Allgemeine Informationen
  • Krankheitskategorie Arterielle und venöse Erkrankungen, inkl. tiefe Venenthrombose und Lungenembolie , Andere (BASEC)
  • Studienphase Phase 4 (ICTRP)
  • Rekrutierungsstatus Rekrutierung läuft (BASEC/ICTRP)
  • Studienstandort
    Basel, St Gallen, Winterthur
    (BASEC)
  • Studienverantwortliche Dr. med. Philipp Krisai philipp.krisai@usb.ch (BASEC)
  • Datenquelle(n) BASEC: Import vom 07.05.2025 ICTRP: Import vom 28.06.2024
  • Letzte Aktualisierung 07.05.2025 16:56
HumRes60812 | SNCTP000005804 | BASEC2023-02334 | NCT03968393

Anticoagulanti per la prevenzione degli ictus nei pazienti con fibrillazione atriale insorta di recente durante o dopo un intervento non cardiaco - Lo studio ASPIRE-AF

  • Krankheitskategorie Arterielle und venöse Erkrankungen, inkl. tiefe Venenthrombose und Lungenembolie , Andere (BASEC)
  • Studienphase Phase 4 (ICTRP)
  • Rekrutierungsstatus Rekrutierung läuft (BASEC/ICTRP)
  • Studienstandort
    Basel, St Gallen, Winterthur
    (BASEC)
  • Studienverantwortliche Dr. med. Philipp Krisai philipp.krisai@usb.ch (BASEC)
  • Datenquelle(n) BASEC: Import vom 07.05.2025 ICTRP: Import vom 28.06.2024
  • Letzte Aktualisierung 07.05.2025 16:56

Zusammenfassung der Studie

Il nostro studio, chiamato studio ASPIRE-AF, è uno studio internazionale. Ciò significa che ci sono partecipanti in Svizzera e all'estero. Se tutti i criteri sono soddisfatti, i pazienti con fibrillazione atriale insorta durante o dopo un intervento non cardiaco possono partecipare allo studio. I partecipanti vengono assegnati casualmente a due gruppi, ovvero un gruppo sperimentale e un gruppo di controllo. Ogni gruppo riceve un trattamento diverso: il gruppo sperimentale riceve un anticoagulante e il gruppo di controllo non riceve alcun anticoagulante. Lo studio è uno studio aperto, in cui sia i medici sperimentatori che i partecipanti sanno in quale gruppo si trovano e quale trattamento viene somministrato. La partecipazione allo studio è volontaria e dura 24 mesi. Durante la loro partecipazione, i pazienti vengono cinque volte per una visita di studio nella nostra clinica e, inoltre, i pazienti vengono contattati telefonicamente dal medico sperimentatore tre mesi dopo la suddivisione nei due gruppi di trattamento e poi ogni sei mesi. Una visita virtuale può essere coordinata se una visita non è possibile. Questi appuntamenti sono appuntamenti aggiuntivi e fanno parte esclusivamente dello studio di ricerca. Un appuntamento in clinica dura circa 30 minuti. Durante questi appuntamenti, porremo domande sullo stato di salute, su altri farmaci, su ricoveri e sulla qualità della vita, oltre a misurazioni della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca, dell'altezza e del peso. I pazienti del gruppo sperimentale saranno anche interrogati sulla regolarità con cui assumono l'anticoagulante, se hanno notato effetti collaterali e riceveranno, se necessario, una nuova fornitura di anticoagulanti.

(BASEC)

Untersuchte Intervention

Dopo che i pazienti hanno soddisfatto i criteri di inclusione, saranno assegnati casualmente come nel lancio di una moneta a due gruppi, ovvero un gruppo sperimentale e un gruppo di controllo. - Gruppo 1 (gruppo sperimentale): I pazienti del gruppo sperimentale ricevono un anticoagulante per la durata dello studio di 24 mesi. I seguenti anticoagulanti sono considerati a seconda del farmaco selezionato in questi dosaggi: 1x al giorno 60mg di Edoxaban (in alcuni pazienti 30mg), 2x al giorno 5mg di Apixaban (in alcuni pazienti 2.5mg), 2x al giorno 110mg di Dabigatran o 1x al giorno 20mg di Rivaroxaban (in alcuni pazienti 15mg). - Gruppo 2 (gruppo di controllo): I pazienti del gruppo di controllo non ricevono né un anticoagulante né un altro farmaco aggiuntivo.

(BASEC)

Untersuchte Krankheit(en)

La fibrillazione atriale è un'aritmia cardiaca in cui il cuore batte in modo irregolare e spesso più rapidamente del normale. La fibrillazione atriale è un fattore di rischio per ictus. Per ridurre il rischio di ictus, viene somministrato un anticoagulante in base al profilo di rischio. Questa prevenzione è ben studiata nei pazienti con fibrillazione atriale nota. A volte, la fibrillazione atriale si verifica come conseguenza di interventi non cardiaci. La fibrillazione atriale insorta di recente durante o dopo un intervento non cardiaco è stata poco studiata finora. Negli pochi studi precedenti su questo argomento, è stato dimostrato che anche questi pazienti hanno un rischio aumentato di ictus. Nonostante il rischio aumentato di ictus, molti medici non prescrivono un anticoagulante in caso di fibrillazione atriale insorta durante o dopo interventi non cardiaci. Spesso non prescrivono anticoagulanti perché ci sono troppo pochi studi che informano sull'utilità e sulla sicurezza in questo tipo di fibrillazione atriale. Tuttavia, poiché questi pazienti hanno un rischio aumentato di ictus, è importante determinare come prevenirlo al meglio. Pertanto, in questo studio esaminiamo se l'anticoagulazione per la prevenzione degli ictus nei pazienti con fibrillazione atriale insorta di recente durante o dopo un intervento non cardiaco sia altrettanto efficace e sicura. I farmaci utilizzati per l'anticoagulazione sono già approvati in Svizzera per la prevenzione degli ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non legata a un intervento.

(BASEC)

Kriterien zur Teilnahme
I pazienti devono soddisfare tutti questi criteri di inclusione per poter partecipare al nostro studio: 1. Pazienti che hanno subito un intervento non cardiaco negli ultimi 35 giorni con almeno una notte di ricovero e nei quali è insorta fibrillazione atriale durante o dopo questo intervento. 2. I pazienti devono avere un ritmo cardiaco normale (chiamato ritmo sinusale) al momento della suddivisione casuale nel gruppo sperimentale o di controllo. 3. I pazienti devono avere un'età compresa tra 55 e 74 anni e soddisfare criteri di rischio cardiovascolare aggiuntivi o avere almeno 75 anni. (BASEC)

Ausschlusskriterien
Se i pazienti soddisfano uno di questi criteri di esclusione, non possono partecipare allo studio: - Pazienti con fibrillazione atriale cronica (non transitoria) prima dell'intervento non cardiaco. - Pazienti che necessitano già di un anticoagulante - Pazienti con controindicazioni a un anticoagulante (BASEC)

Studienstandort

Basel, St Gallen, Winterthur

(BASEC)

Argentina, Australia, Brazil, Canada, Denmark, Germany, India, Italy, Korea, Republic of, Nepal, Netherlands, New Zealand, Pakistan, Spain, Sweden, Switzerland, United Kingdom (ICTRP)

Sponsor

Population Health Research Institute Hamilton Canada Universitätsspital Basel

(BASEC)

Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie

Kontaktperson Schweiz

Dr. med. Philipp Krisai

+41 61 55 65512

philipp.krisai@usb.ch

Universitätsspital Basel

(BASEC)

Allgemeine Auskünfte

Population Health Research Institute,Population Health Research Institute,

1-905-594-0560;

philipp.krisai@usb.ch

(ICTRP)

Wissenschaftliche Auskünfte

Population Health Research Institute,Population Health Research Institute,

1-905-594-0560;

philipp.krisai@usb.ch

(ICTRP)

Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)

Ethikkommission Nordwest- und Zentralschweiz EKNZ

(BASEC)

Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission

13.02.2024

(BASEC)


ICTRP Studien-ID
NCT03968393 (ICTRP)

Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
Anticoagulation for Stroke Prevention In patients with Recent Episodes of perioperative Atrial Fibrillation after noncardiac surgery - The ASPIRE-AF trial (BASEC)

Wissenschaftlicher Titel
Anticoagulazione per la prevenzione dell'ictus in pazienti con recenti episodi di fibrillazione atriale perioperatoria dopo intervento chirurgico non cardiaco - Lo studio ASPIRE-AF (ICTRP)

Öffentlicher Titel
Anticoagulazione per la prevenzione dell'ictus in pazienti con recenti episodi di fibrillazione atriale perioperatoria dopo intervento chirurgico non cardiaco (ICTRP)

Untersuchte Krankheit(en)
Ictus;Fibrillazione Atriale (ICTRP)

Untersuchte Intervention
Farmaco: Anticoagulante orale non vitamina K (NOAC) (ICTRP)

Studientyp
Interventional (ICTRP)

Studiendesign
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Prevenzione. Mascheramento: Singolo (Valutatore degli esiti). (ICTRP)

Ein-/Ausschlusskriterien
Genere: Tutti
Età massima: N/A
Età minima: 55 anni
Criteri di inclusione:

1. intervento chirurgico non cardiaco negli ultimi 35 giorni con almeno uno dei seguenti:

1. un ricovero notturno in ospedale dopo l'intervento;

2. chirurgia diurna che ha comportato un danno fisiologico sufficientemente grande da poter causare fibrillazione atriale perioperatoria, come giudicato dall'investigatore locale;

2. =1 episodio di fibrillazione atriale perioperatoria clinicamente significativa durante o dopo l'intervento;

3. ritmo sinusale al momento della randomizzazione; E

4. uno dei seguenti criteri ad alto rischio:

1. età 55-64 anni e avere una malattia cardiovascolare nota, recente chirurgia vascolare maggiore, un punteggio CHA2DS2VASc =3, o un livello di troponina post-operatoria elevato;

2. età 65-74 anni e avere una malattia cardiovascolare nota, recente chirurgia vascolare maggiore, un punteggio CHA2DS2VASc =2, o un livello di troponina post-operatoria elevato; O

3. età =75 anni.

5. fornire consenso informato scritto

Criteri di esclusione:

1. storia di fibrillazione atriale cronica documentata prima dell'intervento chirurgico non cardiaco;

2. necessità di anticoagulazione sistemica a lungo termine;

3. necessità continua di trattamento antipiastrinico duale a lungo termine;

4. controindicazione all'anticoagulazione orale;

5. insufficienza renale severa (CrCl <20 ml/min);

6. cirrosi epatica severa (cioè, classe C di Child-Pugh)

7. ictus acuto negli ultimi 14 giorni;

8. intervento chirurgico cardiaco negli ultimi 35 giorni;

9. storia di emorragie intracraniche, intraoculari o spinali non traumatiche;

10. disturbo emorragico o diatesi emorragica;

11. previsto di non essere conforme al follow-up e/o ai farmaci dello studio;

12. aspettativa di vita nota inferiore a 1 anno a causa di malattia concomitante;

13. donne in gravidanza, in allattamento o in età fertile che non assumono contraccettivi efficaci; O

14. precedentemente arruolate nello studio (ICTRP)

nicht verfügbar

Primäre und sekundäre Endpunkte
Incidenza di ictus non emorragico o embolia sistemica; Incidenza di mortalità vascolare e ictus non emorragico non fatale, infarto miocardico, trombosi arteriosa periferica, amputazione e tromboembolia venosa sintomatica (ICTRP)

Incidenza di mortalità vascolare; Incidenza di ictus non fatale, non emorragico; Incidenza di infarto miocardico; Incidenza di trombosi arteriosa periferica; Incidenza di amputazione; Incidenza di tromboembolia venosa sintomatica; Incidenza di ictus per tutte le cause; Incidenza di mortalità per tutte le cause (ICTRP)

Registrierungsdatum
nicht verfügbar

Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar

Sekundäre Sponsoren
Hamilton Health Sciences Corporation (ICTRP)

Weitere Kontakte
David Conen, MD, MPH;PJ Devereaux, MD, PhD;Cassie McDonald;Maria Bolognesi, MD, aspireaf@phri.ca, 1-905-594-0560;, Population Health Research Institute,Population Health Research Institute, (ICTRP)

Sekundäre IDs
2019-001336-62, 2023-509142-35-00, 2019-ASPIREAF (ICTRP)

Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar

Weitere Informationen zur Studie
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03968393 (ICTRP)


Ergebnisse der Studie

Zusammenfassung der Ergebnisse

nicht verfügbar

Link zu den Ergebnissen im Primärregister

nicht verfügbar