MORNINGLYTE: studio internazionale di fase III, multicentrico, che valuta l'efficacia e la tollerabilità del Mosunetuzumab associato al Lenalidomide rispetto al trattamento standard in pazienti con linfoma follicolare non precedentemente trattato.
Zusammenfassung der Studie
In questo studio, proponiamo di valutare l'efficacia e la tollerabilità dell'associazione Mosunetuzumab-Lenalidomide (trattamento sperimentale) rispetto a un trattamento di immunochemioterapia (trattamento standard). L'assegnazione del trattamento tra il trattamento sperimentale e quello standard avverrà tramite sorteggio (randomizzazione). Prima della randomizzazione, il medico investigatore indicherà al paziente quale trattamento standard ritiene più appropriato per lui (cioè lo schema che gli proporrebbe al di fuori dello studio). Ogni gruppo riceve un trattamento diverso: - Trattamento sperimentale: questi pazienti riceveranno l'associazione Mosunetuzumab-Lenalidomide. - Trattamento standard: questi pazienti riceveranno un trattamento scelto dal loro medico tra quattro schemi di immunochemioterapia standard a seconda di ciò che riterrà più appropriato per loro. Una volta terminato il trattamento, i pazienti continueranno con visite e esami complementari: ogni 3 mesi per 2 anni. Poi ogni 6 mesi per 3 anni. Infine, ogni anno, fino a 7 anni dopo l'inclusione dell'ultimo paziente nello studio (quindi tra 4,5 e 7,5 anni).
(BASEC)
Untersuchte Intervention
Il Lenalidomide è un farmaco che regola il funzionamento delle difese dell'organismo: aiuta il sistema immunitario a uccidere le cellule tumorali. Può anche ridurre lo sviluppo dei vasi sanguigni di cui dipende la crescita delle cellule tumorali.
Il Lenalidomide ha dimostrato attività in diversi tipi di linfomi (incluso il Linfoma Follicolare, quando associato a un anticorpo anti-CD20) e in altre malattie del sangue (mieloma, sindromi mielodisplastiche). È utilizzato da molti anni.
Il Mosunetuzumab è un anticorpo che attiva le cellule immunitarie che distruggono le cellule tumorali. In monoterapia ha ricevuto un'autorizzazione all'immissione in commercio in Svizzera nel 2023 per il trattamento di pazienti adulti affetti da Linfoma Follicolare che hanno ricevuto almeno due linee di trattamenti precedenti. Il Mosunetuzumab non è ancora stato approvato dalle autorità sanitarie per l'indicazione di questa malattia (cioè come primo trattamento di un Linfoma Follicolare).
(BASEC)
Untersuchte Krankheit(en)
linfoma follicolare (FLIPI 2-5)
(BASEC)
-Paziente affetto da linfoma follicolare CD20+ istologicamente provato e non trattato in precedenza (grado 1, 2 o 3a) -FLIPI 2-5 -Almeno una lesione linfonodale bi-dimensionale misurabile (BASEC)
Ausschlusskriterien
-Linfoma follicolare di grado 3b -Sospetto o prova clinica di linfoma trasformato -Anamnesi di un altro linfoma (BASEC)
Studienstandort
Bellinzona, Chur, Freiburg, Genf, Zürich, Andere
(BASEC)
Liestal, Thun, Olten
(BASEC)
Sponsor
LYSARC-The Lymphoma Academic Research Organization, Pierre-Bénite, France Swiss Group for Clinical Cancer Research (SAKK), Bern
(BASEC)
Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie
Kontaktperson Schweiz
Gwendoline Wicki
+41 31 389 91 91
trials@cluttersakk.chSwiss Group for Clinical Cancer Research (SAKK)
(BASEC)
Wissenschaftliche Auskünfte
nicht verfügbar
Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)
Ethikkommission Genf
(BASEC)
Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission
23.04.2025
(BASEC)
ICTRP Studien-ID
nicht verfügbar
Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
MorningLyte A Phase III randomized, open-label, international, multicenter study evaluating the efficacy and safety of mosunetuzumab plus lenalidomide in comparison to anti-CD20 monoclonal antibody plus chemotherapy in subjects with previously untreated (BASEC)
Wissenschaftlicher Titel
nicht verfügbar
Öffentlicher Titel
nicht verfügbar
Untersuchte Krankheit(en)
nicht verfügbar
Untersuchte Intervention
nicht verfügbar
Studientyp
nicht verfügbar
Studiendesign
nicht verfügbar
Ein-/Ausschlusskriterien
nicht verfügbar
nicht verfügbar
Primäre und sekundäre Endpunkte
nicht verfügbar
nicht verfügbar
Registrierungsdatum
nicht verfügbar
Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar
Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar
Weitere Kontakte
nicht verfügbar
Sekundäre IDs
nicht verfügbar
Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar
Weitere Informationen zur Studie
nicht verfügbar
Ergebnisse der Studie
Zusammenfassung der Ergebnisse
nicht verfügbar
Link zu den Ergebnissen im Primärregister
nicht verfügbar