Uno studio di 52 settimane per valutare, monitorare e confrontare il deterioramento della malattia e la sicurezza in partecipanti adulti e adolescenti con asma eosinofila grave che ricevono GSK3511294, Benralizumab o Mepolizumab.
Zusammenfassung der Studie
GSK3511294 è un farmaco noto come anticorpo monoclonale, prodotto in laboratorio. Blocca una proteina specifica (proteina) nel corpo che è coinvolta nella gravità dell'asma e delle polmoniti. In questo studio clinico si esamina se GSK3511294 (denominato "farmaco in studio") funzioni altrettanto bene quanto i farmaci che hai usato per trattare la tua malattia (Mepolizumab o Benralizumab). Lo studio esamina anche se il farmaco in studio è sicuro e se ha effetti collaterali. Il farmaco in studio agisce come 3 farmaci già approvati: Mepolizumab, Reslizumab e Benralizumab. Questi farmaci vengono somministrati ogni 4-8 settimane. Tuttavia, c'è speranza che l'effetto del farmaco in studio duri più a lungo (somministrazione una volta ogni 26 settimane). Tutti i partecipanti allo studio ricevono un trattamento con un principio attivo, sia il farmaco in studio che il farmaco di confronto. La loro assegnazione a uno dei gruppi avviene tramite un computer. Poiché ci sono solo due gruppi, puoi immaginare questa assegnazione come un lancio di moneta. Ciò significa che la tua possibilità di essere assegnato a uno dei due gruppi è uguale. Né il medico investigatore, né il personale dello studio, né tu sai quale trattamento stai ricevendo. Questo serve a garantire che i risultati dei due gruppi esaminati siano trattati allo stesso modo. In caso di emergenza medica - indipendentemente dal fatto che sia o meno correlata allo studio clinico - la tua assegnazione al gruppo può essere determinata per ottenere informazioni sul trattamento che hai ricevuto durante lo studio. L'obiettivo principale della parte di ricerca genetica di questo studio è comprendere l'asma eosinofila, le malattie correlate e la risposta delle persone ai trattamenti utilizzati nello studio. Questo avviene attraverso l'esame del tuo DNA.
(BASEC)
Untersuchte Intervention
In questo studio, il farmaco in studio viene confrontato con Mepolizumab o Benralizumab, che fungono da farmaci di confronto. Gli effetti dei farmaci - sia positivi che negativi - vengono confrontati. I partecipanti allo studio vengono suddivisi in due gruppi per ricevere:
1. Farmaco in studio (una volta ogni 26 settimane) + Placebo (una volta ogni 4 o 8 settimane)
2. Mepolizumab (una volta ogni 4 settimane) o Benralizumab (una volta ogni 8 settimane) + Placebo (una volta ogni 26 settimane)
Un placebo ha lo stesso aspetto del farmaco in studio e del farmaco di confronto, ma non contiene il principio attivo che potrebbe aiutare il tuo asma.
Tutti i partecipanti allo studio ricevono un trattamento con un principio attivo. Ricevono o il farmaco in studio o il farmaco di confronto (Mepolizumab o Benralizumab) che hanno utilizzato prima dello studio. Nessun partecipante che ha precedentemente utilizzato Mepolizumab sarà assegnato a Benralizumab e nessun partecipante che ha precedentemente utilizzato Benralizumab sarà assegnato a Mepolizumab.
Per tutta la durata dello studio, continuerai a utilizzare i tuoi farmaci abituali per l'asma (eccetto Mepolizumab o Benralizumab). Il medico investigatore ti fornirà ulteriori informazioni sui farmaci consentiti durante lo studio. Il medico investigatore fornirà farmaci di emergenza (inalatori come Albuterol/Salbutamolo) che possono essere utilizzati se i tuoi sintomi peggiorano in qualsiasi momento durante lo studio.
Il farmaco in studio, il farmaco di confronto e il placebo (collettivamente denominati "farmaci dello studio") verranno somministrati tramite iniezione sottocutanea. Questo è noto come iniezione sottocutanea (s.c.). Il farmaco in studio è disponibile in siringhe di sicurezza pre-riempite. Ciò significa che le iniezioni sono pronte all'uso e non richiedono ulteriori preparazioni.
(BASEC)
Untersuchte Krankheit(en)
GSK3511294 è attualmente in fase di test come potenziale nuovo farmaco per l'asma grave ed è ancora in attesa di approvazione per il trattamento dei pazienti con asma.
(BASEC)
1. Uomini o donne adulti o adolescenti idonei di almeno 12 anni, in grado di firmare un consenso informato, il che include il rispetto dei requisiti e delle restrizioni dello studio. Le donne non devono essere incinte o in allattamento. Le donne in età fertile devono utilizzare metodi contraccettivi altamente efficaci. 2. Solo le persone con una diagnosi documentata di asma da almeno 2 anni possono partecipare a questo studio. La diagnosi di asma deve essere conforme alle linee guida dell'Istituto Nazionale per il Cuore, i Polmoni e il Sangue (NHLBI) o alle linee guida GINA (Iniziativa Globale per l'Asma). Questa diagnosi di asma deve essere stata trattata negli ultimi 12 mesi con una dose media-alta (almeno 440 microgrammi al giorno) di corticosteroidi inalati con o senza terapia di mantenimento con corticosteroidi orali. 3. Le persone che hanno ricevuto almeno 100 mg di Mepolizumab o 30 mg di Benralizumab nei 12 mesi precedenti alla prima visita per questo studio. Il paziente deve aver risposto al trattamento con Mepolizumab o Benralizumab come segue: almeno il 50% in meno di frequenza di esacerbazioni dall'inizio del trattamento OPPURE almeno il 50% in meno di utilizzo di corticosteroidi orali per la terapia di mantenimento dall'inizio del trattamento OPPURE nessun deterioramento della malattia negli ultimi 6 mesi durante il trattamento con Mepolizumab o Benralizumab e punteggio ACQ-5 di ≤ 1,5 alla visita precedente. (BASEC)
Ausschlusskriterien
1. Condizioni di salute: La persona non deve avere altre malattie polmonari clinicamente rilevanti preesistenti oltre all'asma. Questo include (senza limitazioni) infezioni attuali, bronchite cronica o una storia di cancro ai polmoni. Altre malattie che portano a esclusione includono malattie che possono portare a eosinofilia, un'infestazione parassitaria preesistente, immunodeficienza (ad es. HIV), una malignità attuale o una storia di cancro in remissione da meno di 12 mesi, una malattia epatica o biliare instabile attuale, un'infezione attiva da COVID-19 o un'allergia/intolleranza nota al trattamento. 2. Terapie precedenti o concomitanti: Le persone trattate con altri trattamenti per l'asma come Omalizumab, Dupilumab o Reslizumab saranno escluse in determinate circostanze. Inoltre, le persone devono essere escluse se sono state trattate con un farmaco in studio nei 30 giorni precedenti a questo studio. 3. Le persone che sono attualmente fumatori o ex fumatori e che hanno una storia di abuso di alcol o droghe saranno escluse in determinate circostanze. (BASEC)
Studienstandort
Aarau, Basel, St Gallen
(BASEC)
Sponsor
GlaxoSmithKline Research & Development Limited, UK Kantonsspital Baselland - Standort Liestal
(BASEC)
Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie
Kontaktperson Schweiz
Dr. Joerg Leuppi
+41619252180
joerg.leuppi@clutterksbl.chKantonsspital Baselland - Standort Liestal
(BASEC)
Allgemeine Auskünfte
GlaxoSmithKline
(ICTRP)
Wissenschaftliche Auskünfte
GlaxoSmithKline
(ICTRP)
Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)
Ethikkommission Nordwest- und Zentralschweiz EKNZ
(BASEC)
Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission
29.09.2021
(BASEC)
ICTRP Studien-ID
NCT04718389 (ICTRP)
Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
A 52-week, randomised, double-blind, double-dummy, parallel group, multicentre, non-inferiority study assessing exacerbation rate, additional measures of asthma control and safety in adult and adolescent severe asthmatic participants with an eosinophilic phenotype treated with GSK3511294 compared with mepolizumab or benralizumab (BASEC)
Wissenschaftlicher Titel
Uno studio di 52 settimane, randomizzato, in doppio cieco, a doppio dummy, a gruppi paralleli, multicentrico, di non inferiorità che valuta il tasso di esacerbazioni, misure aggiuntive di controllo dell'asma e sicurezza in partecipanti adulti e adolescenti con asma severa e fenotipo eosinofilo trattati con GSK3511294 rispetto a Mepolizumab o Benralizumab (ICTRP)
Öffentlicher Titel
Uno studio di GSK3511294 (Depemokimab) rispetto a Mepolizumab o Benralizumab in partecipanti con asma severa con un fenotipo eosinofilo (ICTRP)
Untersuchte Krankheit(en)
Asma (ICTRP)
Untersuchte Intervention
Biologico: GSK3511294 (Depemokimab) Biologico: Mepolizumab Biologico: Benralizumab Biologico: Placebo Farmaco: Standard di cura (SoC) Dispositivo: Siringhe pre-riempite (PFS) (ICTRP)
Studientyp
Interventional (ICTRP)
Studiendesign
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione Parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Doppio (Partecipante, Investigatore). (ICTRP)
Ein-/Ausschlusskriterien
Criteri di inclusione chiave per lo studio:
- Partecipanti adulti e adolescenti di età maggiore o uguale a (>=) 12 anni, al momento della
firma del consenso informato/assenso.
- Partecipanti che hanno una diagnosi documentata di asma da parte di un medico da >=2 anni che
soddisfa le linee guida del National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI) o delle linee
guida della Global Initiative for Asthma (GINA).
- Partecipanti che ricevono mepolizumab 100 milligrammi (mg) o benralizumab 30 mg
per >=12 mesi prima dello screening e hanno un beneficio documentato dalla terapia valutato
da uno dei seguenti:
(i) >=50% di riduzione nella frequenza delle esacerbazioni dall'inizio del trattamento, o (ii)
>=50% di riduzione nell'uso di OCS di mantenimento dall'inizio del trattamento, o (iii) Nessuna
esacerbazione negli ultimi 6 mesi mentre riceve terapia anti-IL-5/5R e un punteggio
dell'Asthma Control Questionnaire (ACQ)-5 inferiore o uguale a (<=) 1.5 allo
screening.
- Un requisito ben documentato per un trattamento regolare con ICS a dose media o alta nei
12 mesi precedenti alla Visita 1 con o senza OCS di mantenimento. La dose di ICS di
mantenimento deve essere >=440 microgrammi (mcg) di fluticasone propionato (FP) prodotto
idrofluoroalcano (HFA) al giorno, o clinicamente comparabile. I partecipanti trattati con
ICS a dose media dovranno anche essere trattati con un LABA per qualificarsi per l'inclusione.
- Trattamento attuale con almeno un ulteriore farmaco di controllo, oltre agli ICS
[ad esempio, LABA, LAMA, antagonista del recettore dei leucotrieni (LTRA) o
teofillina].
Criteri di esclusione chiave per lo studio:
- Partecipanti con presenza di una condizione polmonare clinicamente importante preesistente
diversa dall'asma. Questo include (ma non è limitato a) infezione attuale, bronchiectasia,
fibrosi polmonare, aspergillosi bronchopolmonare, o diagnosi di enfisema o bronchite cronica
(malattia polmonare ostruttiva cronica diversa dall'asma) o una storia di cancro ai polmoni.
- Partecipanti con altre condizioni che potrebbero portare a eosinofilia elevata come
sindromi ipereosinofiliche, inclusi (ma non limitati a) Granulomatosi Eosinofila con
Poliangioite (EGPA, precedentemente nota come Sindrome di Churg-Strauss) o
Esofagite Eosinofila.
- Una neoplasia attuale o una storia precedente di cancro in remissione da meno di 12
mesi prima dello screening (i partecipanti che hanno avuto carcinoma localizzato della pelle
che è stato asportato per cura non saranno esclusi).
- Cirrosi o attuale malattia epatica o biliare instabile secondo la valutazione dell'investigatore
definita dalla presenza di ascite, encefalopatia, coagulopatia, ipoalbuminemia,
varici esofagee o gastriche, ittero persistente.
- Partecipanti con diagnosi attuale di vasculite. I partecipanti con alta sospetta clinica di
vasculite allo screening saranno valutati e la vasculite attuale esclusa prima dell'arruolamento.
- Partecipanti che hanno ricevuto Omalizumab (Xolair), dupilumab (Dupixent) o
reslizumab (Cinqair/Cinqaero) entro 130 giorni prima della Visita 1.
- Partecipanti che hanno ricevuto qualsiasi anticorpo monoclonale (mAb) entro 5 emivite della
Visita 1.
- Intervallo QT corretto utilizzando la formula di Fridericia (QTcF) >=450 millisecondi (msec) o
QTcF >=480 msec per partecipanti con Blocco di Ramo al screening Visita 1.
- Fumatori attuali o ex fumatori con una storia di fumo di >=10 anni pacchetto (numero
di anni pacchetto pari a [numero di sigarette al giorno/20] volte il numero di anni
fumati). Un ex fumatore è definito come un partecipante che ha smesso di fumare almeno 6
mesi prima della Visita 1.
- Partecipanti con allergia/intolleranza a un mAb o biologico.
Criteri di esclusione chiave per la randomizzazione:
- Evidenza di un'anomalia clinicamente significativa nell'elettrocardiogramma a 12 derivazioni
(ECG) durante la lettura condotta allo Screening Visita 1, basata sulla valutazione dell'
investigatore, o QTcF >=450 msec o QTcF >=480 msec per partecipanti con Blocco di Ramo,
alla visita di randomizzazione 2.
- Partecipanti con un'esacerbazione asmatica clinicamente significativa nei 7 giorni precedenti
alla randomizzazione dovrebbero avere la loro visita di randomizzazione ritardata fino a quando
l'investigatore considera l'asma del partecipante stabile. Se il periodo di screening di 8 settimane
è trascorso, il partecipante dovrebbe essere considerato un fallimento di run-in.
- Qualsiasi cambiamento nella dose o nel regime di ICS di base e/o farmaco di controllo
aggiuntivo (eccetto per il trattamento di un'esacerbazione) durante il periodo di run-in. (ICTRP)
nicht verfügbar
Primäre und sekundäre Endpunkte
Tasso annualizzato di esacerbazioni clinicamente significative su 52 settimane (ICTRP)
Cambiamento medio ponderato dal Baseline nel punteggio totale del Questionario Respiratorio di St. George (SGRQ); Cambiamento medio ponderato dal Baseline nel punteggio del Questionario di Controllo dell'Asma-5 (ACQ-5); Cambiamento medio ponderato dal Baseline nel volume espiratorio forzato in un secondo (FEV1) pre-broncodilatatore (ICTRP)
Registrierungsdatum
nicht verfügbar
Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar
Sekundäre Sponsoren
Iqvia Pty Ltd (ICTRP)
Weitere Kontakte
GSK Clinical Trials, GlaxoSmithKline (ICTRP)
Sekundäre IDs
206785 (ICTRP)
Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar
Weitere Informationen zur Studie
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04718389 (ICTRP)
Ergebnisse der Studie
Zusammenfassung der Ergebnisse
nicht verfügbar
Link zu den Ergebnissen im Primärregister
nicht verfügbar