Uno studio aperto, randomizzato, controllato, multicentrico di fase III per valutare l'efficacia e la sicurezza di una monoterapia con Olaparib rispetto a una chemioterapia a scelta del medico nel trattamento di pazienti con carcinoma mammario metastatico con mutazioni germinali BRCA1/2.
Zusammenfassung der Studie
L'obiettivo di questo studio è esaminare se un nuovo trattamento con un farmaco chiamato Olaparib è efficace nel trattamento del carcinoma mammario avanzato in pazienti con una mutazione BRCA1 o BRCA2 rispetto a una chemioterapia scelta dal medico dello studio (Capecitabina, Vinorelbine o Eribulina). Una mutazione è una modifica nel materiale genetico, il DNA, che può avere un impatto sul corso di determinati processi nel corpo. BRCA sta per "gene di suscettibilità al carcinoma mammario", noto anche come gene del carcinoma mammario in italiano. Le persone con una mutazione BRCA1 o BRCA2 hanno un rischio maggiore di sviluppare un cancro (principalmente al seno e alle ovaie). Circa 310 pazienti in tutto il mondo, di cui circa 12-15 pazienti dalla Svizzera, saranno assegnati casualmente in un rapporto di 2:1 a un trattamento con Olaparib o chemioterapia (Capecitabina, Vinorelbine o Eribulina). La durata dello studio varia per ogni partecipante. Se il farmaco dello studio è ben tollerato, sarà assunto fino a quando la malattia tumorale non peggiora.
(BASEC)
Untersuchte Intervention
Il farmaco Olaparib inattiva nel corpo un enzima chiamato PARP (Poli ADP-ribosio polimerasi). L'enzima PARP aiuta le cellule normali a riparare il DNA danneggiato. Il farmaco Olaparib impedisce quindi che il DNA danneggiato venga riparato. Tuttavia, le cellule normali hanno altri modi per riparare il DNA, il che consente loro di sopravvivere. Le cellule tumorali prive di BRCA1 o BRCA2 non possono eseguire questa riparazione quando sono esposte a Olaparib. Pertanto, queste cellule tumorali muoiono. Questo è il motivo per cui Olaparib è testato in pazienti con una mutazione dei geni BRCA1 o BRCA2, poiché è probabile che sia più efficace in questi pazienti.
Gruppo di trattamento 1: Olaparib
- orale 2 volte al giorno 2 compresse (150 mg per compressa, totale 600 mg al giorno)
Gruppo di trattamento 2: Chemioterapia scelta dal medico
- o Capecitabina 2500 mg/m2, compresse orali (in 2 dosi) al giorno per 14 giorni, ripetizione ogni 3 settimane
- o Vinorelbine 30 mg/m2, endovenoso il giorno 1 e il giorno 8, ripetizione ogni 3 settimane
- o Eribulina 1,4 mg/m2, endovenoso il giorno 1 e il giorno 8, ripetizione ogni 3 settimane
(BASEC)
Untersuchte Krankheit(en)
Pazienti con carcinoma mammario e evidenza di metastasi, che presentano una mutazione patogena documentata nel gene BRCA1/2. Le mutazioni in BRCA1 e BRCA2 sono le principali cause di carcinoma mammario ereditario.
(BASEC)
I principali criteri di inclusione sono: - carcinoma mammario clinicamente confermato con evidenza di metastasi - mutazione germinale nel gene BRCA1/2 (se nota) o idoneo per test di mutazione BRCA secondo le linee guida locali - terapia precedente con un antraciclina (ad es. Doxorubicina, Epirubicina) e un taxano (ad es. Paclitaxel o Docetaxel), sia prima che dopo l'intervento chirurgico o nell'ambito del trattamento di un tumore avanzato - è consentita una precedente chemioterapia a base di platino (ad es. Cisplatino, Carboplatino), a condizione che non ci sia stata progressione della malattia tumorale durante questo trattamento (BASEC)
Ausschlusskriterien
I principali criteri di esclusione sono: - trattamento precedente con un inibitore di PARP - pazienti con malattia HER2-positiva - più di 2 linee di chemioterapia precedenti per carcinoma mammario metastatico - metastasi cerebrali non trattate e/o non controllate - precedenti neoplasie, a meno che non siano state trattate con successo e il paziente sia stato libero da malattia per >5 anni prima dell'ingresso nello studio (BASEC)
Studienstandort
Bern, Lausanne, Zürich
(BASEC)
Sponsor
AstraZeneca
(BASEC)
Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie
Kontaktperson Schweiz
Zürrer Marcela
+41(0)417257605
marcela.zuerrer@clutterastrazeneca.comAstraZeneca
(BASEC)
Wissenschaftliche Auskünfte
nicht verfügbar
Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)
Ethikkommission Bern
(BASEC)
Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission
26.10.2015
(BASEC)
ICTRP Studien-ID
nicht verfügbar
Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
A randomised, double-blind, parallel group, placebo-controlled multi-centre Phase III study to assess the efficacy and safety of olaparib versus placebo as adjuvant treatment in patients with germline BRCA1/2 mutations and high risk HER2 negative primary breast cancer who have completed definitive local treatment and neoadjuvant or adjuvant chemotherapy (BASEC)
Wissenschaftlicher Titel
nicht verfügbar
Öffentlicher Titel
nicht verfügbar
Untersuchte Krankheit(en)
nicht verfügbar
Untersuchte Intervention
nicht verfügbar
Studientyp
nicht verfügbar
Studiendesign
nicht verfügbar
Ein-/Ausschlusskriterien
nicht verfügbar
nicht verfügbar
Primäre und sekundäre Endpunkte
nicht verfügbar
nicht verfügbar
Registrierungsdatum
nicht verfügbar
Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar
Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar
Weitere Kontakte
nicht verfügbar
Sekundäre IDs
nicht verfügbar
Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar
Weitere Informationen zur Studie
nicht verfügbar
Ergebnisse der Studie
Zusammenfassung der Ergebnisse
nicht verfügbar
Link zu den Ergebnissen im Primärregister
nicht verfügbar