Allgemeine Informationen
  • Krankheitskategorie Erkrankungen des Verdauungssystems (nicht Krebs) (BASEC)
  • Studienphase Phase 3 (ICTRP)
  • Rekrutierungsstatus Rekrutierung abgeschlossen (BASEC/ICTRP)
  • Studienstandort
    Lausanne
    (BASEC)
  • Studienverantwortliche Natasa Dellaiacono NATASA.DELLAIACONO@BMS.COM (BASEC)
  • Datenquelle(n) BASEC: Import vom 17.04.2025 ICTRP: Import vom 19.10.2024
  • Letzte Aktualisierung 17.04.2025 09:41
HumRes58795 | SNCTP000004795 | BASEC2021-00804 | NCT04753697

Studio volto a valutare l'efficacia e la sicurezza d'uso del CC-93538 in pazienti adulti e adolescenti affetti da esofagite eosinofila

  • Krankheitskategorie Erkrankungen des Verdauungssystems (nicht Krebs) (BASEC)
  • Studienphase Phase 3 (ICTRP)
  • Rekrutierungsstatus Rekrutierung abgeschlossen (BASEC/ICTRP)
  • Studienstandort
    Lausanne
    (BASEC)
  • Studienverantwortliche Natasa Dellaiacono NATASA.DELLAIACONO@BMS.COM (BASEC)
  • Datenquelle(n) BASEC: Import vom 17.04.2025 ICTRP: Import vom 19.10.2024
  • Letzte Aktualisierung 17.04.2025 09:41

Zusammenfassung der Studie

Lo standard di cura in Svizzera è un trattamento con un inibitore della pompa protonica, corticosteroidi, una modifica della dieta o una procedura di dilatazione dell'esofago durante l'esame di esofago-gastro-duodenoscopia. La sostanza testata, CC-93538 (o "Cendakimab"), è valutata in persone affette da diversi tipi di malattie infiammatorie; una di esse è l'esofagite eosinofila (infiammazione dell'esofago). Un eosinofilo è un tipo di globulo bianco. Questo progetto di ricerca ha lo scopo di determinare se il CC-93538 è sicuro ed efficace come trattamento per l'esofagite eosinofila. A tal fine, verrà effettuato un confronto tra i partecipanti che ricevono il CC-93538 nell'ambito di uno dei due diversi piani di trattamento e quelli che ricevono un placebo (una "imitazione di trattamento") che assomiglia al CC-93538 ma è inattivo. Se parteciperete, sarete assegnati informaticamente e casualmente a uno dei tre gruppi. Sappiamo poco sul CC-93538. L'obiettivo di questo studio di fase 3 è confermare i risultati che suggeriscono che il CC-93538 potrebbe essere sicuro ed efficace nel trattamento dell'esofagite eosinofila. Il CC-93538 non è stato approvato da Swissmedic o da altre autorità sanitarie per questa malattia. Il suo utilizzo è quindi sperimentale e tutte le informazioni non sono chiare sul funzionamento della sostanza nel vostro organismo. La durata massima della vostra partecipazione a questo studio multicentrico internazionale è di 72 settimane. La sostanza testata deve essere assunta una volta alla settimana e consisterà in 2 iniezioni sottocutanee con siringhe pre-riempite fornite dal centro, somministrate una dopo l'altra. Lo studio è suddiviso in 4 periodi (un periodo di selezione di 4-8 settimane, una fase di induzione di 24 settimane, seguita da una fase di mantenimento di 24 settimane e un periodo di monitoraggio della sicurezza d'uso di 16 settimane).

(BASEC)

Untersuchte Intervention

Trattamenti in studio I soggetti saranno randomizzati in un rapporto di 1:1:1 nei seguenti bracci di trattamento per la fase di induzione di 24 settimane e la fase di mantenimento di 24 settimane: • CC-93538 360 mg SC una volta alla settimana per 24 settimane, seguito da CC-93538 360 mg SC una volta alla settimana per 24 settimane • CC-93538 360 mg SC una volta alla settimana per 24 settimane, seguito da CC-93538 360 mg SC una volta ogni 2 settimane per 24 settimane. Durante la fase di mantenimento, il placebo corrispondente sarà somministrato una volta ogni due settimane e poi una volta alla settimana, per mantenere il cieco • Placebo corrispondente SC una volta alla settimana per 24 settimane, seguito dal placebo corrispondente SC una volta alla settimana per 24 settimane. La dose di CC-93538 360 mg SC sarà somministrata tramite 2 iniezioni di 1,2 ml, ciascuna fornita in siringhe pre-riempite (SPR) di 150 mg/ml. Il placebo corrispondente sarà somministrato anche sotto forma di 2 iniezioni di 1,2 ml.

(BASEC)

Untersuchte Krankheit(en)

L'esofagite eosinofila (EO) è una malattia cronica che influisce sull'assunzione di cibo e sulla qualità della vita.

(BASEC)

Kriterien zur Teilnahme
•Pazienti di sesso maschile o femminile di età ≥ 18 anni e ≤ 75 anni, con un peso corporeo > 40 kg. •Prova istologica di EO, definita come un picco nella conta ≥ 15 eos/HPF a 2 livelli dell'esofago. •Storia riportata dal soggetto di 4 giorni di disfagia o più nelle 2 settimane consecutive precedenti la fine della selezione. •Assenza di risposta completa a un tentativo di trattamento con PPI (8 settimane). I soggetti in trattamento con PPI devono aver ricevuto una dose stabile per almeno 4 settimane prima della prima visita di selezione e accettare di continuare a prendere la stessa dose per tutta la durata dello studio. •I soggetti che attualmente ricevono corticosteroidi inalatori, antagonisti dei recettori dei leucotrieni o stabilizzatori dei mastociti per indicazioni diverse da EO o corticosteroidi topici di potenza media per condizioni dermatologiche devono mantenere dosi stabili per almeno 4 settimane prima della prima visita di selezione e per tutta la durata dello studio. •I soggetti devono accettare di mantenere una dieta stabile (inclusa qualsiasi eliminazione alimentare per il trattamento di un'allergia alimentare o di EO) e non apportare modifiche alla loro dieta tra la prima visita di selezione e la fine dello studio. •Le donne in età fertile (FEAP) devono presentare 2 test di gravidanza negativi verificati dall'investigatore prima di iniziare il trattamento in studio e accettare di utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace fino a 5 mesi dopo l'ultima dose. (BASEC)

Ausschlusskriterien
•Evidenze cliniche o endoscopiche di altre malattie che potrebbero influenzare la valutazione dei sintomi istologici, endoscopici e clinici per questo studio. •Altri disturbi GI come un'infezione attiva da Helicobacter pylori, varici esofagee, gastrite, colite, celiachia, una malattia mendeliana associata a EO, insufficienza della funzione epatica o intolleranza ereditaria al fruttosio. •Evidenza di un'anomalia strutturale grave nell'esofago all'endoscopia. •Dilatazione esofagea per alleviare i sintomi nelle 8 settimane precedenti la prima visita di selezione o durante il periodo di selezione o dilatazione esofagea programmata nelle 48 settimane successive alla somministrazione del prodotto durante lo studio. •Evidenza di immunosoppressione o paziente che ha ricevuto immunosoppressori sistemici o immunomodulatori nelle 5 emivite del farmaco precedenti la prima visita di selezione. •Trattamento con un corticosteroide topico ad alta potenza per uso dermatologico o con un corticosteroide sistemico nelle 8 settimane precedenti la prima visita di selezione. •Trattamento orale con un corticosteroide topico, un antagonista dei recettori dei leucotrieni o un stabilizzatore dei mastociti per EO, nelle 4 settimane precedenti la prima visita di selezione. •Trattamento con immunoterapia orale, sublinguale nei 6 mesi precedenti la prima visita di selezione (qualsiasi utilizzo sarà vietato durante lo studio). Un'immunoterapia SC può essere autorizzata se somministrata a dosi stabili da almeno 3 mesi prima della prima visita di selezione e durante lo studio. •Osservanza attiva di una modifica alimentare efficace (es. dieta di eliminazione), che porta a una risposta completa all'EO. •Trattamento precedente con CC-93538 durante uno studio clinico di fase 1 o 2. •Ricezione di un vaccino vivo attenuato nelle 4 settimane precedenti la prima visita di selezione. (BASEC)

Studienstandort

Lausanne

(BASEC)

Argentina, Australia, Austria, Belgium, Canada, Germany, Israel, Italy, Japan, Poland, Portugal, Puerto Rico, Spain, Switzerland, United Kingdom, United States (ICTRP)

Sponsor

Celgene International II Sàrl Swiss representative: PPD Switzerland GmbH c/o Dufour Treuhand AG

(BASEC)

Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie

Kontaktperson Schweiz

Natasa Dellaiacono

001 908 897-5652

NATASA.DELLAIACONO@BMS.COM

Celgene International II Sàrl

(BASEC)

Allgemeine Auskünfte

Bristol-Myers Squibb

(ICTRP)

Wissenschaftliche Auskünfte

Bristol-Myers Squibb

(ICTRP)

Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)

Ethikkommission Waadt

(BASEC)

Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission

22.02.2022

(BASEC)


ICTRP Studien-ID
NCT04753697 (ICTRP)

Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
A Phase 3, Multicenter, Multinational, Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Induction and Maintenance Study to Evaluate the Efficacy and Safety of CC-93538 in Adult and Adolescent Subjects with Eosinophilic Esophagitis (BASEC)

Wissenschaftlicher Titel
Uno studio multicentrico, multinazionale, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per valutare l'efficacia e la sicurezza di CC-93538 in soggetti adulti e adolescenti con esofagite eosinofila attiva. (ICTRP)

Öffentlicher Titel
Uno studio per valutare l'efficacia e la sicurezza di CC-93538 in partecipanti adulti e adolescenti con esofagite eosinofila (ICTRP)

Untersuchte Krankheit(en)
Esofagite eosinofila (ICTRP)

Untersuchte Intervention
Farmaco: CC-93538;Altro: Placebo (ICTRP)

Studientyp
Interventional (ICTRP)

Studiendesign
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo principale: Trattamento. Mascheramento: Quadruplo (Partecipante, Fornitore di assistenza, Investigatore, Valutatore dei risultati). (ICTRP)

Ein-/Ausschlusskriterien
Genere: Tutti
Età massima: 75 anni
Età minima: 12 anni
Criteri di inclusione:

I partecipanti devono soddisfare i seguenti criteri per essere inclusi nello studio:

1. Pazienti di sesso maschile o femminile di età = 12 e = 75 anni, con un peso corporeo di > 40 kg.

2. Prova istologica di esofagite eosinofila, definita come un conteggio di picco di = 15
eosinofili/campo ad alto potere in 2 livelli dell'esofago.

3 Storia riportata dal partecipante di 4 o più giorni di disfagia in 2 settimane consecutive
prima della fine dello screening.

4. Mancanza di risposta completa a un adeguato tentativo di inibitore della pompa protonica (8 settimane).
I partecipanti in trattamento con inibitori della pompa protonica devono aver assunto una dose stabile per almeno
4 settimane prima della prima visita di screening e accettare di continuare la stessa dose
per tutta la durata dello studio.

5. I partecipanti che attualmente ricevono corticosteroidi inalatori, antagonisti dei recettori dei leucotrieni
o stabilizzatori dei mastociti per indicazioni diverse da EoE, o corticosteroidi topici di media potenza per condizioni dermatologiche, devono mantenere dosi stabili per almeno 4 settimane prima della prima visita di screening e per tutta la
durata dello studio.

6. I partecipanti devono accettare di mantenere una dieta stabile (inclusa qualsiasi dieta di eliminazione alimentare
per il trattamento di allergie alimentari o esofagite eosinofila) e non
apportare modifiche alla loro dieta dalla prima visita di screening fino alla fine dello studio.

7. Le donne in età fertile devono avere 2 test di gravidanza negativi verificati
dall'investigatore prima di iniziare la terapia dello studio e accettare di praticare un metodo contraccettivo altamente
efficace fino a 5 mesi dopo l'ultima dose.

Criteri di esclusione:

La presenza di uno dei seguenti criteri escluderà un partecipante dall'arruolamento:

1. Evidenza clinica o endoscopica di altre malattie che possono influenzare la valutazione istologica,
endoscopica e clinica dei sintomi per questo studio.

2. Altri disturbi gastrointestinali come infezione attiva da Helicobacter pylori,
varici esofagee, gastrite, colite, celiachia, disturbo mendeliano
associato a esofagite eosinofila, compromissione della funzione epatica o una nota
intolleranza ereditaria al fruttosio.

3. Evidenza di un'anomalia strutturale endoscopica severa nell'esofago.

4. Dilatazione esofagea per alleviare i sintomi entro 8 settimane prima della prima visita di screening
o durante il periodo di screening, o se si prevede una dilatazione esofagea entro 48
settimane dalla somministrazione durante lo studio.

5. Evidenza di immunosoppressione, o di aver ricevuto farmaci immunosoppressori o
immunomodulanti sistemici entro 5 emivite del farmaco prima della prima visita di screening.

6. Trattamento con un corticosteroide topico ad alta potenza per uso dermatologico, o un
corticosteroide sistemico entro 8 settimane dalla prima visita di screening.

7. Trattamento con un corticosteroide topico ingoiato, antagonista dei recettori dei leucotrieni,
o stabilizzatore dei mastociti per EoE, entro 4 settimane dalla prima visita di screening.

8. Trattamento con immunoterapia orale o sublinguale entro 6 mesi dalla prima
visita di screening (qualsiasi uso sarà vietato durante lo studio). L'immunoterapia sottocutanea può essere consentita se a dosi stabili per almeno 3 mesi prima della prima visita di screening e durante lo studio.

9. Adesione attiva a una modifica dietetica di successo (ad es. dieta di eliminazione alimentare),
che porta a una risposta completa a EoE.

10. Trattamento precedente con CC-93538 durante uno studio clinico di fase 1 o 2.

11. Ricezione di un vaccino vivo attenuato entro 4 settimane dalla prima visita di screening.

12. Qualsiasi malattia che influenzerebbe la conduzione del protocollo o l'interpretazione dei
risultati dello studio, o che metterebbe a rischio un paziente partecipando allo studio (ad es.
asma grave non controllato, infezione che causa eosinofilia, sindrome ipereosinofila
o condizione cardiovascolare, o disturbo neurologico o malattia psichiatrica
che compromette la capacità del partecipante di documentare accuratamente i sintomi di
esofagite eosinofila).

13. Infezioni attive o in corso, comprese quelle parassitarie/elmintiche, epatite,
tubercolosi o virus dell'immunodeficienza umana.

14. Infezione da coronavirus SARS-CoV-2 (SARS-CoV-2) entro 4
settimane dalla prima visita di screening.

15. Donne che sono incinte o che allattano. (ICTRP)

nicht verfügbar

Primäre und sekundäre Endpunkte
Cambiamento nella risposta clinica DD;Risposta istologica eosinofila (= 6/hpf) (ICTRP)

Risposta istologica eosinofila (< 15/hpf);Punteggio di riferimento endoscopico EoE (EREFS);Punteggio di grado EoEHSS;Punteggio di stadio EoEHSS;Punteggio composito mDSD;Definizione del risponditore clinico DD;Cinetica e inizio della risposta clinica_DD;Cinetica e inizio della risposta clinica_mDSD;Tempo fino all'evento_EoE Flare;Tempo fino all'evento_Terapia di salvataggio;Proporzione di partecipanti con evento_EoE Flare;Proporzione di partecipanti con evento_Terapia di salvataggio;Incidenza di eventi avversi (AE);Valutazione dell'immunogenicità mediante misurazione delle concentrazioni sieriche di anticorpi anti-farmaco a CC-93538;Farmacocinetica- Ctrough;Cambiamento nella risposta clinica DD;Risposta istologica eosinofila (= 6/hpf);Risposta istologica eosinofila (< 15/hpf);Cambiamento medio nell'EREFS;Punteggio di grado EoEHSS;Punteggio di stadio EoEHSS;Punteggio composito mDSD;Tempo fino all'evento_EoE Flare (fase di induzione e mantenimento);Tempo fino all'evento_terapia di salvataggio (fase di induzione e mantenimento);Proporzione di partecipanti con evento_EoE Flare (fase di induzione e mantenimento);Proporzione di partecipanti con evento terapia di salvataggio (fasi di induzione e mantenimento);Farmacocinetica-Ctrough (ICTRP)

Registrierungsdatum
nicht verfügbar

Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar

Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar

Weitere Kontakte
Bristol-Myers Squibb, Bristol-Myers Squibb (ICTRP)

Sekundäre IDs
U1111-1263-4351, 2020-004336-16, CC-93538-EE-001 (ICTRP)

Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar

Weitere Informationen zur Studie
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04753697 (ICTRP)

Ergebnisse der Studie

Zusammenfassung der Ergebnisse

nicht verfügbar

Link zu den Ergebnissen im Primärregister

nicht verfügbar