Informations générales
  • Catégorie de maladie Autre (BASEC)
  • Study Phase N/A (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement terminé (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Luzern, Autre
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Ines Bersch ines.bersch@paraplegie.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 29.04.2025 ICTRP: Importé de 11.01.2025
  • Date de mise à jour 29.04.2025 15:06
HumRes58553 | SNCTP000004490 | BASEC2021-00880 | NCT04914975

L'effetto della stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES) sulla gestione dell'intestino nella para-tetraplegia cronica – una ricerca pilota.

  • Catégorie de maladie Autre (BASEC)
  • Study Phase N/A (ICTRP)
  • État du recrutement recrutement terminé (BASEC/ICTRP)
  • Lieu de l’étude
    Luzern, Autre
    (BASEC)
  • Responsable de l'étude Ines Bersch ines.bersch@paraplegie.ch (BASEC)
  • Source(s) de données BASEC: Importé de 29.04.2025 ICTRP: Importé de 11.01.2025
  • Date de mise à jour 29.04.2025 15:06

Résumé de l'étude

Lo stato di ricerca esamina i pazienti con paraplegia cronica che hanno bisogno di ridurre la durata dello svuotamento intestinale. Stiamo conducendo questo studio per determinare se la stimolazione elettrica neuromuscolare (NMES) dei muscoli addominale può migliorare la gestione dell'intestino in termini di durata di svuotamento.In questo studio, c'è solo un gruppo di intervento. Ogni partecipante riceve lo stesso trattamento. Questo consiste in NMES con uno stimolatore (KT Paresis o MicroStim2) per un periodo di 16 settimane. Un totale di 20 persone sarà incluso nello studio. I test saranno condotti quattro settimane prima, durante e quattro settimane dopo questo periodo di stimolazione per testare il metodo di trattamento. I test si svolgeranno in 5 momenti di misurazione. Quindi, la durata totale dello studio è di 24 settimane. Tutti i apparecchi di stimolazione usati nello studio sono approvati dalla CE e sono usati abitualmente per la stimolazione nella riabilitazione delle persone con paralisi spinale.

(BASEC)

Intervention étudiée

Visita 1 - per telefono/sul posto (30 min)

Una settimana dopo essere stato incluso e aver ricevuto i documenti dello studio, ti contatteremo per raccogliere vari parametri. A casa, terrete un protocollo di gestione dell'intestino in cui documenterete gli orari della evacuazione e la consistenza delle feci. Inoltre, si eseguirà il cosiddetto "test del mais", che può essere utilizzato per stimare la durata del transito intestinale. Per farlo, basta ingerire 140 g di mais da solo o con un pasto e poi documentare la data e l'ora dell'ingestione e l'ora dell'escrezione. I dati corrispondenti sono registrati nello stesso protocollo. Inoltre, saranno completati questionari sulla funzione intestinale (NBDS), sulla funzione vescicale (Qualiveen SF) e sulla funzione del sistema nervoso autonomo (ISAFSCI).

2) Visita 2: settimana 4 (60 min) - sul posto

Una settimana prima della visita, dovreste eseguire il "Mais Test" in modo indipendente a casa e documentarlo nel protocollo. Inoltre, saranno completati questionari sulla funzione intestinale (NBDS), sulla funzione vescicale (Qualiveen SF) e sulla funzione del sistema nervoso autonomo (ISAFSCI).

Inoltre, durante questa visita le verrà presentato il apparecchio di stimolazione, il sistema di elettrodi e il protocollo di stimolazione. Da quel momento in poi, stimolerai a casa 30 minuti prima del tuo solito tempo di svuotamento intestinale. Gli elettrodi adesivi sono attaccati alla parete addominale per la stimolazione. I muscoli addominali sono stimolati in modo tale che si verifica l'attivazione, cioè il muscolo si contrae e si rilassa alternativamente. Vi chiediamo di documentare accuratamente la stimolazione. Si prega di eseguire un controllo della pelle dopo ogni sessione di stimolazione.

3) Visita 3: settimana 12 (60 min) - sul posto

Una settimana prima della visita, dovreste eseguire il "Mais Test" in modo indipendente a casa e documentarlo nel protocollo. Alla visita, il questionario NBDS e il questionario Qualiveen SF sono completati. Come per la visita 2, sarà richiesto l'ISAFSCI.

Alla fine della visita, viene controllato il sistema di elettrodi e il apparecchio dello stimolazione.

4) Visita 4: settimana 20 (60 min) - sul posto

Una settimana prima della visita, dovreste eseguire il "Mais Test" in modo indipendente a casa e documentarlo nel protocollo. Alla visita, il questionario NBDS e il questionario Qualiveen SF sono completati. Come per le visite 2 e 3, sarà richiesto l'ISAFSCI. Alla fine della visita, il sistema di elettrodi viene controllato e il apparecchio di stimolazione viene controllato. In seguito si consegna il apparecchio di stimolazione.

5) Visita 5: settimana 24 (30 min) - fine dello studio - per telefono/sul posto

L'ultima visita è una visita di controllo per verificare se qualcosa è cambiato nella

gestione dell'intestino e altre funzioni dopo la stimolazione. A questo scopo, dovrai

eseguire il "Mais Test" per l'ultima volta nella 24esima settimana dopo l'inizio dello studio

e presentare i dati corrispondenti insieme al protocollo di stimolazione al team dello

studio. Infine, il NBDS e il Qualiveen SF saranno completati e l'ISAFSCI sarà raccolto.

(BASEC)

Maladie en cours d'investigation

I partecipanti soffrono di una lesione midollare cronica (> 1 anno) e vogliono ridurre la durata dell'evacuazione intestinale. Vorremmo testare l'effetto del NMES attraverso pre e post esami.

(BASEC)

Critères de participation
Tutte le persone di età superiore ai 18 anni che hanno una paraplegia traumatica o non traumatica che si è verificata più di un anno fa al momento dell'ingresso nello studio possono partecipare. La lesione deve essere compresa tra la 2a vertebra cervicale (C2) e la 5a vertebra lombare (L5). Inoltre, dovete dichiarare che il tempo coinvolto nella gestione dell'intestino è troppo per voi. Dovresti anche aver stabilito una chiara routine per la gestione del tuo intestino. (BASEC)

Critères d'exclusion
Tuttavia, non puoi partecipare se sei attualmente in fase di riabilitazione primaria. Inoltre, non puoi partecipare se non capisci il contenuto dello studio a causa di problemi mentali, cognitivi o linguistici. Anche le donne incinte saranno escluse. Inoltre, dovremmo escluderti dallo studio se fai uso di oppioidi, hai una malattia infiammatoria intestinale o hai un carcinoma nella regione addominale. Infine, un aumento della pressione sistolica (>200 mmHg) sotto elettrostimolazione della parete addominale è anche un motivo di esclusione. Se ha uno stimolatore vescicale impiantato, dobbiamo anche escluderla dallo studio. (BASEC)

Lieu de l’étude

Luzern, Autre

(BASEC)

Nottwil

(BASEC)

Switzerland (ICTRP)

Sponsor

Ines Bersch

(BASEC)

Contact pour plus d'informations sur l'étude

Personne de contact en Suisse

Ines Bersch

+41 41 939 4206

ines.bersch@paraplegie.ch

International FES Centre Swiss Paraplegic Centre

(BASEC)

Informations générales

International FES Centre - Swiss Paraplegic Centre Nottwil

(ICTRP)

Informations scientifiques

International FES Centre - Swiss Paraplegic Centre Nottwil

(ICTRP)

Nom du comité d'éthique approbateur (pour les études multicentriques, uniquement le comité principal)

Ethikkommission Nordwest- und Zentralschweiz EKNZ

(BASEC)

Date d'approbation du comité d'éthique

29.06.2021

(BASEC)


Identifiant de l'essai ICTRP
NCT04914975 (ICTRP)

Titre officiel (approuvé par le comité d'éthique)
The effect of neuromuscular electrical stimulation for bowel management in people with chronic spinal cord injury - a pilot study (BASEC)

Titre académique
L'effetto della stimolazione elettrica neuromuscolare sulla gestione intestinale nelle persone con lesioni spinali croniche - uno studio pilota (ICTRP)

Titre public
L'effetto della NMES sulla gestione intestinale nelle persone con lesioni spinali croniche (ICTRP)

Maladie en cours d'investigation
Terapia di stimolazione elettrica; Disfunzione intestinale; Lesioni del midollo spinale; Disturbo della defecazione (ICTRP)

Intervention étudiée
Altro: stimolazione elettrica neuromuscolare (ICTRP)

Type d'essai
Interventional (ICTRP)

Plan de l'étude
Assegnazione: N/A. Modello di intervento: Assegnazione a gruppo singolo. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Etichetta aperta). (ICTRP)

Critères d'inclusion/exclusion
Genere: Tutti
Età massima: N/A
Età minima: 18 anni
Criteri di inclusione:

- Lesione spinale traumatica e non traumatica; > 1 anno

- Livello della lesione: C2 - L5

- Punteggio AIS A/B/C/D

- Età: = 18 anni

- Necessità di ridurre il tempo di defecazione

Criteri di esclusione:

- Pazienti durante la riabilitazione primaria

- Stimolatore della vescica

- Disreflexia autonoma per applicazione di ES della parete addominale

- Gravidanza: test nelle donne in età fertile (15 - 49 anni)

- Uso di oppioidi

- Malattia infiammatoria intestinale

- Tessuto canceroso nella regione addominale

- Incapacità dei pazienti di seguire lo studio, ad es. problemi di salute mentale, problemi di lingua, demenza, ecc. (ICTRP)

non disponible

Critères d'évaluation principaux et secondaires
Punteggio di disfunzione intestinale neurogena (NBDS) e il tempo di defecazione dal protocollo di stimolazione (ICTRP)

Test del mais; Scala di forma delle feci di Bristol (BSFS) (ICTRP)

Date d'enregistrement
non disponible

Inclusion du premier participant
non disponible

Sponsors secondaires
non disponible

Contacts supplémentaires
Ines Bersch, PhD, International FES Centre - Swiss Paraplegic Centre Nottwil (ICTRP)

ID secondaires
2021-00880, 2020-27 (ICTRP)

Résultats-Données individuelles des participants
non disponible

Informations complémentaires sur l'essai
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04914975 (ICTRP)


Résultats de l'essai

Résumé des résultats

non disponible

Lien vers les résultats dans le registre primaire

non disponible