Informations générales
  • Catégorie de maladie Maladies artérielles et veineuses y c. thrombose veineuse profonde et embolie pulmonaire , Maladies neurologiques (hors cancer) , Maladies du système nerveux (BASEC)
  • Study Phase Phase 3 (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement en cours (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Bâle, Bellinzona, Berne, Chur, Genève, Lausanne, Luzern, Sion, St-Gall, Zurich
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Maja Steinlin maja.steinlin@insel.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 30.06.2025 ICTRP: Importé de 08.02.2025
  • Date de mise à jour 30.06.2025 12:56
HumRes58803 | SNCTP000004904 | BASEC2021-00453 | NCT04873583

Ictus nell'infanzia causato da un restringimento infiammatorio dei vasi Trattamento con steroidi

  • Catégorie de maladie Maladies artérielles et veineuses y c. thrombose veineuse profonde et embolie pulmonaire , Maladies neurologiques (hors cancer) , Maladies du système nerveux (BASEC)
  • Study Phase Phase 3 (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement en cours (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Bâle, Bellinzona, Berne, Chur, Genève, Lausanne, Luzern, Sion, St-Gall, Zurich
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Maja Steinlin maja.steinlin@insel.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 30.06.2025 ICTRP: Importé de 08.02.2025
  • Date de mise à jour 30.06.2025 12:56

Résumé de l'étude

Vogliamo indagare se il cortisone (steroidi) sia efficace e tollerabile nell'ictus causato da un restringimento dei vasi. Il farmaco contiene il principio attivo steroidi/cortisone e ha le seguenti caratteristiche: gli steroidi sono un ormone antinfiammatorio e vengono utilizzati a questo scopo in medicina da molte decadi. In questo studio, desideriamo ottenere una riduzione più rapida del gonfiore infiammatorio della parete vascolare. Gli steroidi vengono sempre più utilizzati nell'ictus infantile in caso di restringimento infiammatorio dei vasi, senza che sia mai stato dimostrato che ciò aiuti il bambino. Obiettivo e metodo: Si intende dimostrare se nei bambini con ictus provocato da un restringimento infiammatorio dei vasi, la terapia aggiuntiva con steroidi (cortisone) come farmaci antinfiammatori porti realmente vantaggi o meno. In questo studio, che sarà condotto in diversi centri internazionali, verrà confrontata una terapia di base con aspirina contro aspirina e alte dosi di steroidi in due gruppi paralleli. Ogni braccio includerà 35 bambini di età compresa tra 6 mesi e 18 anni, nei quali è stato dimostrato un ictus acuto causato da un restringimento infiammatorio dei vasi. L'assegnazione ai due gruppi avverrà in modo casuale. Saranno esclusi i bambini con un'altra forma di malattia vascolare o un problema che non consente l'uso di steroidi. La terapia rispettiva inizia al massimo 96 ore dopo i primi sintomi. Un controllo clinico del decorso sarà effettuato a 1, 3, 6 e 12 mesi e una risonanza magnetica dopo 1, 3 e 6 mesi. Importanza: Nell'ictus infantile mancano ampiamente raccomandazioni terapeutiche basate su evidenze. Grazie a questo studio, otterremo buone evidenze per il trattamento acuto in un'area importante dell'ictus infantile.

(BASEC)

Intervention étudiée

Intervento sperimentale:

In aggiunta alla terapia standard, 3 giorni di metilprednisolone 30 mg/kg di peso corporeo (max. 1000 mg/dose) seguiti da 4 settimane di riduzione con compresse di prednisolone

Gruppo di controllo:

Terapia standard (aspirina 5 mg/kg di peso corporeo e terapia di supporto con controlli della pressione sanguigna e della temperatura (eventuale terapia), trattamento di eventuali crisi epilettiche, decompressione neurochirurgica in caso di forte gonfiore dell'area infartuale, riabilitazione)

(BASEC)

Maladie en cours d'investigation

Ictus ischemico nell'infanzia causato da un restringimento infiammatorio di un'arteria cerebrale

(BASEC)

Critères de participation
Bambini da 6 mesi a 18 anni Ictus ischemico acuto (riduzione del flusso) causato da un restringimento infiammatorio dei vasi. Inizio della terapia possibile al massimo 96 ore dopo l'inizio dei sintomi (BASEC)

Critères d'exclusion
Infiammazione vascolare secondaria dovuta a infezioni, problemi reumatici, ecc. Bambini con Moyamoya o anemie falciformi Lesione della parete vascolare (dissezione) Trattamento steroideo già in corso o controindicazione agli steroidi (BASEC)

Lieu de l’étude

Bâle, Bellinzona, Berne, Chur, Genève, Lausanne, Luzern, Sion, St-Gall, Zurich

(BASEC)

Australia, Austria, France, Germany, Switzerland, United Kingdom (ICTRP)

Sponsor

Lumis International GmbH, Giesebrechtstrasse 15, 10629 Berlin, Germany

(BASEC)

Contact pour plus d'informations sur l'étude

Personne de contact en Suisse

Maja Steinlin

0041 31 632 94 24

maja.steinlin@insel.ch

Division of Pediatric Neurology, Development and Rehabilitation, Inselspital, Children’s Universi-ty Hospital, CH-3010 Bern

(BASEC)

Informations générales

Bern university hospital, Inselspital Bern, Kinderklinik,

+41 31 6329424

maja.steinlin@insel.ch

(ICTRP)

Informations scientifiques

Bern university hospital, Inselspital Bern, Kinderklinik,

+41 31 6329424

maja.steinlin@insel.ch

(ICTRP)

Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)

Commission cantonale d'éthique de Berne

(BASEC)

Date d'approbation du comité d'éthique

02.11.2021

(BASEC)


Identifiant de l'essai ICTRP
NCT04873583 (ICTRP)

Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
High Dose Steroids in Children with Stroke and Unilateral Focal Arteriopathy: A Multicentre Randomized Controlled Trial PASTA (Paediatric Arteriopathy Steroid Aspirin) trial (BASEC)

Titre académique
Steroidici ad alta dose nei bambini con ictus e arteriopatia focale unilaterale: uno studio controllato randomizzato multicentrico PASTA (Paediatric Arteriopathy Steroid Aspirin) (ICTRP)

Titre public
Steroidici ad alta dose nei bambini con ictus (ICTRP)

Maladie en cours d'investigation
Ictus pediatrico (ICTRP)

Intervention étudiée
Farmaco: Metilprednisolone; Farmaco: Prednisolone (ICTRP)

Type d'essai
Interventional (ICTRP)

Plan de l'étude
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Singolo (Valutatore dei risultati). (ICTRP)

Critères d'inclusion/exclusion
Genere: Tutti
Età massima: 17 anni
Età minima: 6 mesi
Criteri di inclusione:

1. Consenso informato del rappresentante legale del partecipante allo studio, documentato da
firma

2. Età > 6 mesi & < 18 anni al momento dell'ictus

3. Randomizzazione possibile entro 48 ore dalla diagnosi e massimo 96 ore dopo
l'insorgenza dell'ictus

4. Arteriopatia unilaterale secondo i seguenti criteri:

- Deficit neurologici recentemente acquisiti

- Caratteristiche specifiche di neuroimaging (MRA) di uno dei seguenti

- stenosi unilaterale, o

- irregolarità vascolari unilaterali nel sistema nervoso centrale (SNC)

5. A meno che non sia diversamente definito nell'addendum nazionale: partecipanti femminili di età = 13:
Test di gravidanza negativo (sangue o urina)

Criteri di esclusione:

1. Ictus precedente

2. Disturbi sindromici noti, come ad esempio Trisomia 21, Neurofibromatosi di tipo 1

3. Vaskulopatie genetiche note, come anomalie della fossa posteriore, emangioma, anomalie
arteriose, anomalie cardiache e sindrome delle anomalie oculari (PHACES), actina alfa 2
(ACTA II)

4. Moyamoya o anemia falciforme

5. Vaskulite cerebrale a piccoli vasi (vaskulite primaria del SNC)

6. Arteriopatia bilaterale

7. Dissezione(e) arteriale(i)

8. Evidenza di disturbi sistemici sottostanti, come ad esempio lupus, problemi reumatici

9. Angiite secondaria del SNC dovuta a infezioni (meningite, endocardite, borreliosi), o
angiite generalizzata dovuta a problemi reumatici o autoimmuni

10. Angiite primaria dell'infanzia progressiva del SNC (cPACNS) con 2
dei seguenti 3 criteri:

1. disfunzione neurocognitiva progressiva preesistente

2. lesioni MRI bilaterali/impegno vascolare

3. stenosi arteriosa a piccoli vasi

11. In trattamento steroideo all'insorgenza della malattia

12. Controindicazione al trattamento steroideo, come ad esempio una immunodeficienza congenita o acquisita

13. Incapacità di seguire le procedure dello studio, ad esempio a causa di problemi di lingua

14. Partecipazione a un altro studio interventistico nei 30 giorni precedenti l'ictus indicato e durante il presente studio (ICTRP)

non disponible

Critères d'évaluation principaux et secondaires
Cambiamento nel punteggio di gravità dell'arteriopatia cerebrale focale (FCASS) rispetto alla linea di base (ICTRP)

Risultato di disabilità funzionale misurato con il Pediatric Stroke Outcome Measure (PSOM);Recupero valutato con il Recovery and Recurrence Questionnaire (RRQ);Grado di disabilità o dipendenza secondo la scala di Rankin modificata (mRS);Risultato clinico secondo la scala di comportamento adattivo di Vineland (VABS);Cambiamento nel FCASS (Focal Cerebral Arteriopathy Severity Score) rispetto alla linea di base;Volume dell'ictus;Vaskulopatia residua;Ricorrenza dell'ictus dopo l'ictus indice;Ricorrenza dell'ictus dopo l'ictus indice in relazione al grado iniziale di stenosi vascolare;Misura della qualità della vita dopo l'ictus (PSQLM);Scala di intelligenza Wechsler per bambini (WISC V) / Scala di intelligenza Wechsler per la scuola materna e primaria (WIPPSI IV);Sistema di funzione esecutiva Delis-Kaplan (D-KEFS);Compito di prestazione continua (CPT-III) (ICTRP)

Date d'enregistrement
non disponible

Inclusion du premier participant
non disponible

Sponsors secondaires
University of Bern (ICTRP)

Contacts supplémentaires
Maja Steinlin, Dr. med.;Maja Steinlin, Dr. med., maja.steinlin@insel.ch, +41 31 6329424, Bern university hospital, Inselspital Bern, Kinderklinik, (ICTRP)

ID secondaires
2021-005571-39, 1473_PASTA (ICTRP)

Résultats-Données individuelles des participants
non disponible

Informations complémentaires sur l'essai
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04873583 (ICTRP)

Résultats de l'essai

Résumé des résultats

non disponible

Lien vers les résultats dans le registre primaire

non disponible