Allgemeine Informationen
  • Krankheitskategorie Brustkrebs (BASEC)
  • Studienphase Phase 3 (ICTRP)
  • Rekrutierungsstatus Rekrutierung abgeschlossen (BASEC/ICTRP)
  • Studienstandort
    Aarau, Basel, Bern, Chur, Luzern, St Gallen, Winterthur, Zürich, Andere
    (BASEC)
  • Studienverantwortliche Marian Portugal portugal.marian@gene.com (BASEC)
  • Datenquelle(n) BASEC: Import vom 03.06.2025 ICTRP: Import vom 28.06.2025
  • Letzte Aktualisierung 28.06.2025 02:00
HumRes55479 | SNCTP000004704 | BASEC2021-01799 | NCT04961996

UNO STUDIO SULLA VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA E DELLA SICUREZZA DEL GIREDESTRANT RISPETTO A UNA MONOTERAPIA ENDOCRINA DI SOSTEGNO NEL CANCRO AL SENO IN STADIO PRECOCE, POSITIVO AL RECETTORE DEGLI ESTROGENI E NEGATIVO PER HER-2

  • Krankheitskategorie Brustkrebs (BASEC)
  • Studienphase Phase 3 (ICTRP)
  • Rekrutierungsstatus Rekrutierung abgeschlossen (BASEC/ICTRP)
  • Studienstandort
    Aarau, Basel, Bern, Chur, Luzern, St Gallen, Winterthur, Zürich, Andere
    (BASEC)
  • Studienverantwortliche Marian Portugal portugal.marian@gene.com (BASEC)
  • Datenquelle(n) BASEC: Import vom 03.06.2025 ICTRP: Import vom 28.06.2025
  • Letzte Aktualisierung 28.06.2025 02:00

Zusammenfassung der Studie

L'obiettivo di questo studio è confrontare gli effetti positivi o negativi del Giredestrant rispetto a una terapia endocrina approvata (un trattamento che blocca o rimuove gli ormoni) nelle pazienti con questo tipo di cancro. In questo studio, riceverai o Giredestrant o un farmaco specificamente selezionato per te dal tuo medico sperimentatore. La partecipazione a questo studio dipende dalle caratteristiche del tuo cancro al seno, dal tuo stato di salute attuale e da come hai tollerato le terapie oncologiche precedenti. Questo studio è composto da tre parti : 1. Prevalutazione (per determinare se sei idoneo per lo studio) 2. Fase di trattamento (cicli di 28 giorni per almeno 5 anni) 3. Fase di follow-up (per osservarti dopo la conclusione del trattamento) per un massimo di 5 anni Sarai assegnato a uno dei seguenti gruppi di trattamento : • Gruppo 1 riceve quotidianamente (cioè nei giorni 1-28 di ciascun ciclo di 28 giorni) una compressa di Giredestrant (da assumere per via orale) • Gruppo 2 riceve quotidianamente una terapia endocrina approvata, selezionata per te dal tuo medico sperimentatore. La dose e il programma della terapia endocrina approvata dipendono dalle linee guida di prescrizione del paese. Il tuo medico sperimentatore ti fornirà istruzioni dettagliate su come assumere la terapia endocrina approvata. Il tuo gruppo di trattamento sarà determinato casualmente (come il lancio di una moneta). Hai la stessa possibilità di essere assegnato a uno dei due gruppi. Questo è uno studio aperto, il che significa che tu e il tuo medico sperimentatore sapete a quale gruppo siete stati assegnati.

(BASEC)

Untersuchte Intervention

1. Verifica della tua storia medica (inclusi i farmaci)

 

2. Registrazione delle informazioni demografiche, come età, sesso, origine etnica

 

3. Questionari sulla tua malattia (il numero di domande varia a seconda del ciclo)

 

4. Segni vitali : Temperatura, frequenza del polso, pressione sanguigna, frequenza respiratoria

 

5. Esame fisico completo o limitato (può includere la misurazione dell'altezza o del peso) e esame del seno/torace e delle ascelle

 

6. Valutazione dello stato funzionale (capacità di funzionare quotidianamente)

 

7. Verifica dei cambiamenti nel tuo stato di salute o nella tua medicazione

 

8. Elettrocardiogramma (ECG) : Per misurare l'attività elettrica del tuo cuore

 

9. Campione di urina

 

10. Test di gravidanza (se applicabile)

 

11. Durante il follow-up, dopo la conclusione del trattamento : Chiamata telefonica o visita in clinica per controllare il tuo stato di salute e scoprire se stai assumendo farmaci oncologici

 

12. Prelievo di sangue (circa 30 ml - 76 ml, a seconda della visita e del gruppo di trattamento a cui sei assegnato)

 

13. Misurazione della densità ossea : esame di imaging che emette una dose di radiazioni equivalente a quella a cui le persone sono esposte naturalmente per 2 anni

 

14. Valutazioni tumorali : esami dei tuoi organi interni e delle ossa, come i seguenti :

• Tomografia computerizzata (TC) : Esame radiologico che emette una dose di radiazioni equivalente a quella a cui le persone sono esposte naturalmente per 3-6 anni

• Tomografia a emissione di positroni (PET/TC) : Esame di imaging che richiede l'ingestione, l'iniezione o l'inalazione di un tracciante radioattivo e che emette una dose di radiazioni equivalente a quella a cui le persone sono esposte naturalmente per 4-5 anni

• Risonanza magnetica (RM) : Metodo di imaging che utilizza magneti e segnali radio, ma non emette radiazioni

Per aumentare la visibilità, un mezzo di contrasto può essere ingerito, iniettato o somministrato per via rettale (clistere).

Non puoi sottoporti a una RM se hai dispositivi metallici o elettronici nel tuo corpo o se i tuoi reni non funzionano correttamente. Il personale dello studio ti farà domande e svolgerà (se necessario) test per assicurarsi che gli esami siano sicuri per te.

L'esposizione alle radiazioni in questo studio sarà inferiore o uguale all'esposizione consentita per il personale medico esposto alle radiazioni.

 

15. Mammografia : Radiografia del seno che emette una dose di radiazioni equivalente a quella a cui le persone sono esposte naturalmente per 7 settimane

(BASEC)

Untersuchte Krankheit(en)

Cancro al seno precoce positivo al recettore degli estrogeni (ER+) e negativo per HER2 (HER2-)

(BASEC)

Kriterien zur Teilnahme
- Pazienti di età pari o superiore a 18 anni - Pazienti con cancro al seno multicentrico (presenza di due o più focolai tumorali in quadranti diversi dello stesso seno) e/o multifocale (presenza di due o più focolai tumorali all'interno di un unico quadrante del seno) sono idonei se tutti i tumori esaminati soddisfano i criteri patologici per la positività ER e la negatività HER2. - I pazienti devono aver subito un intervento definitivo per il/i tumore/i mammario/i primari. (BASEC)

Ausschlusskriterien
- Pazienti che sono in gravidanza o allattano o stanno cercando di rimanere incinte durante lo studio. - Pazienti che ricevono o pianificano di ricevere un CDK4/6i come terapia adiuvante - Pazienti con malattia cardiaca attiva o con una storia nota di disfunzione cardiaca - Pazienti con cancro al seno diagnosticato in stadio IV o cancro al seno infiammatorio - Pazienti con un'altra malignità nota nei 5 anni precedenti l'inclusione nello studio (BASEC)

Studienstandort

Aarau, Basel, Bern, Chur, Luzern, St Gallen, Winterthur, Zürich, Andere

(BASEC)

Thun

(BASEC)

Argentina, Australia, Austria, Belarus, Belgium, Bosnia and Herzegovina, Brazil, Bulgaria, Canada, Chile, China, Colombia, Costa Rica, Croatia, Czechia, Egypt, Finland, France, Georgia, Germany, Greece, Guatemala, Hong Kong, Hungary, India, Ireland, Israel, Italy, Japan, Kenya, Korea, Republic of, Latvia, Malaysia, Mexico, Netherlands, North Macedonia, Peru, Philippines, Poland, Portugal, Romania, Russian Federation, Serbia, Slovakia, Slovenia, South Africa, Spain, Sweden, Switzerland, Taiwan, Thailand, Turkey, Uganda, Ukraine, United Kingdom, United States, Vietnam (ICTRP)

Sponsor

PPD Switzerland GmbH c/o Dufour Treuhand AG Tiergartenrain 3,4054 Basel +41762318377 CASSwitzerland.sm@ppd.com Contact Person: Nicole Kayser

(BASEC)

Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie

Kontaktperson Schweiz

Marian Portugal

+001 650 797 4382

portugal.marian@gene.com

Genentech

(BASEC)

Allgemeine Auskünfte

Hoffmann-La Roche,

888-662-6728 (U.S. Only)

portugal.marian@gene.com

(ICTRP)

Allgemeine Auskünfte

Hoffmann-La Roche

888-662-6728 (U.S. Only)

portugal.marian@gene.com

(ICTRP)

Wissenschaftliche Auskünfte

Hoffmann-La Roche,

888-662-6728 (U.S. Only)

portugal.marian@gene.com

(ICTRP)

Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)

Ethikkommission Zürich

(BASEC)

Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission

12.11.2021

(BASEC)


ICTRP Studien-ID
NCT04961996 (ICTRP)

Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
A PHASE III, RANDOMIZED, OPEN-LABEL, MULTICENTER STUDY EVALUATING THE EFFICACY AND SAFETY OF ADJUVANT GIREDESTRANT COMPARED WITH PHYSICIAN'S CHOICE OF ADJUVANT ENDOCRINE MONOTHERAPY IN PATIENTS WITH ESTROGEN RECEPTOR-POSITIVE, HER2-NEGATIVE EARLY BREAST CANCER (BASEC)

Wissenschaftlicher Titel
Uno Studio di Fase III, Randomizzato, in Aperto, Multicentrico che Valuta l'Efficacia e la Sicurezza di Giredestrant Adiuvante Rispetto alla Scelta del Medico di Monoterapia Endocrina Adiuvante in Pazienti con Cancro al Seno Iniziale Positivo ai Recettori Estrogenici e Negativo per HER2 (ICTRP)

Öffentlicher Titel
Uno Studio che Valuta l'Efficacia e la Sicurezza di Giredestrant Adiuvante Rispetto alla Scelta del Medico di Monoterapia Endocrina Adiuvante in Partecipanti con Cancro al Seno Iniziale Positivo ai Recettori Estrogenici e Negativo per HER2 (lidERA Cancro al Seno) (ICTRP)

Untersuchte Krankheit(en)
Cancro al Seno Iniziale (ICTRP)

Untersuchte Intervention
Farmaco: Giredestrant, Farmaco: Terapia Endocrina a Scelta del Medico, Farmaco: Agonista LHRH, Farmaco: Abemaciclib (ICTRP)

Studientyp
Interventional (ICTRP)

Studiendesign
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione Parallela. Scopo principale: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Aperto). (ICTRP)

Ein-/Ausschlusskriterien
Criteri di Inclusione Principali dello Studio:

- Tumore mammario documentato positivo ai recettori estrogenici (ER) e negativo per HER2, come
valutato localmente su un campione di malattia primaria

- I partecipanti con cancro al seno multicentrico (presenza di due o più focolai tumorali in
quadranti diversi della stessa mammella) e/o multifocale (presenza di due o più
focolai tumorali all'interno di un singolo quadrante della mammella) sono anche
idonei se tutti i tumori esaminati soddisfano i criteri patologici per positività agli ER e
negatività per HER2

- I partecipanti devono aver subito un intervento chirurgico definitivo per il/i loro tumore/i
mammario/i primario/i e linfonodi ascellari (dissezione dei linfonodi ascellari [ALND] e/o
biopsia del linfonodo sentinella [SLNB])

- I partecipanti che hanno ricevuto o riceveranno chemioterapia adiuvante devono aver
completato la chemioterapia adiuvante prima della randomizzazione. I partecipanti possono
anche aver ricevuto chemioterapia neoadiuvante. È richiesto un periodo di washout di almeno
21 giorni tra l'ultima dose di chemioterapia adiuvante e la randomizzazione.

- Risoluzione di tutti gli effetti tossici acuti della terapia anti-cancro precedente o delle
procedure chirurgiche a NCI CTCAE v5.0 Grado 1 o migliore (eccetto alopecia, Grado =2
neuropatia periferica, artralgia o altre tossicità non considerate un rischio per la
sicurezza del partecipante secondo il giudizio dell'investigatore)

- I partecipanti che hanno ricevuto (neo)chemioterapia adiuvante e/o hanno subito un
intervento chirurgico e non hanno avuto precedenti terapie endocrine sono idonei, a
condizione che siano iscritti entro 12 mesi dopo l'intervento chirurgico definitivo per
cancro al seno

- I partecipanti devono avere confermata disponibilità di un campione di tessuto tumorale
mammario primario non trattato adatto per il test dei biomarcatori (cioè, blocco di tessuto
archiviato fissato in formalina e incorporato in paraffina [FFPE] rappresentativo [preferito]
o 15-20 vetrini contenenti sezioni seriali fresche non colorate), con report patologico
de-identificato associato. Anche se si preferiscono 15-20 vetrini, se sono disponibili
solo 10-14 vetrini, l'individuo può comunque essere idoneo per lo studio.

- I partecipanti con malattia positiva ai linfonodi e negativa ai linfonodi sono idonei a
condizione che soddisfino ulteriori criteri di rischio definiti nel protocollo

- Stato di Performance del Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) 0, 1 o 2

- Capacità e volontà di deglutire, trattenere e assorbire farmaci orali

- Funzione organica adeguata

Criteri di Inclusione per lo Studio Secondario:

Per essere idonei a partecipare allo studio secondario, oltre a soddisfare i criteri di
inclusione nel protocollo principale, i partecipanti devono anche soddisfare i seguenti
criteri modificati:

- I pazienti che hanno ricevuto radioterapia adiuvante devono aver completato la
radioterapia prima dell'iscrizione e devono essersi ripresi (fino a Grado =1) dagli effetti
acuti della radioterapia. È richiesto un periodo di washout di almeno 14 giorni tra la
fine della radioterapia e l'iscrizione.

Criteri di Esclusione Principali dello Studio:

- Gravidanza o allattamento, o intenzione di rimanere incinta durante lo studio o
entro 10 giorni dopo l'ultima dose di giredestrant, o entro il periodo di tempo
specificato secondo le linee guida locali di prescrizione dopo l'ultima dose della terapia
endocrina a scelta del medico

- Trattamento con terapia investigativa entro 28 giorni prima dell'inizio del trattamento
dello studio o attualmente iscritto a qualsiasi altro tipo di ricerca medica
giudicata dallo sponsor non scientificamente o medicalmente compatibile con questo
studio

- Ricezione o pianificazione di ricezione di un inibitore CDK4/6 come terapia (neo)adiuvante.
È consentito un breve corso di trattamento neoadiuvante o adiuvante con terapia inibitrice
CDK4/6 fino a 12 settimane prima della randomizzazione.

- Malattia cardiaca attiva o storia di disfunzione cardiaca

- Diagnosi di cancro al seno di Stadio IV

- Storia di qualsiasi cancro al seno invasivo precedente (ipsilaterale e/o contro laterale) o
carcinoma duttale in situ (DCIS). I partecipanti con una storia di DCIS contro laterale
trattato solo con terapia locale regionale in qualsiasi momento possono essere idonei.

- Storia di qualsiasi altra neoplasia entro 3 anni prima dello screening, eccetto per
carcinoma in situ della cervice trattato in modo appropriato, carcinoma della pelle non
melanoma, o cancro uterino di Stadio I

- Qualsiasi trattamento endocrino precedente con modulatori selettivi degli ER (es. tamoxifene),
degradatori o inibitori dell'aromatasi. È consentito un breve corso di terapia endocrina
neoadiuvante o adiuvante (fino a 12 settimane).

- Malattia epatica clinicamente significativa compatibile con la Classe B o C di Child-Pugh,
inclusa epatite attiva (es. virus dell'epatite B [HBV] o virus dell'epatite C [HCV]),
abuso di alcol attuale, cirrosi, o test positivo per epatite virale

- Trattamento con forti inibitori o induttori del CYP3A4 entro 14 giorni o 5 emivite di
eliminazione del farmaco (quello che è più lungo) prima dell'inizio del trattamento dello
studio

- Conoscenza di allergia o ipersensibilità a uno qualsiasi dei farmaci dello studio o a
qualsiasi loro eccipiente

- Partecipanti pre- e perimenopausali o partecipanti maschi che hanno una nota
ipersensibilità agli agonisti LHRH

- Storia documentata di diatesi emorragica, coagulopatia o tromboembolia

- Disfunzione renale che richiede dialisi

- Un intervento chirurgico maggiore non correlato al cancro al seno entro 28 giorni prima della
randomizzazione

- Un'infezione grave che richiede antibiotici orali o IV entro 14 giorni prima dello
screening o un'altra infezione clinicamente significativa (es. COVID-19) entro 14 giorni
prima dello screening

- Qualsiasi condizione medica seria o anomalia nei test di laboratorio clinici che, a
giudizio dell'investigatore, preclude la partecipazione sicura di un individuo e il
completamento dello studio

- Incapacità o mancanza di volontà di conformarsi ai requisiti del protocollo secondo
l'opinione dell'investigatore

Criteri di Esclusione per lo Studio Secondario:

I potenziali partecipanti sono esclusi dallo studio secondario se si applicano criteri da
lo studio principale o i seguenti criteri:

- Partecipazione precedente allo studio principale GO42784

- Ricevuto un inibitore CDK4/6 come terapia (neo)adiuvante prima dell'iscrizione

- Trattamento con induttori CYP3A moderati, forti induttori CYP3A o forti inibitori CYP3A
entro 14 giorni o 5 emivite di eliminazione del farmaco (quello che è più lungo)
prima dell'inizio del trattamento dello studio (ICTRP)

nicht verfügbar

Primäre und sekundäre Endpunkte
Sopravvivenza Libera da Malattia Invasiva (IDFS), Escludendo Secondi Tumori Primari Non Mammari (ICTRP)

Sopravvivenza Complessiva; Sopravvivenza Libera da Malattia Invasiva (IDFS), Inclusi Secondi Tumori Primari Non Mammari; Sopravvivenza Libera da Malattia (DFS); Intervallo Libero da Recidiva Distanza (DRFI); Intervallo Libero da Recidiva Locoregionale (LRRFI); Punteggio Medio della Scala di Funzionamento Fisico ai Tempi Specificati, Valutato Utilizzando il Questionario sulla Qualità della Vita dell'Organizzazione Europea per la Ricerca e il Trattamento del Cancro (EORTC QLQ-C30); Variazione dal Baseline nel Punteggio Medio della Scala di Funzionamento Fisico ai Tempi Specificati, Valutato Utilizzando l'EORTC QLQ-C30; Punteggio Medio della Scala di Funzionamento di Ruolo ai Tempi Specificati, Valutato Utilizzando l'EORTC QLQ-C30; Variazione dal Baseline nel Punteggio Medio della Scala di Funzionamento di Ruolo ai Tempi Specificati, Valutato Utilizzando l'EORTC QLQ-C30; Punteggio Medio dello Stato di Salute Globale/Qualità della Vita (QoL) ai Tempi Specificati, Valutato Utilizzando l'EORTC QLQ-C30; Variazione dal Baseline nel Punteggio Medio dello Stato di Salute Globale/Qualità della Vita (QoL) ai Tempi Specificati, Valutato Utilizzando l'EORTC QLQ-C30; Variazione dal Baseline nel Punteggio Indice EQ 5D-5L ai Tempi Specificati; Variazione dal Baseline nel Punteggio della Scala Visiva Analoga (VAS) EQ 5D-5L ai Tempi Specificati; Incidenza e Gravità degli Eventi Avversi, con Gravità Determinata Secondo i Criteri di Terminologia Comune per gli Eventi Avversi del National Cancer Institute, versione 5.0 (NCI-CTCAE v5.0); Concentrazioni Plasmatiche di Giredestrant ai Tempi Specificati; Studio Secondario: Incidenza di Eventi Avversi di Grado =3 con Giredestrant in Combinazione con Abemaciclib; Studio Secondario: Incidenza e Gravità degli Eventi Avversi con Giredestrant in Combinazione con Abemaciclib, con Gravità Determinata Secondo NCI-CTCAE v5.0 (ICTRP)

Registrierungsdatum
nicht verfügbar

Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar

Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar

Weitere Kontakte
Clinical Trials;Reference Study ID Number: GO42784 https://forpatients.roche.com/, global-roche-genentech-trials@gene.com, 888-662-6728 (U.S. Only), Hoffmann-La Roche, (ICTRP)

Sekundäre IDs
2021-000129-28, 2023-507172-44-00, GO42784 (ICTRP)

Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar

Weitere Informationen zur Studie
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04961996 (ICTRP)

Ergebnisse der Studie

Zusammenfassung der Ergebnisse

nicht verfügbar

Link zu den Ergebnissen im Primärregister

nicht verfügbar