Hospital@Home: Miglioramento della gestione delle dimissioni per pazienti complessi e con più malattie
Zusammenfassung der Studie
I pazienti (Pat.) con quadri clinici complessi o una situazione sociale complessa che tornano a casa dopo la dimissione dall'ospedale devono essere accompagnati per 5 giorni dopo la dimissione da un team multidisciplinare (team Hospital@Home). Il team Hospital@Home coordina la dimissione, prende contatto in modo proattivo con i servizi di follow-up e organizza ausili e materiali per la cura. Nei primi 5 giorni dopo la dimissione, il team Hospital@Home contatta quotidianamente i pazienti per telefono e/o effettua visite mirate ai pazienti a casa. L'obiettivo è migliorare le transizioni di cura e prevenire le riammissioni non necessarie.
(BASEC)
Untersuchte Intervention
Si sta esaminando se un'assistenza coordinata da parte di un team multidisciplinare (team Hospital@Home) possa prevenire le riammissioni fino a 5 giorni dopo il soggiorno in ospedale. L'assistenza coordinata comprende i seguenti punti:
- Pianificazione anticipata e completa della dimissione da parte del team Hospital@Home (contatto con i servizi di follow-up (medici di base, Spitex, farmacia, ecc.), organizzazione di farmaci / materiali per la cura / ausili)
- contatto telefonico quotidiano con i pazienti dopo la dimissione, fino a 5 giorni dopo il soggiorno in ospedale
- visite a domicilio mirate alle esigenze da parte del team Hospital@Home fino a un massimo di 5 giorni dopo la dimissione dall'ospedale
(BASEC)
Untersuchte Krankheit(en)
Situazioni medicalmente complesse in pazienti con malattie multiple e/o pazienti dimessi che necessitano di assistenza infermieristica complessa, con un alto rischio di riammissioni. Il rischio di riammissione è valutato utilizzando il BARRS-Score (Badener Rehospitalisations Risiko Score). Un punteggio ≥ 5 indica un rischio elevato di riammissione non pianificata in ospedale.
(BASEC)
- Pazienti ricoverati con un BARRS-Score di ≥5 punti, che devono essere dimessi a casa - Il paziente e/o un familiare/rappresentante devono essere in grado di comunicare in tedesco - Il paziente e/o un familiare/rappresentante devono essere in grado di fornire un consenso scritto (BASEC)
Ausschlusskriterien
- Pazienti dimessi in altre strutture, comprese le strutture di riabilitazione e le case di cura - Incapacità/rifiuto del paziente e/o di un familiare/rappresentante di fornire un consenso informato, ad esempio a causa di limitazioni cognitive o barriere linguistiche - Pazienti per i quali è previsto un soggiorno in ospedale nei 30 giorni successivi - Pazienti che vivono a più di 20 km dall'ospedale - Partecipazione precedente allo studio (BASEC)
Studienstandort
Andere
(BASEC)
Einzugsgebiet des Kantonspitals Baden (Ost Aargau) - Radius von 20km um das Kantonsspital Baden
(BASEC)
Sponsor
Kantonspital Baden AG
(BASEC)
Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie
Kontaktperson Schweiz
Prof. Maria Wertli
+41 56 486 25 02
maria.wertli@clutterksb.chKantonsspital Baden
(BASEC)
Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)
Ethikkommission Nordwest- und Zentralschweiz EKNZ
(BASEC)
Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission
30.09.2022
(BASEC)
ICTRP Studien-ID
ISRCTN11162162 (ICTRP)
Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
Hospital@Home: Improving Discharge Management of Complex and Multimorbid Patients (BASEC)
Wissenschaftlicher Titel
Ospedale@Home: Migliorare la gestione delle dimissioni e ridurre il rischio di ri-ospedalizzazioni nei pazienti multimorbidi (ICTRP)
Öffentlicher Titel
Ospedale a casa? uno studio per ridurre le ri-ospedalizzazioni (ICTRP)
Untersuchte Krankheit(en)
Rischio di ri-ospedalizzazioni non pianificate nei pazienti multimorbidi dimessi dall'ospedale
Non applicabile (ICTRP)
Untersuchte Intervention
Interventi attuali al 29/10/2024:
L'intervento multimodale include diversi componenti di assistenza transitoria per fase di dimissione: interventi pre-dimissione, di transizione e post-dimissione.
Interventi pre-dimissione
I pazienti riceveranno una gestione delle dimissioni personalizzata da un APN del team Ospedale@Home oltre alla consulenza standard. Per ogni paziente, l'APN istruirà l'auto-gestione, condurrà la riconciliazione e revisione della terapia farmacologica, valuterà le necessità di coordinamento dell'assistenza post-dimissione, migliorerà il riepilogo delle dimissioni e il piano di assistenza, e coinvolgerà la famiglia se necessario.
Interventi di transizione
Interventi di transizione come la coordinazione e pianificazione degli appuntamenti di follow-up ambulatoriali con medici di base o infermieri di comunità e la disponibilità di materiale e farmaci al momento della dimissione (coordinazione con le farmacie) sono utilizzati secondo necessità. Oltre all'educazione del paziente, la comunicazione con il team sanitario ambulatoriale (medici di base, specialisti e infermieri di comunità) e i membri della famiglia garantisce che i pazienti siano a conoscenza degli appuntamenti e delle modifiche al loro piano di assistenza. Una visita domiciliare programmata può anche fungere da intervento di transizione per consegnare direttamente i pazienti agli infermieri di comunità (ad esempio, per pazienti con terapia endovenosa o sistemi di approvvigionamento e/o drenaggio).
Intervento post-dimissione
I pazienti riceveranno un follow-up telefonico strutturato quotidiano per 5 giorni (solo nei giorni feriali) dopo la dimissione. Le telefonate si concentreranno sui seguenti aspetti:
? Valutazione dei sintomi e dei segni vitali, benessere generale e problemi organizzativi;
? Potenziali aggiustamenti ai farmaci in base al piano di trattamento;
? Adesione ai farmaci, valutazione strutturata dei bisogni per organizzare farmaci o materiali mancanti (ad esempio, medicazioni), id (ICTRP)
Studientyp
Interventional (ICTRP)
Studiendesign
Studio pragmatico randomizzato a centro singolo in aperto di superiorità (Prevenzione) (ICTRP)
Ein-/Ausschlusskriterien
Genere: Entrambi
Criteri di inclusione: Criteri di inclusione attuali dei partecipanti al 25/11/2024:
Pazienti =18 anni con un alto rischio (rischio stimato =20%) di ri-ospedalizzazione non pianificata che acconsentono a partecipare sono inclusi in questo RCT, se soddisfano i seguenti criteri di inclusione:
1. Pazienti ricoverati con un alto rischio (rischio stimato =20%) di ri-ospedalizzazione non pianificata (punteggio BARRS di =5 punti) programmati per dimissione a casa
2. Il paziente e/o il delegato devono essere in grado di fornire un consenso informato scritto
3. Il paziente e/o il delegato devono essere in grado di comunicare in tedesco
_____
Criteri di inclusione dei partecipanti precedenti al 29/10/2024 al 25/11/2024:
1. Pazienti ricoverati con un alto rischio (rischio stimato =20%) di ri-ospedalizzazione non pianificata (punteggio BARRS di =5 punti) programmati per dimissione a casa
2. Il paziente deve essere in grado di fornire un consenso informato scritto
_____
Criteri di inclusione dei partecipanti precedenti:
1. Pazienti ricoverati con un punteggio BARRS di =5 punti programmati per dimissione a casa
2. Il paziente deve essere in grado di comunicare in lingua tedesca
3. Il paziente deve essere in grado di fornire un consenso informato scritto (ICTRP)
Criteri di esclusione: Criteri di esclusione attuali dei partecipanti al 25/11/2024:
I pazienti sono esclusi se soddisfano i seguenti criteri:
1. Dimissione verso altre istituzioni (ad es. strutture di riabilitazione, case di cura);
2. Pazienti o delegati che non sono in grado di comprendere lo studio (ad es. compromissione cognitiva, barriera linguistica);
3. Morte prevista entro 30 giorni dall'inizio dello studio;
4. Ricovero programmato entro i prossimi 30 giorni;
5. Distanza inaccettabile per visite domiciliari (>20 km dall'ospedale);
6. Partecipazione precedente allo studio attuale (la cartella clinica elettronica sarà etichettata).
_____
Criteri di esclusione dei partecipanti precedenti al 29/10/2024 al 25/11/2024:
1. Dimissione verso altre istituzioni (ad es. strutture di riabilitazione, case di cura);
2. Pazienti che non sono in grado di comprendere lo studio (ad es. compromissione cognitiva, barriera linguistica);
3. Morte prevista entro 30 giorni dall'inizio dello studio;
4. Ricovero programmato entro i prossimi 30 giorni;
5. Distanza inaccettabile per visite domiciliari (>20 km dall'ospedale);
6. Partecipazione precedente allo studio attuale (la cartella clinica elettronica sarà etichettata).
_____
Criteri di esclusione precedenti:
1. Pazienti dimessi verso altre istituzioni, comprese strutture di riabilitazione, case di cura
2. Incapacità/non volontà di fornire un consenso informato, ad es. a causa di compromissione cognitiva o barriera linguistica
3. Pazienti programmati per un ricovero programmato entro i prossimi 30 giorni
4. Pazienti che vivono a più di 20 km dall'ospedale
5. Partecipazione precedente allo studio
Primäre und sekundäre Endpunkte
Misura dell'esito primario attuale al 29/10/2024:
L'esito primario è il tasso di prime ri-ospedalizzazioni non pianificate entro 30 giorni dalla dimissione dall'ammissione indice. Una ri-ospedalizzazione non pianificata è definita come un'ammissione non programmata in qualsiasi ospedale e in qualsiasi divisione entro 30 giorni dalla dimissione.
_____
Misura dell'esito primario precedente:
Il tasso di ri-ospedalizzazioni non pianificate nel gruppo ad alto rischio (punteggio BARRS =5) dopo 30 giorni dalla dimissione. Le ri-ospedalizzazioni programmate (elettive) non verranno conteggiate come eventi. Queste informazioni vengono raccolte tramite una telefonata 30 giorni dopo la dimissione. (ICTRP)
Misure degli esiti secondari attuali al 29/10/2024:
1. Il tasso di ri-ospedalizzazioni non pianificate nel gruppo ad alto rischio (punteggio BARRS = 5) 18 giorni dopo la dimissione.
2. Cambiamento nella qualità della vita tra dimissione e 30 giorni dopo la dimissione, utilizzando l'EQ5D-5L
3. Qualità della vita dopo 30 giorni, utilizzando l'EQ5D-5L
4. Morte entro 30 giorni
5. Utilizzo dell'assistenza sanitaria (ad es. visite mediche, visite al pronto soccorso) entro 30 giorni
6. Soddisfazione dei pazienti con la gestione delle dimissioni a 30 giorni, utilizzando un questionario specifico per la clinica (TEA)
_____
Misure degli esiti secondari precedenti:
1. Il tasso di ri-ospedalizzazioni non pianificate nel gruppo ad alto rischio (punteggio BARRS =5) 18 giorni dopo la dimissione. Queste informazioni vengono raccolte tramite una telefonata 30 giorni dopo la dimissione.
2. Qualità della vita misurata tramite il questionario EQ-5D al momento della dimissione e 30 giorni dopo la dimissione.
3. Soddisfazione dei pazienti con la gestione delle dimissioni, misurata tramite lo strumento di valutazione della transizione (TEA) 5 giorni dopo la dimissione. (ICTRP)
Registrierungsdatum
04.04.2023 (ICTRP)
Einschluss des ersten Teilnehmers
04.05.2023 (ICTRP)
Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar
Weitere Kontakte
nicht verfügbar
Sekundäre IDs
Nil known, Nil known, SNCTP000005155, BASEC2022-01040 (ICTRP)
Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
SìDisponibile su richiesta. Al termine dello studio, i dataset generati analizzati saranno resi disponibili su richiesta ragionevole dall'unità di sperimentazione clinica KSB (ctu@ksb.ch). I dati che saranno condivisi dovranno rispettare le restrizioni legali e essere completamente anonimizzati. (ICTRP)
Weitere Informationen zur Studie
https://www.isrctn.com/ISRCTN11162162 (ICTRP)
Ergebnisse der Studie
Zusammenfassung der Ergebnisse
nicht verfügbar
Link zu den Ergebnissen im Primärregister
nicht verfügbar