Informations générales
  • Catégorie de maladie Chirurgie (BASEC)
  • Study Phase N/A (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement en cours (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Lausanne
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Aurore Fernandez aurore.fernandez@chuv.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 19.08.2025 ICTRP: Importé de 13.03.2024
  • Date de mise à jour 19.08.2025 16:01
HumRes64858 | SNCTP000006093 | BASEC2023-01664 | NCT06107595

Ottimizzazione dell'analgesia post-operatoria tramite un placebo aperto condizionato (POC).

  • Catégorie de maladie Chirurgie (BASEC)
  • Study Phase N/A (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement en cours (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Lausanne
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Aurore Fernandez aurore.fernandez@chuv.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 19.08.2025 ICTRP: Importé de 13.03.2024
  • Date de mise à jour 19.08.2025 16:01

Résumé de l'étude

Attualmente, la gestione del dolore post-operatorio per un certo numero di interventi chirurgici come quelli spinali o toracici si basa esclusivamente sull'uso di oppioidi. Queste sostanze possono causare effetti collaterali e comportano rischi di dipendenza o abuso. È quindi necessario trovare approcci complementari che limitino l'uso di oppioidi garantendo al contempo il comfort dei pazienti. Questo studio ha quindi l'obiettivo di valutare l'efficacia di un placebo aperto condizionato per migliorare la gestione del dolore post-operatorio. Il reclutamento mirato e specifico dell'effetto placebo è un approccio sempre più studiato ed efficace in diverse condizioni mediche, comprese le dolenzie. L'effetto placebo è potente e può essere utilizzato e rinforzato attraverso la condizionamento, cioè associando ripetutamente una sostanza inerte (compresse placebo) con un farmaco efficace (ad es. un oppioide per l'analgesia). Questo condizionamento può portare a effetti analgesici della compressa placebo stessa (Placebo Aperto Condizionato, POC). Il principio stesso dello studio è di proporre questo approccio POC in aggiunta alla gestione analgesica abituale. I pazienti avranno accesso libero alle scorte di farmaci, fornite dal team che si occupa dell'analgesia post-operatoria. Se il POC è efficace, i pazienti non avranno bisogno di richiedere scorte di oppioidi e ridurranno così il loro consumo globale di oppioidi. In questo studio, il placebo viene utilizzato in modo trasparente, cioè i pazienti sono informati dell'assenza di sostanza attiva. Essi sono specificamente informati sui meccanismi d'azione e sui risultati degli studi precedenti che mostrano l'efficacia dei placebo aperti per il dolore.

(BASEC)

Intervention étudiée

L'intervento studiato è un placebo aperto (o onesto) condizionato. Si parla di condizionamento perché si chiede ai pazienti di abbinare ogni assunzione di oppioidi dopo l'intervento a un'assunzione di placebo (o una capsula = POC_capsula; o un odore = POC_odore). Dopo 2 giorni di condizionamento, si chiede ai pazienti di assumere il POC da solo 3 volte al giorno (mattina, pomeriggio e sera). Parallelamente, ogni assunzione di oppioidi è sempre abbinata all'assunzione di placebo per rafforzare il condizionamento.

(BASEC)

Maladie en cours d'investigation

Pazienti ricoverati per un intervento chirurgico spinale, toracico o ortopedico presso il CHUV.

(BASEC)

Critères de participation
- Idoneità a fornire un consenso informato - Interesse per la prova di POC come metodo complementare per la gestione del dolore - Idoneità a compilare un diario elettronico a casa (BASEC)

Critères d'exclusion
- Disturbi cognitivi (punteggio MMSE < 24) - Disturbi psichiatrici acuti o comorbidità somatiche che impediscono un coinvolgimento totale nella procedura (da riformulare!) - Disturbi legati all'uso di oppioidi (tossicodipendenza) o controindicazioni all'uso di oppioidi per la gestione del dolore (BASEC)

Lieu de l’étude

Lausanne

(BASEC)

Switzerland (ICTRP)

Sponsor

BPR, CHUV

(BASEC)

Contact pour plus d'informations sur l'étude

Personne de contact en Suisse

Aurore Fernandez

+41 79 556 66 91

aurore.fernandez@chuv.ch

CHUV

(BASEC)

Informations générales

Centre de M?decine Int?grative et Compl?mentaire, Lausanne University hospital,

+41 79 556 66 91?;079 556 66 91

aurore.fernandez@chuv.ch

(ICTRP)

Informations scientifiques

Centre de M?decine Int?grative et Compl?mentaire, Lausanne University hospital,

+41 79 556 66 91?;079 556 66 91

aurore.fernandez@chuv.ch

(ICTRP)

Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)

Commission cantonale d'éthique du Vaud

(BASEC)

Date d'approbation du comité d'éthique

23.10.2023

(BASEC)


Identifiant de l'essai ICTRP
NCT06107595 (ICTRP)

Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
A randomized controlled trial evaluating the efficacy of Conditioned Open Label Placebo (COLP) to limit opioid reliance for postoperative pain management (BASEC)

Titre académique
Uno Studio Controllato Randomizzato che Valuta l'Efficacia del Placebo Condizionato in Aperto (COLP) per Limitare la Dipendenza da Oppioidi per la Gestione del Dolore Postoperatorio (ICTRP)

Titre public
Placebo Condizionato in Aperto per la Gestione del Dolore Postoperatorio (ICTRP)

Maladie en cours d'investigation
Dolore, Postoperatorio (ICTRP)

Intervention étudiée
Comportamentale: Placebo (ICTRP)

Type d'essai
Interventional (ICTRP)

Plan de l'étude
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Etichetta aperta). (ICTRP)

Critères d'inclusion/exclusion
Genere: Tutti
Età massima: N/A
Età minima: 18 anni

Criteri di inclusione:

- Chirurgia elettiva spinale o toracica per le indicazioni sopra menzionate

- In grado di fornire un consenso informato

- Interessato a provare il COLP come terapia complementare per la gestione del dolore

- In grado di compilare un e-diario a casa

Criteri di esclusione:

- Compromissione cognitiva (punteggio MOCA <26)

- Incapacità di partecipare all'intervento dello studio, ad es. incapacità di comunicare in francese senza un traduttore, grave compromissione uditiva senza alcun apparecchio acustico disponibile al momento dell'intervento, anosmia o intolleranza all'eugenolo.

- Comorbidità psichiatrica acuta (ad es. ideazione psicotica o suicidaria) o somatica (ad es. condizione cardio-respiratoria instabile) che impedisce un pieno coinvolgimento durante l'intervento

- Disturbo da uso di oppioidi (tossicomania) o controindicazione alla gestione del dolore con oppioidi (allergia, rifiuto, ...)

- Intolleranza agli ingredienti del placebo
(ICTRP)

non disponible

Critères d'évaluation principaux et secondaires
Consumo di oppioidi (ICTRP)

Tempo fino al ritiro degli oppioidi (in giorni); Intensità del dolore postoperatorio; Soddisfazione per la gestione postoperatoria; Mobilità; Senso di agenzia; Intensità degli effetti collaterali (ICTRP)

Date d'enregistrement
18.10.2023 (ICTRP)

Inclusion du premier participant
non disponible

Sponsors secondaires
non disponible

Contacts supplémentaires
Chantal Berna Renella, Prof;Aurore Fernandez, PhD;Aurore Fernandez, aurore.fernandez@chuv.ch, +41 79 556 66 91?;079 556 66 91, Centre de M?decine Int?grative et Compl?mentaire, Lausanne University hospital, (ICTRP)

ID secondaires
2023-01664 (ICTRP)

Résultats-Données individuelles des participants
non disponible

Informations complémentaires sur l'essai
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT06107595 (ICTRP)

Résultats de l'essai

Résumé des résultats

non disponible

Lien vers les résultats dans le registre primaire

non disponible