Informazioni generali
  • Categoria della malattia Cancro della prostata (BASEC)
  • Fase dello studio Phase 3 (ICTRP)
  • Stato di reclutamento reclutamento completato (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Ginevra, Losanna
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio Dominik Rudolph Berthold dominik.berthold@chuv.ch (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 08.07.2025 ICTRP: Importato da 13.12.2024
  • Ultimo aggiornamento 08.07.2025 17:46
HumRes834 | SNCTP000001848 | BASEC2016-00277 | NCT01957436

Studio prospettico di fase III, randomizzato, per la valutazione della combinazione di una terapia ormonale con o senza docetaxel con o senza radioterapia con o senza abiraterone e prednisone in pazienti con cancro alla prostata metastatico ormono-naïf.

  • Categoria della malattia Cancro della prostata (BASEC)
  • Fase dello studio Phase 3 (ICTRP)
  • Stato di reclutamento reclutamento completato (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Ginevra, Losanna
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio Dominik Rudolph Berthold dominik.berthold@chuv.ch (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 08.07.2025 ICTRP: Importato da 13.12.2024
  • Ultimo aggiornamento 08.07.2025 17:46

Descrizione riassuntiva dello studio

L'obiettivo principale di questo studio è valutare l'efficacia dell'acetato di abiraterone e prednisone in pazienti con cancro alla prostata metastatico ormono-naïf trattati con deprivazione androgenica in associazione con docetaxel, (con o senza radioterapia locale) in termini di sopravvivenza globale (OS) e sopravvivenza senza progressione radiologica (rPFS).

(BASEC)

Intervento studiato

- Il primo gruppo o braccio A riceverà una terapia ormonale con o senza chemioterapia (docetaxel)

- Il secondo gruppo o braccio B riceverà una terapia ormonale con o senza chemioterapia (docetaxel) e abiraterone

- Il terzo gruppo o braccio C riceverà una terapia ormonale con o senza chemioterapia (docetaxel) in associazione a un trattamento di radioterapia

- Il quarto gruppo o braccio D riceverà una terapia ormonale con o senza chemioterapia (docetaxel) e abiraterone in associazione a un trattamento di radioterapia.

(BASEC)

Malattie studiate

Cancro alla prostata metastatico ormono-naïf

(BASEC)

Criteri di partecipazione
Criterio 1- Adenocarcinoma della prostata confermato da istologia o citologia; Criterio 2- Malattia metastatica confermata; Criterio 7- Biochimica: funzione renale, potassio sierico e funzione epatica adeguati; (BASEC)

Criteri di esclusione
Criterio 1- Trattamento locale definitivo precedente del cancro alla prostata; Criterio 7- I pazienti con una storia di ipertensione non controllata da un trattamento antipertensivo che non è stato modificato negli ultimi 3 mesi prima della randomizzazione; Criterio 8- I pazienti con insufficienza epatica severa o moderata non sono idonei; (BASEC)

Luogo dello studio

Ginevra, Losanna

(BASEC)

Belgium, France, Germany, Ireland, Italy, Portugal, Romania, Spain, Switzerland (ICTRP)

Sponsor

UNICANCER / SAKK

(BASEC)

Contatto per ulteriori informazioni sullo studio

Persona di contatto in Svizzera

Dominik Rudolph Berthold

+41 79 556 78 92

dominik.berthold@chuv.ch

CHUV, Département d'oncologie, rue du bugnon 46, 1011 Lausanne

(BASEC)

Informazioni generali

Gustave Roussy, Cancer Campus Grand Paris - Paris,Gustave Roussy, Cancer Campus Grand Paris - Paris

(ICTRP)

Informazioni scientifiche

Gustave Roussy, Cancer Campus Grand Paris - Paris,Gustave Roussy, Cancer Campus Grand Paris - Paris

(ICTRP)

Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)

Commissione d'etica Vaud

(BASEC)

Data di approvazione del comitato etico

18.05.2016

(BASEC)


ID di studio ICTRP
NCT01957436 (ICTRP)

Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
A PROSPECTIVE RANDOMISED PHASE III STUDY OF ANDROGEN DEPRIVATION THERAPY WITH OR WITHOUT DOCETAXEL WITH OR WITHOUT LOCAL RADIOTHERAPY WITH OR WITHOUT ABIRATERONE ACETATE AND PREDNISONE IN PATIENTS WITH METASTATIC HORMONE-NAÏVE PROSTATE CANCER (BASEC)

Titolo accademico
Uno studio prospettico randomizzato di fase III sulla terapia di privazione androgenica con o senza docetaxel con o senza radioterapia locale con o senza acetato di abiraterone e prednisone in pazienti con cancro alla prostata metastatico non ormonale (ICTRP)

Titolo pubblico
Uno studio di fase III per pazienti con cancro alla prostata metastatico non ormonale (ICTRP)

Malattie studiate
Cancro alla prostata metastatico (ICTRP)

Intervento studiato
Farmaco: acetato di abiraterone; Radiazione: radioterapia; Altro: terapia di privazione androgenica; Farmaco: docetaxel (ICTRP)

Tipo di studio
Interventional (ICTRP)

Disegno dello studio
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Etichetta aperta). (ICTRP)

Criteri di inclusione/esclusione
Genere: Maschile
Età massima: N/A
Età minima: 18 anni
Criteri di inclusione:

1. Adenocarcinoma della prostata confermato istologicamente o citologicamente,

2. Malattia metastatica documentata da una scintigrafia ossea positiva (qualsiasi tecnica) o da un CT scan o
una risonanza magnetica. Per i pazienti con metastasi nodali, possono essere inclusi solo i pazienti con
linfonodi ingranditi extrapelvici (linfonodi situati sopra la biforcazione iliaca) se hanno:

o Almeno un linfonodo extrapelvico = 2 cm o linfonodo (s) extrapelvico (s) = 1 cm
se i pazienti hanno anche almeno un linfonodo pelvico = 2 cm

3. Pazienti con ECOG = 1 (pazienti con PS 2 a causa di dolore osseo possono essere inclusi nello
studio),

4. Aspettativa di vita di almeno 6 mesi,

5. Maschio di età = 18 anni e = 80 anni,

6. Valori ematologici:

- Emoglobina = 10,0 g/dL,

- Conta piastrinica = 100.000/mL,

- Neutrofili = 1500 cellule/mm?

7. Valori biochimici:

- Funzione renale: creatinina sierica < 1,5 x ULN o una clearance della creatinina calcolata
= 60 mL/min,

- Potassio sierico = 4 mmol/L,

- Funzione epatica:

- Bilirubina sierica = 1,5 x ULN (eccetto per i pazienti con malattia di Gilbert documentata),

- AST e ALT = 1,5 x ULN (e = 5 ULN in caso di metastasi epatiche),

- ALK-P = 2,5 x ULN (in caso di metastasi ossee, ALK-P<1000U/L se la bilirubina è
normale)

8. I pazienti devono aver ricevuto ADT per un massimo di 3 mesi prima della randomizzazione e
deve esserci un intervallo minimo di 6 settimane tra l'inizio dell'ADT e l'inizio di
Docetaxel,

9. Pazienti disposti e clinicamente idonei a ricevere Docetaxel, definito dai seguenti criteri:

- Pazienti che rispettano tutti i criteri di inclusione ed esclusione e

- Pazienti senza controindicazioni a docetaxel secondo il SmPC del
farmaco e

- Pazienti che presentano tutti i requisiti medici per ricevere docetaxel secondo
l'opinione dell'investigatore.

10. I pazienti potrebbero aver ricevuto una radioterapia precedente diretta a lesioni ossee,

11. Pazienti in grado di assumere farmaci orali,

12. Pazienti che hanno ricevuto il foglio informativo e firmato il modulo di consenso
informato,

13. Pazienti maschi che riceveranno Docetaxel e/o acetato di abiraterone e hanno
partner in età fertile e/o partner in gravidanza devono utilizzare un metodo di
controllo delle nascite oltre a una protezione barriera adeguata (preservativi) come determinato
accettabile dal medico dello studio durante il periodo di trattamento e per 4 settimane
dopo l'ultima dose di acetato di abiraterone e/o per 6 mesi dopo l'ultima dose
di Docetaxel

14. I pazienti devono essere disposti e in grado di rispettare le visite programmate, il piano di trattamento,
i test di laboratorio e altre procedure dello studio,

15. Pazienti con copertura assicurativa sanitaria pubblica o privata, secondo le leggi locali
per la partecipazione a studi clinici.

Critéri di esclusione :

1. Pazienti con trattamento locale definitivo precedente diretto al cancro alla prostata primario
(radioterapia, brachiterapia, prostatectomia radicale, ecografia, crioterapia,
o altro). Una resezione transuretrale della prostata (TURP) precedente e trattamenti locali
precedenti delle metastasi sono consentiti,

2. Chemioterapia citotossica precedente o terapia biologica per il trattamento del cancro alla prostata,

3. Qualsiasi condizione medica cronica che richiede una dose più alta di corticosteroidi di 5 mg
di prednisone/prednisolone due volte al giorno,

4. Infezione attiva o altra condizione medica per la quale l'uso di prednisone/prednisolone
(corticosteroide) sarebbe controindicato,

5. Trattato precedentemente con ketoconazolo per il cancro alla prostata per più di 7 giorni,

6. Trattamento sistemico precedente con un farmaco azole (es. fluconazolo, itraconazolo) entro
4 settimane dalla randomizzazione,

7. Ipertensione non controllata da un trattamento antiipertensivo (pressione arteriosa sistolica = 160
mmHg o pressione arteriosa diastolica = 95 mmHg; 3 misurazioni consecutive effettuate a 5 minuti di distanza),

8. Insufficienza epatica severa o moderata (classe Child-Pugh C o B)

9. Epatite virale attiva o sintomatica o malattia epatica cronica (eccetto malattia di Gilbert),

10. Storia di disfunzione ipofisaria o surrenalica,

11. Malattia cardiaca significativa clinicamente nota negli ultimi 6 mesi, come evidenziato da
infarto miocardico, o eventi trombotici arteriosi, angina severa o instabile, o
malattia cardiaca di classe II-IV della New York Heart Association (NYHA) o misura della frazione di eiezione
cardiaca < 50% all'inizio,

12. Fibrillazione atriale o altra aritmia cardiaca che richiede terapia,

13. Paziente con malattia polmonare instabile (ad es. Embolia polmonare)

14. Risultato patologico coerente con carcinoma a piccole cellule della prostata,

15. Storia di malignità, eccetto il cancro della pelle non melanomatoso, con una probabilità di
= 30% di recidiva entro 24 mesi,

16. Allergie note, ipersensibilità o intolleranza ai farmaci dello studio o eccipienti o
docetaxel

17. Somministrazione di un terapeutico investigativo entro 30 giorni dalla randomizzazione,

18. Pazienti già inclusi in un altro studio terapeutico che coinvolge un farmaco sperimentale
(pazienti in uno studio non sperimentale senza modifica delle cure del paziente possono essere inclusi),

19. Pazienti con stato mentale significativamente alterato che impedisce la comprensione della
studio o con condizioni psicologiche, familiari, sociologiche o geografiche
che potrebbero ostacolare la conformità al protocollo dello studio e al programma di follow-up o
qualsiasi condizione che, a giudizio dell'investigatore, precluderebbe
la partecipazione a questo studio. Queste condizioni devono essere discusse con il paziente
prima della registrazione nello studio,

20. Individuo privato della libertà o posto sotto l'autorità di un tutore.

21. I pazienti con visione compromessa devono sottoporsi a un esame oftalmologico completo e tempestivo.

I pazienti con edema maculare cistoide non possono essere inclusi a causa di un potenziale rischio di
deterioramento associato al docetaxel.

22. Uso concomitante di potenti inibitori del CYP3A4 (claritromicina, indinavir, nefazodone,
nelfinavir, ritonavir, saquinavir, telitromicina.) (ICTRP)

non disponibile

Endpoint primari e secondari
Sopravvivenza;Sopravvivenza (ICTRP)

Sopravvivenza libera da resistenza alla castrazione (CRFS);Sopravvivenza libera da eventi genito-urinari gravi (S-GU-EFS);Sopravvivenza specifica per il cancro alla prostata;Tempo fino al prossimo evento correlato allo scheletro;Tasso di risposta PSA;Studio correlative prospettico della risposta/progressione del PSA a 8 mesi dall'inizio dell'ADT;Tempo fino alla progressione del dolore;Tempo fino alla chemioterapia per CRPC;Questionario sulla qualità della vita - Core 30 (QLQ-C30);Valutazione funzionale della terapia oncologica - Prostata (FACT-P);Tossicità (con particolare attenzione all'uso di steroidi a lungo termine a basse dosi);Cambiamenti nella densità minerale ossea;Correlazione dei biomarcatori con l'esito (ICTRP)

Data di registrazione
non disponibile

Inclusione del primo partecipante
non disponibile

Sponsor secondari
Janssen-Cilag Ltd.;European Organisation for Research and Treatment of Cancer - EORTC;Ipsen;Sanofi (ICTRP)

Contatti aggiuntivi
Karim FIZAZI, Professor;Alberto BOSSI, Doctor, Gustave Roussy, Cancer Campus Grand Paris - Paris,Gustave Roussy, Cancer Campus Grand Paris - Paris (ICTRP)

ID secondari
UC-0160/1105 GETUG AFU-21 (ICTRP)

Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile

Ulteriori informazioni sullo studio
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT01957436 (ICTRP)

Risultati dello studio

Riepilogo dei risultati

non disponibile

Link ai risultati nel registro primario

non disponibile