferro.

  • Catégorie de maladie Hémopathies (hors leucémies) , Maladies métaboliques et nutritionnelles (BASEC)
  • État du recrutement recrutement en cours (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Zurich
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Gianno Rosalen giantizio.rosalen@hest.ethz.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 22.08.2025 ICTRP: N/A
  • Date de mise à jour 22.08.2025 10:55

Résumé de l'étude

Il biomarcatore più comune per la diagnosi della carenza di ferro è la concentrazione sierica o plasmatica della proteina di stoccaggio del ferro, la ferritina. In un soggetto sano senza infiammazione o precedente supplementazione di ferro, la concentrazione di ferritina sierica (SF) è direttamente proporzionale alle riserve di ferro del corpo. L'OMS raccomanda di utilizzare la SF come biomarcatore primario per misurare la risposta alla supplementazione di ferro. Tuttavia, la SF aumenta acutamente immediatamente dopo l'assunzione orale di preparati di ferro, e questo effetto è probabilmente indipendente dalle riserve totali di ferro del corpo. Questo effetto può influenzare l'uso della SF come biomarcatore durante la supplementazione di ferro. Se misurata durante o poco dopo la supplementazione di ferro, questo aumento temporaneo della SF può indicare un beneficio maggiore della supplementazione orale di ferro di quanto non sia realmente. Inoltre, la concentrazione di ferritina cambia in caso di infiammazione, poiché la ferritina è una proteina di fase acuta (APP), il che può complicare la determinazione dello stato del ferro.

(BASEC)

Intervention étudiée

L'obiettivo di questo studio è determinare per quanto tempo dura l'aumento acuto della SF prima che il valore torni a un livello che rappresenta le riserve effettive di ferro. Questo è rilevante poiché durante la supplementazione si mira spesso a un SF specifico come obiettivo di trattamento. La misurazione della SF durante o poco dopo la supplementazione di ferro può portare a un'interruzione prematura della supplementazione prima che le riserve di ferro siano completamente ripristinate. Studio 1: Somministrazione unica di una dose orale di ferro arricchita con isotopi di ferro stabili: 40 mg, 100 mg o 180 mg, a seconda del gruppo di studio. L'assegnazione ai gruppi di studio avviene in modo casuale. Prelievi di sangue nei giorni di studio 0-7 e 14. Un sottogruppo della popolazione di studio riceve anche il vaccino antinfluenzale e DTP con prelievi di sangue aggiuntivi nei giorni di studio 15-21 e 28. Studio 2: Assunzione giornaliera di ferro orale per 2x30 giorni: 40 mg o 100 mg, a seconda del gruppo di studio. L'assegnazione ai gruppi di studio avviene in modo casuale. Prelievi di sangue nei giorni di studio 1, 3, 6, 10, 20, 30-37, 47, 57, 67-74.

(BASEC)

Maladie en cours d'investigation

Carenza di ferro

(BASEC)

Critères de participation
Possono partecipare tutte le donne che: • hanno un'età compresa tra 18 e 45 anni. • hanno un valore di ferritina sierica inferiore a 30 µg/L. • hanno un peso corporeo fino a 70 kg. • hanno un indice di massa corporea normale (peso [kg] / (altezza [m])² = 18,5 – 25). • hanno firmato il consenso informato. (BASEC)

Critères d'exclusion
Non possono partecipare le donne che: • hanno un valore di emoglobina inferiore a 12 g/dl (misurato durante l'esame preliminare; per la definizione vedere pagina 13). • hanno un CRP superiore a 5 mg/L (misurato durante l'esame preliminare; per la definizione vedere pagina 13). • soffrono di malattie acute o croniche che influenzano l'assorbimento e il metabolismo del ferro. • assumono farmaci a lungo termine che influenzano l'assorbimento e il metabolismo del ferro e la fisiologia intestinale. • hanno allergie o ipersensibilità ai preparati di ferro (fumarato di ferro, sodio dodecilsolfato, blu brillante FCF (E133), biossido di titanio (E171)). • assumono integratori vitaminici o minerali per tutta la durata dello studio (dall'esame preliminare). • hanno difficoltà con i prelievi di sangue. • hanno avuto una trasfusione di sangue, una donazione di sangue o una significativa perdita di sangue (incidente, operazione) negli ultimi 6 mesi. • sono incinte o allattano o intendono rimanere incinte durante il periodo dello studio (circa 1 settimana dall'esame preliminare all'ultimo prelievo di sangue). • abusano di alcol o droghe. • fumano (> 1 sigaretta a settimana). • non possono seguire le direttive dello studio, ad esempio a causa di barriere linguistiche o perché non possono presentarsi a un appuntamento di studio. • sono membri del personale dello studio, i loro familiari, dipendenti o altre persone dipendenti. (BASEC)

Lieu de l’étude

Zurich

(BASEC)

non disponible

Sponsor

Prof. Nicole Stoffel

(BASEC)

Contact pour plus d'informations sur l'étude

Personne de contact en Suisse

Gianno Rosalen

+41 44 655 74 16

giantizio.rosalen@hest.ethz.ch

ETH

(BASEC)

Informations scientifiques

non disponible

Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)

Commission cantonale de Zurich

(BASEC)

Date d'approbation du comité d'éthique

10.09.2024

(BASEC)


Identifiant de l'essai ICTRP
non disponible

Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
Assessing the immediate increase in serum ferritin after oral iron doses: an experimental study in iron-deficient women (INFER) (BASEC)

Titre académique
non disponible

Titre public
non disponible

Maladie en cours d'investigation
non disponible

Intervention étudiée
non disponible

Type d'essai
non disponible

Plan de l'étude
non disponible

Critères d'inclusion/exclusion
non disponible

non disponible

Critères d'évaluation principaux et secondaires
non disponible

non disponible

Date d'enregistrement
non disponible

Inclusion du premier participant
non disponible

Sponsors secondaires
non disponible

Contacts supplémentaires
non disponible

ID secondaires
non disponible

Résultats-Données individuelles des participants
non disponible

Informations complémentaires sur l'essai
non disponible

Résultats de l'essai

Résumé des résultats

non disponible

Lien vers les résultats dans le registre primaire

non disponible