Trattamento dell'incontinenza urinaria da stress mediante cellule progenitrici muscolari autologhe
Zusammenfassung der Studie
Lo studio coinvolge donne di età compresa tra 20 e 65 anni che soffrono di incontinenza urinaria da stress, trattate con cellule autologhe. Queste vengono prelevate dal muscolo del polpaccio durante un intervento chirurgico minimamente invasivo in anestesia locale. Dopo la preparazione in laboratorio in condizioni di sala bianca, vengono trattate e iniettate durante un nuovo intervento minimamente invasivo tramite una siringa nell'uretra nel muscolo sfintere della vescica. La metà delle partecipanti riceverà una "quantità semplice di cellule", l'altra metà riceverà il doppio. L'assegnazione avviene in modo casuale per le pazienti e viene rivelata solo al termine dello studio. Solo i medici curanti e il coordinatore dello studio sanno a quale gruppo appartiene una paziente. In preparazione allo studio e durante i 6 mesi successivi alla somministrazione delle cellule, le pazienti devono presentarsi a appuntamenti presso l'ospedale universitario e compilare questionari, misurazioni del peso delle protezioni e diari della vescica. Gli appuntamenti in ospedale comprendono 2 esami di risonanza magnetica e 2 studi urodinamici (esami delle vie urinarie e della vescica).
(BASEC)
Untersuchte Intervention
Trattamento dell'incontinenza urinaria da stress incontrollata mediante cellule progenitrici muscolari autologhe.
(BASEC)
Untersuchte Krankheit(en)
incontinenza urinaria da stress incontrollata
(BASEC)
• Donne tra i 18 e i 65 anni • Incontinenza da stress/carico accertata per almeno 6 mesi prima della partecipazione allo studio, nonché trattamento non riuscito precedente tramite trattamento conservativo come fisioterapia, stimolazione elettrica o cambiamenti nella dieta. • Le pazienti hanno avuto almeno 6 perdite urinarie involontarie in 3 giorni e/o almeno 15 grammi di aumento di peso su una protezione in 24 ore (BASEC)
Ausschlusskriterien
• Storia clinica comprende interventi chirurgici delle vie urinarie o prolasso uterino di secondo grado o superiore • Peso corporeo troppo elevato (indice di massa corporea ≥ 30) • Uretra iperattiva > 15 mm (BASEC)
Studienstandort
Zürich
(BASEC)
Sponsor
Wyss Zurich, MUVON Project Deana Mohr c/o ETH, Weinbergstrasse 35, WEH G-Stock CH-8092 Zürich
(BASEC)
Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie
Kontaktperson Schweiz
Markus Veit
0041 44 255 1223
markus.veit@clutterusz.chUniversity Hospital of Zurich
(BASEC)
Allgemeine Auskünfte
University of Zurich
(ICTRP)
Wissenschaftliche Auskünfte
University of Zurich
(ICTRP)
Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)
Ethikkommission Zürich
(BASEC)
Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission
28.07.2022
(BASEC)
ICTRP Studien-ID
NCT05534269 (ICTRP)
Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
Stress Urinary Incontinence Study to assess Safety and Efficacy of Muvon's Muscle Precursor Cell Therapy (BASEC)
Wissenschaftlicher Titel
Studio sull'incontinenza urinaria da stress per valutare la sicurezza e l'efficacia della terapia con cellule precursori muscolari di Muvon (ICTRP)
Öffentlicher Titel
Studio sull'incontinenza urinaria da stress per valutare la sicurezza e l'efficacia della terapia con cellule precursori muscolari di Muvon (ICTRP)
Untersuchte Krankheit(en)
Incontinenza urinaria da stress femminile (ICTRP)
Untersuchte Intervention
Biologico: cellule precursori muscolari autologhe (ICTRP)
Studientyp
Interventional (ICTRP)
Studiendesign
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Singolo (Partecipante). (ICTRP)
Ein-/Ausschlusskriterien
Criteri di inclusione:
- Diagnosi clinica predominante di IUS
- Incontinenza da stress = grado I per almeno 6 mesi
- Il paziente è stato trattato almeno una volta e ha fallito trattamenti conservativi precedenti
- Il paziente non ha mostrato miglioramenti dei sintomi di IUS per almeno 6 mesi prima dell'arruolamento
- Pazienti con una certa quantità di perdite e/o un peso del pannolino predefinito allo screening
- Candidato a un trattamento chirurgico
- Test del sangue negativo: virus dell'immunodeficienza umana (HIV 1/2), HBsAg dell'epatite B, Anti
HBc, epatite C, Anti-HCV-Ab e sifilide
- Test di laboratorio o del sangue negativo e visita medica per eliminare il rischio di
malattie sessualmente trasmissibili (MST) a discrezione degli investigatori
- Competente a comprendere, firmare e datare il modulo di consenso informato prima che qualsiasi
procedura specifica dello studio venga eseguita
- Capacità di comunicare bene con l'investigatore e di comprendere e rispettare
i requisiti dello studio, compresa la risposta ai questionari richiesti
Criteri di esclusione:
- Storia di chirurgia anti-incontinenza o chirurgia per prolasso.
- Prolasso
- Uretra ipermobile diagnosticata
- Diagnosi precedente di una delle seguenti condizioni, disturbi o malattie del
tratto urinario:
- Cistocele o rettocele clinicamente significativo
- Fistola ureterica, vescicale, uretrale o rettale
- Anomalia congenita non corretta che porta a incontinenza urinaria
- Cistite interstiziale
- Urgenza urinaria che provoca perdite (come sintomo predominante)
- Enuresi adulta
- Instabilità del detrusore provata urodinamicamente o dissinergia del detrusore-sfintere (DSD)
- Urgenza sensoriale definita come prima sensazione di riempimento della vescica (urgenza di urinare) di <100 ml
- Nessuna sensazione in qualsiasi momento durante la procedura di cistometria semplice
- Stenosi uretrale nota (ureterocistoscopia) o diverticolo uretrale
- Storia di cancro (< 5 anni di remissione) o storia di radioterapia pelvica
- Pazienti immunosoppressi
- Donne in gravidanza o che diventano gravide durante il corso dello studio, in allattamento o <12 mesi postpartum
- Infezione del tratto urinario sintomatica non trattata
- Febbre (definita come = 38,5 °C, misurazione ascellare), qualsiasi malattia infettiva, raffreddore o
influenza negli ultimi 7 giorni
- Malattia sistemica severa instabile, inclusa ipertensione non controllata, angina instabile o infarto miocardico, gravi disturbi della coagulazione, diatesi emorragica,
emboli, tromboflebite, malattie infettive, cattiva guarigione delle ferite e diabete mellito scarsamente controllato negli ultimi 6 mesi prima dell'arruolamento
- Allergia/intolleranza nota ad almeno uno degli ingredienti attivi o eccipienti dei
prodotti in sperimentazione
- Allergia/intolleranza nota alla penicillina o alla streptomicina.
- Malattia muscolare nota geneticamente determinata o acquisita, disturbo neurologico noto (malattia di Parkinson, sclerosi multipla, spina bifida, trauma midollare,
malattia di Creutzfeldt-Jakob).
- Regime di medicazione che include estrogeni, antiestrogeni o diuretici la cui dose
e/o frequenza non è stata stabile per almeno le ultime 12 settimane o si prevede che cambi durante il corso dello studio.
- Uso cronico di farmaci definiti e non interrotti prima dell'inclusione nello studio. Antidepressivi inibitori della ricaptazione della serotonina e norepinefrina
(SSNRI), antagonisti/agonisti dei recettori alfa, agonisti dei recettori beta-3 o
farmaci anticolinergici/-muscarinici.
- Avere qualsiasi condizione coesistente clinicamente significativa o sintomi che, a parere dell'investigatore, metterebbero a rischio la sicurezza del partecipante.
- Qualsiasi disturbo organico o psichiatrico che, a parere dell'investigatore, potrebbe
impedire al soggetto di completare lo studio o interferire con l'interpretazione
dei risultati dello studio.
- Medicazioni note per influenzare la funzione del tratto urinario inferiore.
- Pazienti con qualsiasi dispositivo elettrico all'interno del proprio corpo (come un impianto cocleare,
stimolatore TENS (per il dolore), stimolatore del nervo vago, stimolatore cerebrale, pacemaker gastrico,
stimolatore della vescica o una pompa meccanica impiantata (come una pompa per insulina
o pompa per il dolore).
- Pazienti con impianto di pacemaker cardiaco o defibrillatore.
- Pazienti con valvola cardiaca artificiale Starr-Edwards.
- Pazienti che soffrono di claustrofobia. (ICTRP)
nicht verfügbar
Primäre und sekundäre Endpunkte
Cambiamento della frequenza degli episodi di IUS (ICTRP)
Incidenza di (S)AE; Numero di pazienti con qualsiasi reperto clinicamente significativo; Cambiamento nel peso del pannolino in 24 ore (ICTRP)
Registrierungsdatum
nicht verfügbar
Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar
Sekundäre Sponsoren
GCP-Service International Ltd. & Co. KG (ICTRP)
Weitere Kontakte
Markus Veit, markus.veit@usz.ch, +41 44 255 12 23 (ICTRP)
Sekundäre IDs
SUISSE MPC2 (ICTRP)
Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar
Weitere Informationen zur Studie
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05534269 (ICTRP)
Ergebnisse der Studie
Zusammenfassung der Ergebnisse
nicht verfügbar
Link zu den Ergebnissen im Primärregister
nicht verfügbar