Efficacia, sicurezza e gradimento dell'educazione assistita con IA in pazienti con emicrania
Descrizione riassuntiva dello studio
Il nostro studio si propone di indagare se l'integrazione dell'educazione standard con quella assistita da IA possa offrire vantaggi tangibili ai pazienti affetti da emicrania. I partecipanti saranno suddivisi equamente tra un gruppo che riceverà l'educazione standard, con informazioni consolidate sull'emicrania, e un gruppo che riceverà l'educazione assistita da IA tramite una piattaforma avanzata. Questa piattaforma è progettata per offrire un apprendimento interattivo e personalizzato, consentendo ai pazienti di porre domande specifiche e di ricevere contenuti chiari e su misura, migliorando così l'esperienza formativa. L'efficacia delle metodologie educative sarà valutata attraverso questionari somministrati durante le visite di controllo, insieme a una serie di questionari specifici per analizzare l'evoluzione clinica dell'emicrania e il suo impatto sulla qualità della vita. Questo approccio multidimensionale ci permetterà di valutare in modo completo l'effetto dell'integrazione dell'educazione assistita da IA rispetto all'educazione standard, con l'obiettivo di migliorare significativamente la gestione dell'emicrania e il benessere dei pazienti coinvolti. Il progetto avrà una durata di 24 mesi, a partire da settembre 2024, e sarà condotto in un unico centro (Neurocentro della Svizzera Italiana, Lugano). Si prevede l'arruolamento di 140 pazienti con emicrania. Questo studio sarà condotto nel rispetto delle normative svizzere e delle direttive internazionali vigenti. La sperimentazione è stata esaminata e approvata dalla commissione etica competente.
(BASEC)
Intervento studiato
Lo studio prevede tre visite, una ogni tre mesi. Le procedure eseguite, la durata e gli esami effettuati durante queste visite saranno equivalenti a quelli dei controlli clinici abituali.
Visita 1 (Baseline):
Il medico valuterà i criteri di inclusione ed esclusione. Se il partecipante risulterà idoneo e accetterà di partecipare, firmerà il modulo del consenso informato. Dalla cartella clinica verranno raccolte informazioni come età, sesso e altri dati demografici. Il partecipante completerà un questionario sull'emicrania (MiQ - Migraine Intel Quotient) per valutare le sue conoscenze di base. Successivamente, sarà assegnato casualmente a uno dei due gruppi: Educazione Standard oppure Educazione assistita con IA integrata all’Educazione Standard. Saranno inoltre somministrati questionari per valutare l'impatto dell'emicrania sulla vita quotidiana.
Visite 2 (mese 3) e 3 (mese 6):
Durante le Visite 2 e 3, che avverranno in linea con la pratica clinica, il partecipante ripeterà il questionario sull'emicrania per misurare le sue conoscenze. Inoltre, ripeterà i questionari per valutare l'impatto dell'emicrania sulla vita quotidiana e potrà esprimere la propria opinione sull'esperienza di apprendimento. La raccolta dei dati sanitari terminerà con la Visita 3, quando lo studio si concluderà.
Telefonate mensili:
I partecipanti del gruppo "Educazione assistita con IA integrata all’Educazione Standard" riceveranno chiamate mensili da infermiere specializzati al mese 1, mese 2, mese 4 e mese 5. Durante queste telefonate, gli infermieri verificheranno che tutto sia in ordine, affronteranno eventuali problemi emersi e valuteranno le necessità o le preoccupazioni dei partecipanti.
(BASEC)
Malattie studiate
L'emicrania è una patologia neurologica diffusa che grava sia sugli individui che sulla società, incidendo sull'utilizzo delle risorse sanitarie, sui costi dei farmaci, e diminuendo la qualità della vita e la produttività. Tuttavia, la consapevolezza globale di questa condizione è spesso insufficiente a causa di incomprensioni e stigma sociali, che portano a diagnosi e trattamenti inadeguati. In questo contesto, l'intelligenza artificiale (IA) si configura come uno strumento innovativo non solo per la diagnosi e la gestione dell'emicrania, ma anche per colmare le lacune nell'educazione dei pazienti. Attraverso piattaforme di apprendimento personalizzate, l'IA promette di adattare l'istruzione a ogni paziente, migliorando la loro comprensione della condizione, l'adesione al trattamento e, di conseguenza, i risultati terapeutici.
(BASEC)
Donne e uomini di età compresa tra 18 e 65 anni al momento della firma del consenso informato Diagnosi recente di emicrania, confermata attraverso la cartella clinica Il partecipante deve essere in grado di fornire un consenso informato firmato Accesso a un laptop, computer, smartphone o tablet (BASEC)
Criteri di esclusione
Conoscenza insufficiente della lingua del protocollo - Pazienti con compromissione cognitiva e/o impossibilitati a utilizzare o accedere alla piattaforma di educazione assistita con IA sviluppata in questo studio. - Partecipanti vulnerabili (ad esempio, minori, partecipanti incapaci di giudizio o partecipanti sotto tutela) (BASEC)
Luogo dello studio
Lugano
(BASEC)
Sponsor
non disponibile
Contatto per ulteriori informazioni sullo studio
Informazioni scientifiche
non disponibile
Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)
Commissione d'etica Ticino
(BASEC)
Data di approvazione del comitato etico
10.01.2025
(BASEC)
ID di studio ICTRP
non disponibile
Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
non disponibile
Titolo accademico
non disponibile
Titolo pubblico
non disponibile
Malattie studiate
non disponibile
Intervento studiato
non disponibile
Tipo di studio
non disponibile
Disegno dello studio
non disponibile
Criteri di inclusione/esclusione
non disponibile
non disponibile
Endpoint primari e secondari
non disponibile
non disponibile
Data di registrazione
non disponibile
Inclusione del primo partecipante
non disponibile
Sponsor secondari
non disponibile
Contatti aggiuntivi
non disponibile
ID secondari
non disponibile
Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile
Ulteriori informazioni sullo studio
non disponibile
Risultati dello studio
Riepilogo dei risultati
non disponibile
Link ai risultati nel registro primario
non disponibile