Uno studio clinico a lungo termine (studio di follow-up) per pazienti con cancro in stadio avanzato, che attualmente partecipano a uno studio sul Pembrolizumab (MK-3475-587).
Zusammenfassung der Studie
Nel controllo dei tumori, il sistema immunitario gioca un ruolo importante. Il Pembrolizumab (MK-3475) è un anticorpo che impedisce l'inganno del sistema immunitario da parte del tumore e aumenta così la sua capacità di combatterlo. L'obiettivo di questo studio di follow-up è esaminare l'effetto a lungo termine e la tollerabilità del Pembrolizumab in almeno 3500 pazienti in tutto il mondo affetti da diversi tipi di tumori, che partecipano già a uno studio sul Pembrolizumab o a uno studio combinato basato sul Pembrolizumab (con Lenvatinib). I pazienti continueranno a ricevere il trattamento in base al trattamento dello studio che stanno ricevendo attualmente. Il Pembrolizumab e il Lenvatinib sono approvati in Svizzera per il trattamento di diversi tipi di cancro.
(BASEC)
Untersuchte Intervention
I pazienti idonei per questo studio di follow-up saranno informati dello studio e, dopo il consenso, saranno inclusi nello studio. Continueranno a ricevere il trattamento che hanno ricevuto nell'ambito dello studio di base. I pazienti possono ricevere Pembrolizumab, Lenvatinib o entrambi i farmaci in questo studio di follow-up. I pazienti che non ricevono più farmaci di studio (né Pembrolizumab né Lenvatinib) nello studio di base non riceveranno nemmeno farmaci di studio. Tuttavia, i pazienti continueranno a essere contattati regolarmente e interrogati sul loro stato di salute. La durata della partecipazione dei pazienti a questo studio dipenderà dal loro stato di salute e dal trattamento dello studio di base. Se il cancro peggiora durante questo studio di follow-up, i pazienti potrebbero soddisfare i requisiti per ricevere farmaci di studio nell'ambito di questo studio di follow-up.
I pazienti che attualmente ricevono un trattamento con Pembrolizumab nell'ambito di questo studio continueranno a riceverlo. Il Pembrolizumab viene somministrato tramite un ago in una vena. Questo è chiamato infusione endovenosa (IV).
Ci sono due opzioni di trattamento:
• 200 mg ogni 3 settimane
• 400 mg ogni 6 settimane
Il trattamento con Pembrolizumab continuerà fino a quando la malattia non peggiora, il paziente non ha bisogno di un altro trattamento, non si sviluppano effetti collaterali gravi o non viene raggiunta la durata massima di trattamento di 2 anni.
I pazienti che attualmente ricevono un trattamento con Lenvatinib nell'ambito di questo studio continueranno a riceverlo. Il Lenvatinib è una capsula che viene assunta per via orale una volta al giorno.
Ci sono due opzioni di trattamento:
• Pembrolizumab e Lenvatinib
oppure
• Solo Lenvatinib
Se i pazienti hanno ricevuto sia Pembrolizumab che Lenvatinib nell'ambito dello studio di base, possono continuare a ricevere i farmaci di studio finché li tollerano e il cancro non peggiora. Possono ricevere Pembrolizumab per una durata massima di trattamento di 2 anni, se questo è il primo trattamento con Pembrolizumab, o per un anno o più, se questo è il secondo trattamento con Pembrolizumab. A seconda dello stato di salute, i pazienti continueranno a ricevere Lenvatinib per tutta la durata di questo studio.
Se il farmaco di studio viene interrotto a causa di effetti collaterali gravi o se viene raggiunta la durata di trattamento di 2 anni, se i tumori sono stabili, ridotti o addirittura scomparsi, il paziente sarà quindi contattato regolarmente e interrogato sul proprio stato di salute o eventualmente esaminato secondo gli standard di trattamento riconosciuti a livello locale. Se il tumore scompare completamente durante il trattamento, il medico dello studio può anche interrompere il farmaco prima della scadenza della durata di trattamento di 2 anni (se desiderato) e il paziente continuerà anche a presentarsi agli appuntamenti in conformità agli standard di trattamento riconosciuti a livello locale. Se il cancro peggiora di nuovo, il paziente può ricevere nuovamente farmaci di studio.
Per i pazienti che continuano a ricevere farmaci di studio, lo stato di salute sarà esaminato in dettaglio durante gli appuntamenti di studio. Verranno registrati eventuali disturbi e misurati la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, la temperatura, la frequenza respiratoria e il peso corporeo. Inoltre, verranno prelevati campioni di sangue e urine. Per valutare l'estensione della malattia tumorale, verranno utilizzati metodi di imaging (esami TC/RMN).
(BASEC)
Untersuchte Krankheit(en)
Questo studio, condotto in diversi paesi in tutto il mondo, esamina pazienti affetti da cancro che partecipano attualmente a uno studio sul Pembrolizumab. Lo studio a cui il paziente ha partecipato in precedenza è chiamato studio di base e questo studio è chiamato studio di follow-up. L'obiettivo di questo studio è trasferire i partecipanti che hanno precedentemente partecipato a studi sul Pembrolizumab, inclusi quelli che hanno ricevuto Pembrolizumab, combinazioni basate su Pembrolizumab (con Lenvatinib) o che erano in un gruppo di controllo, in questo studio di follow-up. I dati a lungo termine sull'efficacia e sulla sicurezza saranno raccolti.
(BASEC)
• Il paziente ha almeno 18 anni • Il paziente partecipa attualmente a uno studio sul Pembrolizumab, previsto per il trasferimento in questo studio • Consenso del paziente a partecipare a questo studio a lungo termine (studio di follow-up) (BASEC)
Ausschlusskriterien
• Nessun criterio di esclusione (BASEC)
Studienstandort
Basel, Genf, Zürich
(BASEC)
Sponsor
Merck Sharp & Dohme LLC, USA ("MSD") MSD Merck Sharp & Dohme AG, Luzern
(BASEC)
Kontakt für weitere Auskünfte zur Studie
Kontaktperson Schweiz
Klaudia Georgi
+41 58 618 33 18
klaudia.georgi@cluttermsd.comMSD Merck Sharp & Dohme AG
(BASEC)
Wissenschaftliche Auskünfte
Merck Sharp & Dohme LLC,
1-888-577-8839
klaudia.georgi@cluttermsd.com(ICTRP)
Name der bewilligenden Ethikkommission (bei multizentrischen Studien nur die Leitkommission)
Ethikkommission Zürich
(BASEC)
Datum der Bewilligung durch die Ethikkommission
21.08.2018
(BASEC)
ICTRP Studien-ID
NCT03486873 (ICTRP)
Offizieller Titel (Genehmigt von der Ethikkommission)
A Multicenter, Open label, Phase III Extension Trial to Study the Long-term Safety and Efficacy in Participants with Advanced Tumors Who Are Currently on Treatment or in Follow-up in a Pembrolizumab Trial. (BASEC)
Wissenschaftlicher Titel
Uno studio multicentrico, in aperto, di fase 3 per valutare la sicurezza e l'efficacia a lungo termine nei partecipanti che sono attualmente in trattamento o in follow-up in studi che includono Pembrolizumab (ICTRP)
Öffentlicher Titel
Studio di estensione sulla sicurezza e sull'efficacia a lungo termine per i partecipanti con tumori avanzati che sono attualmente in trattamento o in follow-up in uno studio su Pembrolizumab (MK-3475) (MK-3475-587/KEYNOTE-587) (ICTRP)
Untersuchte Krankheit(en)
Tumori solidi, neoplasie ematologiche (ICTRP)
Untersuchte Intervention
Farmaco: Pembrolizumab, Farmaco: Standard of Care (SOC), Farmaco: Lenvatinib, Farmaco: Olaparib, Farmaco: MK-4280, Biologico: MK-4280A (ICTRP)
Studientyp
Interventional (ICTRP)
Studiendesign
Allocazione: Non randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Aperto). (ICTRP)
Ein-/Ausschlusskriterien
Criteri di inclusione: - Trattati negli studi parentali su pembrolizumab stabiliti dallo Sponsor come MK-3475-587 pronti. - Attualmente in trattamento con pembrolizumab, combinazioni basate su pembrolizumab o lenvatinib da studi parentali o in fase di follow-up. Criteri di idoneità aggiuntivi per i partecipanti che entrano nella Fase Seconda una volta iscritti a MK-3475-587: - Non ha ricevuto alcun trattamento sistemico anticancro dall'ultima dose di pembrolizumab o di una combinazione basata su pembrolizumab nella Fase Prima. - Ha uno stato di performance dell'Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) di 0 o 1. - Dimostra un'adeguata funzione d'organo. - Ha risolto eventuali effetti tossici del trattamento della Fase Prima con pembrolizumab o una combinazione basata su pembrolizumab a Grado 1 o meno (eccetto l'alopecia) prima dell'inizio del trattamento della Fase Seconda. Se il partecipante ha subito un intervento chirurgico maggiore o una terapia radiante di >30 Gray (Gy), deve essersi ripreso dalla tossicità e/o dalle complicazioni dell'intervento. - Una partecipante femminile è idonea all'iscrizione se non è incinta, non allatta e soddisfa almeno una delle seguenti condizioni: Una donna in età fertile (WOCBP) che accetta di utilizzare contraccettivi durante il periodo di trattamento dello studio e per ≤120 giorni (corrispondente al tempo necessario per eliminare eventuali trattamenti combinati dello studio più 30 giorni (un ciclo mestruale) per i trattamenti dello studio con rischio di genotossicità. Criteri di idoneità aggiuntivi per i partecipanti che entrano nella somministrazione con Lenvatinib: - Pressione sanguigna (BP) adeguatamente controllata a <150/90 mmHg, con o senza farmaci antipertensivi. - Per i maschi, accetta di essere astinente da rapporti sessuali penilo-vaginali O accetta di utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace durante la somministrazione del farmaco dello studio e per 7 giorni dopo l'ultima dose di lenvatinib. - È femmina e non è incinta/allatta e almeno una delle seguenti condizioni si applica durante lo studio e per ≤4 giorni dopo: non è una donna in età fertile (WOCBP), è una WOCBP e utilizza contraccettivi altamente efficaci (metodo a bassa dipendenza dall'utente O un metodo ormonale a dipendenza dall'utente in combinazione con un metodo barriera) oppure è una WOCBP che è astinente da rapporti eterosessuali. Criteri di esclusione: - Non ci sono criteri di esclusione per partecipare a MK-3475-587. I partecipanti sono esclusi dall'ingresso nel trattamento della Fase Seconda una volta iscritti a MK-3475-587 se si applica uno dei seguenti criteri: - Ha una grave ipersensibilità (≥ Grado 3) a pembrolizumab e/o a qualsiasi dei suoi eccipienti. - Ha ricevuto un vaccino vivo entro 30 giorni prima della prima dose del trattamento della Fase Seconda. - Ha una diagnosi di immunodeficienza o sta ricevendo terapia steroidea sistemica cronica (in dosi superiori a 10 mg al giorno di equivalente prednisone) o qualsiasi altra forma di terapia immunosoppressiva entro 7 giorni prima del Giorno 1 del Ciclo 1 della Fase Seconda. - Ha una neoplasia aggiuntiva nota che è in progressione o richiede un trattamento attivo. Le eccezioni includono tumori in fase iniziale (carcinoma in situ o Stadio 1) trattati con intento curativo, melanoma (primario non ulcerato e sottile), carcinoma basocellulare della pelle, carcinoma squamoso della pelle, cancro cervicale in situ o cancro al seno in situ che ha subito una terapia potenzialmente curativa. - Ha metastasi cerebrali attive e/o meningite carcinomatosa. - Ha una malattia autoimmune attiva che ha richiesto trattamento sistemico negli ultimi 2 anni (cioè, uso di agenti modificanti la malattia, corticosteroidi o farmaci immunosoppressivi). La terapia sostitutiva (ad es. tiroxina, insulina o terapia sostitutiva corticosteroidea fisiologica per insufficienza surrenale o ipofisaria) non è considerata una forma di trattamento sistemico ed è consentita. - Ha una storia di pneumonite (non infettiva) che ha richiesto steroidi o ha attualmente pneumonite. Nota: I partecipanti che hanno sperimentato pneumonite durante la Fase Prima che non soddisfacevano i criteri per la sospensione permanente sono idonei. - Solo partecipanti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC): Ha malattia polmonare interstiziale. - Ha un'infezione attiva che richiede terapia sistemica. - Ha una storia nota di infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV). - Ha una storia nota di o è positivo per epatite B o epatite C. Per studi parentali in cui era consentita l'inclusione di partecipanti con epatite, MK-3475-587 seguirà i criteri di idoneità dello studio parentale per l'epatite. - È incinta o allatta o prevede di concepire o generare figli entro la durata prevista dello studio, a partire dalla Visita di Idoneità della Fase Seconda fino a 120 giorni dopo l'ultima dose di trattamento dello studio. - Ha una grave malattia cardiovascolare, cioè, aritmie, che richiedono trattamento cronico, insufficienza cardiaca congestizia (Classe III o IV della New York Heart Association) o malattia ischemica cardiaca sintomatica. - Ha una decompensazione epatica (punteggio Child-Pugh >6 [classe B e C]). - Ha una disfunzione tiroidea non controllata. - Ha un diabete mellito non controllato. - Ha subito un trapianto di tessuto/organismo solido allogenico. - Ha una storia nota di tubercolosi attiva (TB Bacillus tuberculosis). Criteri di esclusione aggiuntivi per i partecipanti che entrano nella somministrazione con Lenvatinib: - Ha subito un intervento chirurgico maggiore entro 3 settimane prima della prima dose di interventi dello studio. - Ha una fistola gastrointestinale o non gastrointestinale preesistente ≥Grado 3. - Ha proteine nelle urine ≥1 g/24 ore. - Ha una frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) al di sotto dell'intervallo normale istituzionale (o di laboratorio locale), come determinato da scansione di acquisizione multigated (MUGA) o ecocardiogramma (ECHO). - Ha evidenza radiografica di incapsulamento o invasione di un grande vaso sanguigno, o di cavitazione intratumorale. - Prolungamento dell'intervallo QT corretto per la frequenza cardiaca utilizzando la correzione di Fridericia (radice cubica) (QTcF) a >480 ms. - Ha una malattia cardiovascolare clinicamente significativa entro 12 mesi dalla prima dose di intervento dello studio, inclusa insufficienza cardiaca congestizia di Classe III o IV della New York Heart Association, angina instabile, infarto miocardico, accidente cerebrovascolare, o aritmia cardiaca associata a instabilità emodinamica. - Malassorbimento gastrointestinale o qualsiasi altra condizione che potrebbe influenzare l'assorbimento di lenvatinib. - Emottisi attiva (sangue rosso brillante di almeno 0,5 cucchiaino) entro 3 settimane prima della prima dose del farmaco dello studio. - Ha una storia di qualsiasi controindicazione o ha una grave ipersensibilità a qualsiasi componente di lenvatinib. (ICTRP)
nicht verfügbar
Primäre und sekundäre Endpunkte
Sopravvivenza globale (OS) (ICTRP)
Sopravvivenza libera da progressione modificata (PFS) secondo i criteri di valutazione utilizzati nello studio parentale; Sopravvivenza libera da eventi modificata (EFS) secondo i criteri di valutazione utilizzati nello studio parentale; Numero di partecipanti che sperimentano eventi avversi gravi (SAE); Numero di partecipanti che sperimentano eventi avversi di interesse speciale (AEOSI); Numero di partecipanti che sperimentano eventi avversi clinicamente significativi (CSAE); Numero di partecipanti che sperimentano eventi di interesse clinico (ECI); Numero di partecipanti che interrompono il trattamento dello studio a causa di un AE (ICTRP)
Registrierungsdatum
nicht verfügbar
Einschluss des ersten Teilnehmers
nicht verfügbar
Sekundäre Sponsoren
nicht verfügbar
Weitere Kontakte
Medical Director;Toll Free Number, Trialsites@msd.com, 1-888-577-8839, Merck Sharp & Dohme LLC, (ICTRP)
Sekundäre IDs
MK-3475-587, KEYNOTE-587, 195006, PHRR210209-002881, 2022-501254-10-00, jRCT2080224921, U1111-1274-2274, 2017-004417-42, 3475-587 (ICTRP)
Angaben zur Verfügbarkeit von individuellen Teilnehmerdaten
nicht verfügbar
Weitere Informationen zur Studie
https://clinicaltrials.gov/study/NCT03486873 (ICTRP)
Ergebnisse der Studie
Zusammenfassung der Ergebnisse
nicht verfügbar
Link zu den Ergebnissen im Primärregister
nicht verfügbar