Uno studio aperto, multicentrico, randomizzato di fase 3 per valutare l'efficacia e la sicurezza del Romosozumab rispetto ai Bisfosfonati nei bambini e negli adolescenti con osteogenesi imperfetta
Résumé de l'étude
Si tratta di uno studio di fase 3, l'ultima fase del processo di sviluppo dei farmaci per l'uomo. I ricercatori confronteranno il farmaco dello studio con un trattamento standard per l'osteogenesi imperfetta nei bambini (da 5 a meno di 12 anni) e negli adolescenti (da 12 a meno di 18 anni). Né i partecipanti né il medico dello studio possono scegliere il farmaco dello studio che i partecipanti riceveranno. I partecipanti accettano di essere assegnati casualmente a un gruppo di trattamento. È come lanciare una moneta o estrarre numeri da un cappello. I partecipanti, il medico dello studio e il personale dello studio sanno quale farmaco dello studio riceve ogni partecipante. Lo studio può durare fino a 15 mesi per ogni partecipante, inclusa una fase di screening fino a 35 giorni, una fase di trattamento di 12 mesi e una fase di monitoraggio della sicurezza di 3 mesi.
(BASEC)
Intervention étudiée
I partecipanti assegnati al gruppo Romosozumab riceveranno 5 mg/kg di Romosozumab come iniezione sottocutanea ogni mese per 12 mesi, con una dose massima mensile di 210 mg. I partecipanti assegnati al gruppo di confronto riceveranno bisfosfonati secondo il trattamento standard locale (SOC).
Tutti i partecipanti devono ricevere integratori di vitamina D e calcio durante l'intera durata dello studio per minimizzare il rischio di ipocalcemia (basso livello di calcio nel sangue). La dose giornaliera raccomandata è di almeno 30-50 mg/kg al giorno fino a un massimo di 1000 mg di calcio, compreso l'apporto alimentare, e almeno 800 UI di vitamina D.
(BASEC)
Maladie en cours d'investigation
L'osteogenesi imperfetta (OI) è una malattia genetica che impedisce al corpo di formare ossa forti nei bambini. Questa malattia è caratterizzata da ossa che si rompono facilmente. Non ci sono farmaci approvati per il trattamento dell'OI nei bambini, ad eccezione di Neridronato e Pamidronato, approvati in Italia e Giappone rispettivamente. Attualmente, i medici utilizzano bisfosfonati nei bambini con OI da moderata a grave per aumentare la massa ossea. Tuttavia, il rischio di fratture ossee non può essere chiaramente ridotto, nemmeno per le fratture ossee lunghe. C'è un bisogno insoddisfatto di altri trattamenti con ulteriori prove scientifiche solide. Il Romosozumab aumenta la densità ossea (ossa più forti) e ha il potenziale di ridurre il rischio di fratture ossee.
(BASEC)
-Il paziente ha fornito il consenso informato prima dell'inizio di qualsiasi attività/procedura specifica dello studio OPPURE -Il rappresentante legale del paziente ha fornito il consenso informato se il partecipante è legalmente troppo giovane per fornire il consenso informato, e il paziente ha fornito il proprio consenso scritto prima dell'inizio di tutte le attività/procedure specifiche dello studio secondo le normative e/o linee guida locali. -Bambini e adolescenti camminatori, di sesso maschile e femminile, di età compresa tra 5 e meno di 18 anni, compresi quelli con supporto, come definito nella popolazione pediatrica OI. (BASEC)
Critères d'exclusion
-Storia di un modello di elettroforesi non compatibile con OI di tipo I, III o IV -Mutazione nota in un altro gene rispetto al collagene di tipo I alfa 1/collagene di tipo I alfa 2 (COL1A1/COL1A2) che causa OI o un'altra malattia ossea metabolica -Storia di dislocazione congenita della testa radiale, membrana interossea Calcificazione o formazione di callo eccessiva (BASEC)
Lieu de l’étude
Bâle, Lausanne
(BASEC)
Sponsor
Amgen Switzerland AG Amgen Inc. USA
(BASEC)
Contact pour plus d'informations sur l'étude
Personne de contact en Suisse
Dr. med. Aline Bregou
+41 21 314 92 41
aline.bregou@clutterchuv.chCentre Hospitalier Universitaire Vaudois
(BASEC)
Informations scientifiques
non disponible
Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)
Commission cantonale d'éthique du Vaud
(BASEC)
Date d'approbation du comité d'éthique
06.02.2024
(BASEC)
Identifiant de l'essai ICTRP
non disponible
Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
A Phase 3, Open-label, Multicenter, Randomized Study to Evaluate the Efficacy and Safety of Romosozumab Compared with Bisphosphonates in Children and Adolescents With Osteogenesis Imperfecta (BASEC)
Titre académique
non disponible
Titre public
non disponible
Maladie en cours d'investigation
non disponible
Intervention étudiée
non disponible
Type d'essai
non disponible
Plan de l'étude
non disponible
Critères d'inclusion/exclusion
non disponible
non disponible
Critères d'évaluation principaux et secondaires
non disponible
non disponible
Date d'enregistrement
non disponible
Inclusion du premier participant
non disponible
Sponsors secondaires
non disponible
Contacts supplémentaires
non disponible
ID secondaires
non disponible
Résultats-Données individuelles des participants
non disponible
Informations complémentaires sur l'essai
non disponible
Résultats de l'essai
Résumé des résultats
non disponible
Lien vers les résultats dans le registre primaire
non disponible