Uno studio per valutare l'efficacia e la sicurezza a lungo termine di Obefazimod (ABX464) in pazienti con colite ulcerosa attiva da moderata a severa (CU), che assumono 25 mg o 50 mg di Obefazimod o placebo una volta al giorno.
Zusammenfassung der Studie
Lo studio esamina l'efficacia e la sicurezza a lungo termine di Obefazimod in pazienti con CU attiva da moderata a severa che hanno completato lo studio di induzione (o ABX464-105 o ABX464-106; solo ABX464-105 viene condotto in Svizzera). Obefazimod è un candidato farmaco anti-infiammatorio innovativo, assunto per via orale, che aumenta specificamente la produzione di una molecola chiamata miR-124, prodotta naturalmente dal corpo umano e dotata di proprietà anti-infiammatorie. Le esperienze cliniche con persone trattate con Obefazimod alle dosi di 50 mg e 25 mg mostrano che entrambe le dosi sono rilevanti come trattamento di induzione e mantenimento della CU in termini di efficacia e presentano un profilo di sicurezza favorevole a breve e lungo termine. Questo studio è lo studio di mantenimento degli studi di induzione ABX464-105 e ABX464-106 e comprende un periodo di trattamento di 44 settimane e un periodo di follow-up di 28 giorni. L'obiettivo principale è confrontare l'efficacia di Obefazimod rispetto al placebo in relazione alla remissione clinica alla settimana 44. Verrà utilizzato un sistema di punteggio specifico, sviluppato per determinare la gravità della malattia, chiamato Modified Mayo Score (MMS). I principali obiettivi secondari di efficacia sono il confronto: - dell'efficacia di Obefazimod rispetto al placebo in termini di miglioramento endoscopico alla settimana 44 - dell'efficacia di Obefazimod rispetto al placebo in termini di remissione sintomatica - dell'efficacia di Obefazimod rispetto al placebo in termini di processo di guarigione dell'intestino - dell'efficacia di Obefazimod rispetto al placebo in termini di remissione clinica senza corticosteroidi (se i pazienti non necessitano più di corticosteroidi per trattare la malattia)
(BASEC)
Untersuchte Intervention
Lo studio di mantenimento è suddiviso in 2 parti. I pazienti che mostrano un miglioramento della loro malattia alla fine dello studio di induzione partecipano alla parte 1 e ricevono o Obefazimod 50 mg, Obefazimod 25 mg o placebo, a seconda del trattamento ricevuto durante lo studio di induzione:
- I pazienti trattati con 50 mg durante lo studio di induzione ricevono durante lo studio di mantenimento o 50 mg o 25 mg di Obefazimod o placebo.
- I pazienti trattati con 25 mg durante l'induzione possono ricevere durante lo studio di mantenimento 25 mg di Obefazimod o placebo.
- I pazienti trattati con placebo durante l'induzione e che hanno mostrato un miglioramento continueranno a ricevere placebo durante lo studio di mantenimento.
In totale, i pazienti hanno una probabilità di 2 su 3 di ricevere il farmaco in studio Obefazimod, e una probabilità di 1 su 3 di ricevere placebo. Un placebo ha lo stesso aspetto di Obefazimod, ma non contiene principio attivo. Il doppio cieco significa che né i pazienti né il medico sanno fino alla fine dello studio quale trattamento viene somministrato.
I pazienti la cui CU non è migliorata durante il trattamento dello studio saranno assegnati a una parte 2 a doppio cieco e non controllata e saranno randomizzati in 2 bracci di trattamento per ricevere o una capsula al giorno con Obefazimod 25 mg o Obefazimod 50 mg. Anche i pazienti della parte 1 la cui malattia peggiora passeranno alla parte 2 non appena la recidiva sarà confermata.
Si prevede che circa 1100 partecipanti parteciperanno allo studio di mantenimento Obefazimod-107 in circa 259 centri di sperimentazione in tutto il mondo. Il farmaco in studio è fornito sotto forma di capsula (in blister) da assumere per via orale una volta al giorno.
I pazienti della parte 1 verranno 7 volte e i pazienti della parte 2 verranno 8 volte durante il periodo di trattamento tra il giorno 1 e la visita di fine trattamento, oltre a un'ultima volta per la visita di fine studio.
I pazienti idonei subiranno i seguenti esami durante lo studio:
- Ad ogni visita verrà effettuato un esame fisico e verranno misurati i parametri vitali.
- Con l'ausilio di un dispositivo elettronico (diario elettronico), verranno registrati la frequenza delle feci, le emorragie rettali, le feci notturne, l'urgenza fecale e la fatica, nonché il momento dell'assunzione del farmaco in studio.
- Durante e alla fine del periodo di trattamento, verranno eseguite 2 endoscopie valutate centralmente con biopsie. In caso di sospetto di recidiva o peggioramento della malattia, può essere richiesta un'ulteriore endoscopia.
- Prelievo di campioni di sangue: in totale, fino a 201 ml di sangue verranno prelevati a partire dal giorno 1 per verificare la sicurezza e condurre valutazioni esplorative.
- Durante lo studio, verranno prelevati campioni di feci per valutare l'evoluzione della calprotectina fecale, un marcatore dell'attività della CU.
- Nel corso dello studio, verranno eseguiti 3 elettrocardiogrammi.
- Per i pazienti che hanno partecipato allo studio opzionale sulla sicurezza cardiaca durante lo studio di induzione, verranno eseguite ecocardiografie aggiuntive alla settimana 28 e alla settimana 44 o in caso di interruzione del trattamento durante la visita di fine trattamento.
- In caso di sospetto di peggioramento della malattia, i pazienti possono essere invitati a una visita non programmata:
- I pazienti che subiscono una recidiva durante la parte 1 saranno assegnati al braccio Obefazimod 50 mg della parte 2.
- I pazienti che subiscono una recidiva durante la parte 2 termineranno prematuramente lo studio se viene soddisfatta la definizione di peggioramento della malattia.
- Esami oculari alla settimana 8 (solo per i pazienti della parte 2), alla settimana 28 e alla settimana 44 (o visita di fine trattamento per i pazienti che terminano prematuramente lo studio).
(BASEC)
Untersuchte Krankheit(en)
La CU appartiene al gruppo delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Inflammatory bowel diseases (IBD)), caratterizzate da una risposta immunitaria mal regolata e associate a un'infiammazione cronica del retto e del colon. La causa della CU è sconosciuta, ma si ritiene che fattori genetici, ambientali e immunologici contribuiscano al suo sviluppo. La CU viene generalmente diagnosticata alla fine dell'adolescenza o all'inizio dell'età adulta, in un momento in cui le persone studiano, cercano lavoro e formano una famiglia. La qualità della vita è notevolmente compromessa, dalle disabilità fisiche dirette ai carichi finanziari. Tra le persone che soffrono di CU, il 66% dichiara di essere influenzato nel lavoro e il 73% nelle attività ricreative. In senso più ampio, la CU influisce anche sui membri della famiglia immediata e compromette la qualità della vita della famiglia. La maggior parte dei pazienti presenta una CU lieve o moderata al momento della diagnosi, ma circa un terzo dei pazienti sviluppa una CU da moderata a severa. Fino al 2005, quando il primo farmaco biologico (Infliximab) è stato approvato per la CU, i trattamenti convenzionali come 5 AZA, corticosteroidi e immunosoppressori venivano principalmente utilizzati per trattare questi pazienti. Successivamente, sono state introdotte altre terapie avanzate con nuovi biologici (nuovi inibitori del TNF con Adalimumab e Golimumab, inibitori dell'integrina con Vedolizumab, e inibitori dell'IL 23 con Ustekinumab) e più recentemente inibitori JAK (ad esempio, Tofacitinib, Filgotinib, Upadacitinib) e modulatori S1P (ad esempio, Ozanimod). Alla fine della fase di induzione (cioè la fase iniziale), la percentuale di pazienti che rispondono al trattamento è piuttosto alta (tra il 50 e il 70%), ma solo pochi sono in remissione (20-30% dei pazienti con malattia non attiva). Dopo un anno di trattamento, alcuni pazienti passano da una risposta clinica a una remissione clinica, mentre altri perdono la risposta nel tempo.
(BASEC)
Per questo studio, i criteri di inclusione sono: - Uomini o donne di età ≥ 16 anni che hanno completato lo studio di induzione di 8 settimane (o ABTECT-1 o ABTECT-2) e per i quali è stata eseguita un'endoscopia valida alla fine dello studio di induzione. - Uomini e donne in età fertile e i loro partner devono utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante lo studio e per almeno 21 giorni dopo l'ultima assunzione del farmaco in studio. - Il medico sperimentatore esaminerà la storia clinica completa dei pazienti per identificare eventuali controindicazioni all'assunzione di Obefazimod e per assicurarsi che i pazienti siano idonei per lo studio. - Le donne in età fertile e i partecipanti maschili con una partner in età fertile devono impegnarsi a utilizzare metodi contraccettivi altamente efficaci. - I partecipanti devono essere in grado e disposti a rispettare le visite e le misure dello studio secondo il protocollo. - I partecipanti devono avere un'assicurazione sanitaria, se richiesta in un paese o stato partecipante. (BASEC)
Ausschlusskriterien
La partecipazione non è possibile se i pazienti presentano una delle seguenti condizioni (lista non esaustiva): - Il trattamento nello studio è stato interrotto permanentemente durante lo studio di induzione (o ABX464-105 o ABX464-106). - Sviluppo di una malattia grave o di uno stato o segni di uno stato clinico instabile (eccetto la CU) durante lo studio di induzione, che secondo il parere del medico sperimentatore aumenterebbe significativamente il rischio per il paziente partecipando allo studio. - Pazienti che pianificano una gravidanza nei prossimi 12 mesi. - Partecipazione ad altri studi di ricerca durante lo studio di mantenimento. (BASEC)
Studienstandort
Basel, Bern, Zürich
(BASEC)
Sponsor
ABIVAX. S.A, Paris, France IQVIA AG, Branch Basel
(BASEC)
Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie
Kontaktperson Schweiz
Luc Biedermann
+41 44 255 85 48
luc.biedermann@clutterusz.chUniversitätsspital Zürich, Klinik für Gastroenterologie und Hepatologie, Rämistrasse 100, 8091 Zürich
(BASEC)
Wissenschaftliche Auskünfte
nicht verfügbar
Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)
Ethikkommission Bern
(BASEC)
Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission
17.07.2023
(BASEC)
ICTRP Studien-ID
nicht verfügbar
Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
A randomized, double-blind, multicenter, phase III study to evaluate the long-term efficacy and safety of ABX464 25 mg or 50 mg once daily as a maintenance therapy in subjects with moderately to severely active ulcerative colitis (BASEC)
Wissenschaftlicher Titel
nicht verfügbar
Öffentlicher Titel
nicht verfügbar
Untersuchte Krankheit(en)
nicht verfügbar
Untersuchte Intervention
nicht verfügbar
Studientyp
nicht verfügbar
Studiendesign
nicht verfügbar
Ein-/Ausschlusskriterien
nicht verfügbar
nicht verfügbar
Primäre und sekundäre Endpunkte
nicht verfügbar
nicht verfügbar
Registrierungsdatum
nicht verfügbar
Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar
Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar
Weitere Kontakte
nicht verfügbar
Sekundäre IDs
nicht verfügbar
Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar
Weitere Informationen zur Studie
nicht verfügbar
Ergebnisse der Studie
Zusammenfassung der Ergebnisse
nicht verfügbar
Link zu den Ergebnissen im Primärregister
nicht verfügbar