Uno studio sull'N-Acetil-L-Leucina nell'Atassia-Teleangiectasia
Zusammenfassung der Studie
Lo scopo di questo studio è determinare se l'IB1001, dopo un trattamento di 12 settimane rispetto a un trattamento di 12 settimane con un placebo, può aiutare nell'Atassia-Teleangiectasia. Un placebo sembra un farmaco, ma non contiene alcun principio attivo, consentendo di valutare meglio gli effetti e gli effetti collaterali di un nuovo farmaco rispetto al placebo. Questo studio è suddiviso in 3 fasi: Pre-esame, Periodo di trattamento I e Periodo di trattamento II. Per alcuni pazienti, potrebbe essere necessaria una fase di pretrattamento aggiuntiva se vengono assunti farmaci non autorizzati. In tutte le fasi dello studio, vengono effettuati esami per verificare lo stato di salute e l'effetto del farmaco in studio. Ciò include valutazioni cliniche, campioni di sangue, campioni di urina, ECG, compilazione di alcuni questionari e risposta a domande. La durata totale dello studio, inclusa la fase di screening, sarà di 26 settimane. Per i partecipanti che assumono un farmaco non autorizzato, la durata totale dello studio sarà di 32 settimane. Durante la partecipazione allo studio, si svolgeranno 6 o 7 visite presso il centro di prova. Ognuna delle visite può durare fino a 6 ore. I partecipanti saranno assegnati al farmaco in studio da assumere durante le prime 12 settimane di trattamento (Periodo I) tramite sorteggio (o IB1001 o placebo). Al termine del Periodo I, inizia immediatamente il Periodo II. All'inizio del Periodo II, i partecipanti passano al trattamento con l'altro farmaco in studio (o IB1001 o placebo). Dopo lo studio, è possibile che i partecipanti siano invitati a partecipare a una fase di estensione aperta di un anno dello studio. Questa partecipazione è facoltativa. I partecipanti che non partecipano alla fase di estensione facoltativa riceveranno una telefonata di follow-up entro 14 giorni dall'ultima visita di esame.
(BASEC)
Untersuchte Intervention
Questo studio è uno studio crossover randomizzato in doppio cieco, in cui tutti i pazienti saranno trattati sia con IB1001 che con placebo durante lo studio.
Nello studio, i pazienti sono «randomizzati» (per sorteggio) in due gruppi. Questa randomizzazione è importante per ottenere risultati affidabili dello studio.
- Gruppo 1 riceve nella fase di trattamento I fino a 4 g di IB1001 al giorno per 12 settimane e successivamente nella fase di trattamento II un placebo per 12 settimane.
- Gruppo 2 riceve nella fase di trattamento I un placebo per 12 settimane e successivamente nella fase di trattamento II 12 settimane di IB1001.
«Crossover» significa che dopo aver ricevuto il primo farmaco in studio (IB1001 o placebo) fino a 4 g al giorno per 12 settimane nella fase di trattamento I, si passa immediatamente all'altro farmaco in studio (IB1001 o placebo) per 12 settimane nella fase di trattamento II.
I partecipanti che desiderano partecipare alla fase di estensione aperta prevista dopo lo studio riceveranno fino a 4 g di IB1001 al giorno per un anno.
(BASEC)
Untersuchte Krankheit(en)
Atassia-Teleangiectasia (A-T)
(BASEC)
1. Consenso scritto firmato dal paziente e/o dal suo rappresentante legale o da un testimone indipendente. 2. Uomini o donne di età ≥ 4 anni con una diagnosi di A-T confermata geneticamente al momento della firma del consenso informato. 3. Le donne in età fertile, definite come donne in premenopausa in grado di rimanere incinte, sono incluse se sono sessualmente inattive (astinenza sessuale - se ciò corrisponde al loro stile di vita abituale - nei 14 giorni precedenti la prima dose e conferma della continuazione fino a 28 giorni dopo l'ultima dose) o utilizzano uno dei contraccettivi altamente efficaci. (BASEC)
Ausschlusskriterien
1. Pazienti con ipersensibilità nota o storia di ipersensibilità a: a. Acetil-Leucina (DL-, L-, D-) o derivati. b. Sostanze portanti del farmaco nel sacchetto di dosaggio di IB1001 (vale a dire Isomalt, Idrossipropilmetilcellulosa e aroma di fragola). c. Sostanze portanti del farmaco nel sacchetto di dosaggio placebo (vale a dire Isomalt, Idrossipropilmetilcellulosa, aroma di fragola, acido citrico, cellulosa microcristallina, lattosio, benzoato di denatonio). 2. La partecipazione simultanea a un'altra sperimentazione clinica o la partecipazione a qualsiasi sperimentazione clinica che coinvolga la somministrazione del prodotto in studio (IMP, prodotto in studio) nei 42 giorni precedenti la visita 1 è un criterio di esclusione. A discrezione dell'investigatore, del monitor medico e dello sponsor, il periodo di washout per alcuni prodotti in studio può essere più lungo in base alla loro attività farmacologica e farmacocinetica. 3. Pazienti la cui condizione fisica, cognitiva o mentale rappresenta un rischio per il paziente a discrezione dell'investigatore e in consultazione con il monitor medico e (se del caso) lo sponsor. (BASEC)
Studienstandort
Bern
(BASEC)
Sponsor
IntraBio Ltd., UK Stimolo Pharma Consulting GmbH, Bern
(BASEC)
Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie
Kontaktperson Schweiz
PD Dr Tatiana Brémòva-Ertl
+41 31 632 70 00
Tatiana.Bremova-Ertl@clutterinsel.chInselspital, Neurologie
(BASEC)
Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)
Ethikkommission Bern
(BASEC)
Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission
17.02.2025
(BASEC)
ICTRP Studien-ID
NCT06673056 (ICTRP)
Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
Effects of N-Acetyl-L-Leucine on Ataxia-Telangiectas ia (A-T): A Phase lii, randomized, placebo-controlled, double-blind, crossover study (BASEC)
Wissenschaftlicher Titel
Effetti di N-Acetil-L-Leucina sull'Atassia-Telangiectasia (A-T: Uno Studio di Fase III, Randomizzato, Controllato con Placebo, in Doppio Cieco, Cross-over) (ICTRP)
Öffentlicher Titel
Uno Studio Pivotal di N-Acetil-L-Leucina sull'Atassia-Telangiectasia (A-T) (ICTRP)
Untersuchte Krankheit(en)
Atassia-Telangiectasia (A-T) (ICTRP)
Untersuchte Intervention
Farmaco: N-Acetil-L-Leucina Altro: Placebo (ICTRP)
Studientyp
Interventional (ICTRP)
Studiendesign
Allocazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione Cross-over. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Quadruplo (Partecipante, Fornitore di Assistenza, Investigatore, Valutatore degli Esiti). (ICTRP)
Ein-/Ausschlusskriterien
Criteri di Inclusione:
-
1. Consenso informato scritto firmato dal paziente e/o dal loro legale
rappresentante / genitore / testimone imparziale 2. Maschio o femmina di età =4 anni con
una diagnosi geneticamente confermata di A-T al momento della firma del
consenso informato.
3. Le donne in età fertile, definite come una donna premenopausale capace di
rimanere incinta, saranno incluse se sono sessualmente inattive
(astinenza sessuale per 14 giorni prima della prima dose e confermano di continuare
per 28 giorni dopo l'ultima dose) o utilizzando uno dei seguenti contraccettivi altamente
efficaci (cioè risultati in un tasso di fallimento <1% quando usati
in modo coerente e corretto) 14 giorni prima della prima dose continuando per
28 giorni dopo l'ultima dose:
1. dispositivo intrauterino (IUD)
2. sterilizzazione chirurgica del partner (vasectomia per un minimo di 6 mesi)
3. contraccezione ormonale combinata (contenente estrogeni o progestinici) associata
con l'inibizione dell'ovulazione (sia orale, intravaginale o transdermica)
4. contraccezione ormonale solo progestinica associata con l'inibizione dell'ovulazione
(sia orale, iniettabile o impiantabile)
5. sistema di rilascio ormonale intrauterino (IUS)
6. occlusione tubarica bilaterale. 4. Le donne non in età fertile che hanno
subito una delle seguenti procedure di sterilizzazione almeno 6 mesi prima
della prima dose:
1. sterilizzazione isteroscopica
2. salpingectomia bilaterale
3. isterectomia
4. ooforectomia bilaterale O essere in postmenopausa con amenorrea per almeno 1
anno prima della prima dose e livelli sierici di ormone follicolo-stimolante (FSH)
coerenti con lo stato di postmenopausa. L'analisi FSH per le donne in postmenopausa
sarà effettuata durante lo screening. I livelli di FSH dovrebbero essere nell'intervallo
postmenopausale come determinato dal laboratorio centrale.
5. Paziente maschio non vasectomizzato accetta di utilizzare un preservativo con spermicide
durante lo studio fino a 90 giorni dopo l'ultima dose del farmaco in studio
e la partner femminile accetta di rispettare i criteri di inclusione 3 o 4.
Per un maschio vasectomizzato che ha avuto la sua vasectomia 6 mesi o più prima
dell'inizio dello studio, è richiesto che usi un preservativo durante i rapporti
sessuali. Un maschio che è stato vasectomizzato meno di 6 mesi prima dell'inizio
dello studio deve seguire le stesse restrizioni di un maschio non vasectomizzato.
6. Se maschio, il paziente accetta di non donare spermatozoi dalla prima dose fino a 90
giorni dopo la loro ultima dose.
7. I pazienti devono rientrare in:
1. Un punteggio SARA di 7 = X = 34 punti (su 40) E
2. O:
i. All'interno dell'intervallo 2-7 (intervallo 0-8) del sottotest Gait della scala SARA O ii. Essere
in grado di eseguire il Test delle 9 Fori con la Mano Dominante (9HPT-D) (sottotest SCAFI) in
20 = X =150 secondi.
8. Peso =15 kg durante lo screening. 9. I pazienti sono disposti a rivelare i loro attuali
farmaci/terapie per (i sintomi) di A-T, inclusi quelli sulla lista dei farmaci proibiti. I farmaci/terapie non proibiti, terapia e
fisioterapia) sono consentiti a condizione che:
1. L'Investigatore non ritiene che il farmaco/terapia interferisca con
il protocollo/studio
2. I pazienti sono stati su una dose/durata e tipo di terapia stabile per almeno
42 giorni prima della Visita 1 (Baseline 1)
3. I pazienti sono disposti a mantenere una dose stabile/non cambiare la loro terapia
durante la durata dello studio.
10. Una comprensione delle implicazioni della partecipazione allo studio, fornita in
le informazioni scritte per i pazienti e nel consenso informato da parte dei pazienti o del loro
legale rappresentante/genitore, e dimostra una volontà di rispettare
le istruzioni e partecipare alle visite richieste dello studio (per i bambini questo criterio
sarà valutato anche nei genitori o nei tutori designati).
Criteri di Esclusione:
-
1. Pazienti che hanno qualsiasi nota ipersensibilità o storia di ipersensibilità a:
1. Acetil-Leucina (DL-, L-, D-) o derivati.
2. Eccipienti della busta IB1001 (vale a dire isomalt, ipromellosa e aroma di fragola).
3. Eccipienti della busta placebo (vale a dire isomalt, ipromellosa, aroma di fragola,
acido citrico, cellulosa microcristallina, lattosio, benzoato di denatonio).
2. Partecipazione simultanea a un altro studio clinico o partecipazione a
qualsiasi studio clinico che prevede la somministrazione di un prodotto
medicinale investigativo (IMP 'farmaco in studio') per almeno 42 giorni prima della Visita
1. A discrezione dell'investigatore, Medico Monitor e Sponsor,
il periodo di washout per specifici IMP può essere più lungo in base alla
attività farmacologica e farmacocinetica del farmaco.
3. Pazienti con una condizione fisica o psichiatrica che, a discrezione dell'
investigatore e in consultazione con il Medico Monitor e
Sponsor (se applicabile), può mettere a rischio il paziente, può confondere i
risultati dello studio, o può interferire con la partecipazione del paziente nello
studio clinico, cioè eseguire in modo affidabile le valutazioni dello studio.
4. Uso noto o persistente, abuso o dipendenza da farmaci, droghe o
alcol.
5. Gravidanza attuale o pianificata o donne che allattano. 6. Pazienti
con grave compromissione della vista o dell'udito (che non è corretta da occhiali
o apparecchi acustici) che, a discrezione dell'investigatore, interferisce con
la loro capacità di eseguire le valutazioni dello studio.
7. Pazienti che sono stati diagnosticati con artrite o altri disturbi muscoloscheletrici
che colpiscono articolazioni, muscoli, legamenti e/o nervi che da soli
influenzano la mobilità del paziente e, a discrezione dell'investigatore,
interferiscono con la loro capacità di eseguire le valutazioni dello studio.
8. Pazienti non disposti e/o non in grado di sottoporsi a un periodo di washout di 42 giorni da
uno dei seguenti farmaci proibiti prima della Visita 1 (Baseline 1)
e rimanere senza farmaci proibiti fino alla Visita 6.
1. N-Acetil-DL-Leucina (es. Tanganil)
2. N-Acetil-L-Leucina (proibito se non fornito come IMP nello studio IB1001-303)
3. Sulfasalazina
4. Rosuvastatina. (ICTRP)
nicht verfügbar
Primäre und sekundäre Endpunkte
Scala per la Valutazione e la Classificazione dell'Atassia (ICTRP)
Indice Funzionale dell'Atassia Spinocerebellare (SCAFI); Impressioni Cliniche Globali del Medico / Caregiver / Paziente (CGI); Scala di Qualità della Vita EuroQuol-5 Dimensioni (EQ-5D); Scala di Valutazione dell'Atassia Cooperativa Internazionale (ICARS); Qualità della Vita Neuro - Funzione degli Arti Superiori (NeuroQOL-UEF) (ICTRP)
Registrierungsdatum
31.10.2024 (ICTRP)
Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar
Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar
Weitere Kontakte
Taylor Fields, MSt, tfields@intrabio.com, +447426956369 (ICTRP)
Sekundäre IDs
IB1001-303 (ICTRP)
Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar
Weitere Informationen zur Studie
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT06673056 (ICTRP)
Ergebnisse der Studie
Zusammenfassung der Ergebnisse
nicht verfügbar
Link zu den Ergebnissen im Primärregister
nicht verfügbar