Informazioni generali
  • Categoria della malattia Melanoma (BASEC)
  • Fase dello studio Phase 3 (ICTRP)
  • Stato di reclutamento reclutamento in corso (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Losanna
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio SOFIYA BEDO LATIFYAN Sofiya.latifyan@chuv.ch (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 31.03.2025 ICTRP: Importato da 25.04.2025
  • Ultimo aggiornamento 25.04.2025 02:00
HumRes65785 | SNCTP000006052 | BASEC2024-00429 | NCT05727904

Studio volto a valutare l'efficacia e la sicurezza dell'approccio lifileucel in associazione con pembrolizumab rispetto a pembrolizumab in monoterapia in partecipanti con melanoma avanzato non trattato

  • Categoria della malattia Melanoma (BASEC)
  • Fase dello studio Phase 3 (ICTRP)
  • Stato di reclutamento reclutamento in corso (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Losanna
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio SOFIYA BEDO LATIFYAN Sofiya.latifyan@chuv.ch (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 31.03.2025 ICTRP: Importato da 25.04.2025
  • Ultimo aggiornamento 25.04.2025 02:00

Descrizione riassuntiva dello studio

L'obiettivo principale dello studio è determinare se il trattamento lifileucel + pembrolizumab è più efficace del solo pembrolizumab nel ridurre le dimensioni del tumore di un paziente e possibilmente eliminarlo completamente. Il medico investigatore esaminerà anche la durata della vita del paziente fino a quando il tumore non si sviluppa e la sua durata di vita dopo il trattamento. Un altro obiettivo dello studio è determinare se i farmaci in studio sono sicuri. Circa 670 pazienti distribuiti in circa 100 centri nel mondo parteciperanno allo studio. Tutti i pazienti saranno assegnati a uno dei 2 bracci (gruppi) di trattamento: il Braccio A (lifileucel + pembrolizumab) o il Braccio B (solo pembrolizumab). Tutti i pazienti avranno 1 possibilità su 2 di far parte di uno di questi bracci. Lo studio comprenderà 3 fasi: fase di selezione, durante la quale il medico investigatore verificherà se ogni paziente soddisfa i criteri per partecipare allo studio, fase di trattamento e valutazione, e fase di follow-up, durante la quale il medico investigatore continuerà a monitorare la salute e valutare le cure in corso di ogni paziente per il suo tumore, tramite telefonate fino alla fine dello studio. La durata dello studio sarà variabile per ogni paziente. Solo quelli del Braccio A subiranno un intervento chirurgico per rimuovere un pezzo di tumore, utilizzato per produrre il lifileucel. I pazienti del Braccio B potrebbero avere la possibilità di ricevere lo schema con il lifileucel se il loro melanoma peggiora o recidiva mentre assumono pembrolizumab. Questo è il cambio di braccio opzionale del Braccio B. Diverse procedure mediche verranno eseguite: esami di imaging, ECG, test della funzione polmonare, prelievi di campioni di tumore e prelievi frequenti di sangue e urine. I pazienti compileranno questionari sulla qualità della vita e segnaleranno i cambiamenti nello stato di salute osservati al medico investigatore/al personale dello studio.

(BASEC)

Intervento studiato

Schema lifileucel più pembrolizumab. Il lifileucel è un nuovo tipo di immunoterapia che utilizza il sistema immunitario dell'organismo per distruggere le cellule tumorali. Il lifileucel è anche chiamato trattamento con "linfociti infiltranti il tumore" (tumour infiltrating lymphocytes, TIL). È costituito da un tipo di globuli bianchi chiamati linfociti T o cellule T, che vengono prelevati da un pezzo del tumore del paziente e trasformati in milioni di cellule in laboratorio. Queste cellule T sono efficaci nel rilevare e attaccare il tumore del paziente. Il pembrolizumab è un farmaco di immunoterapia commerciale che agisce legandosi a una proteina specifica delle cellule T. Questo consente alle cellule T di trovare le cellule tumorali nascoste e distruggerle. I ricercatori credono che il lifileucel associato al pembrolizumab potrebbe aiutare a trattare un melanoma avanzato che non è mai stato trattato in precedenza. Il termine "farmaco(i) in studio" si riferisce allo schema con lifileucel e/o al pembrolizumab.

(BASEC)

Malattie studiate

Il melanoma è un tipo di cancro della pelle. Inizia nelle cellule che danno alla pelle il suo colore (chiamate melanociti). Il melanoma non resezionabile è un cancro della pelle che non può essere curato con un intervento chirurgico. Il melanoma metastatico è un cancro della pelle che si è diffuso in altre parti del corpo. Il melanoma può svilupparsi in qualsiasi parte del corpo in cui le cellule che danno alla pelle il suo colore diventano cancerose. In questo riassunto, il termine "melanoma avanzato" si riferisce a un melanoma non resezionabile o metastatico.

(BASEC)

Criteri di partecipazione
I pazienti possono partecipare allo studio se: • hanno tra i 18 e i 70 anni; • sono affetti da melanoma in uno stadio specifico; • presentano almeno un tumore di melanoma che può essere parzialmente rimosso chirurgicamente; • presentano almeno un tumore di melanoma che può essere misurato durante lo studio; • hanno una funzione renale, epatica, cardiaca e polmonare sufficientemente buona. (BASEC)

Criteri di esclusione
I pazienti non possono partecipare allo studio se: • sono affetti da melanoma oculare; • presentano un tumore non trattato che si è diffuso al cervello; • hanno ricevuto più di una terapia per trattare il loro melanoma avanzato; • non sono mentalmente idonei, a giudizio del medico investigatore; • sono risultati positivi a infezioni come l'AIDS o hanno subito un trapianto d'organo. (BASEC)

Luogo dello studio

Losanna

(BASEC)

Australia, Belgium, Canada, France, Germany, Italy, Korea, Republic of, Netherlands, Spain, Sweden, Switzerland, United Kingdom, United States (ICTRP)

Sponsor

PPD Switzerland GmbH c/o Dufour Treuhand AG

(BASEC)

Contatto per ulteriori informazioni sullo studio

Persona di contatto in Svizzera

SOFIYA BEDO LATIFYAN

(+41) 79 556 2698

Sofiya.latifyan@chuv.ch

University Hospital Lausanne (CHUV)

(BASEC)

Informazioni generali

Iovance Biotherapeutics,

1-844-845-4682

Sofiya.latifyan@chuv.ch

(ICTRP)

Informazioni generali

Iovance Biotherapeutics

1-844-845-4682

Sofiya.latifyan@chuv.ch

(ICTRP)

Informazioni scientifiche

Iovance Biotherapeutics,

1-844-845-4682

Sofiya.latifyan@chuv.ch

(ICTRP)

Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)

Commissione d'etica Vaud

(BASEC)

Data di approvazione del comitato etico

06.09.2024

(BASEC)


ID di studio ICTRP
NCT05727904 (ICTRP)

Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
A Phase 3, multicenter, randomized, open-label, parallel group, treatment study to assess the efficacy and safety of the lifileucel (LN-144, autologous tumor-infiltrating lymphocytes [TIL]) regimen in combination with pembrolizumab compared with pembrolizumab monotherapy in participants with untreated, unresectable or metastatic melanoma TILVANCE-301 (BASEC)

Titolo accademico
Uno studio di fase 3, multicentrico, randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli, per valutare l'efficacia e la sicurezza del regime di Lifileucel (LN-144, linfociti infiltranti il tumore autologhi [TIL]) in combinazione con Pembrolizumab rispetto alla monoterapia con Pembrolizumab in partecipanti con melanoma non trattato, non resezionabile o metastatico (ICTRP)

Titolo pubblico
Studio per indagare il regime di Lifileucel più Pembrolizumab rispetto a Pembrolizumab da solo in partecipanti con melanoma avanzato non trattato. (ICTRP)

Malattie studiate
Melanoma metastatico, Melanoma non resezionabile, Melanoma (ICTRP)

Intervento studiato
Biologico: Lifileucel più Pembrolizumab, Biologico: Pembrolizumab con periodo di crossover opzionale (ICTRP)

Tipo di studio
Interventional (ICTRP)

Disegno dello studio
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo primario: Trattamento. Mascheramento: Nessuno (Aperto). (ICTRP)

Criteri di inclusione/esclusione
Criteri di inclusione:

1. Il partecipante ha una diagnosi confermata istologicamente o patologicamente di melanoma non resezionabile o metastatico di stadio IIIC, IIID o IV.

2. Secondo la valutazione dell'investigatore, il partecipante ha uno stato di performance dell'Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) di 0 o 1 e un'aspettativa di vita stimata di > 6 mesi.

3. Il partecipante è valutato come avente almeno una lesione resezionabile (o lesioni aggregate) per la generazione di lifileucel.

4. Il partecipante deve avere almeno una malattia misurabile come definito da RECIST 1.1 dopo la resezione del tumore.

5. I partecipanti devono avere una funzione organica adeguata.

6. I partecipanti di potenziale fertilità o quelli con partner di potenziale fertilità devono essere disposti a praticare un metodo approvato di contraccezione altamente efficace.

7. I partecipanti di età > 70 anni possono essere autorizzati a iscriversi dopo che l'investigatore discute con il monitor medico.

Criteri di esclusione:

1. Il partecipante ha melanoma di origine uveale/oculare.

2. Il partecipante ha metastasi cerebrali sintomatiche non trattate.

3. Il partecipante ha ricevuto più di 1 linea di terapia precedente.

4. Il partecipante ha ricevuto terapia precedente per malattia metastatica.

5. I partecipanti con un tumore positivo per mutazione BRAF V600 hanno ricevuto solo terapia ICI adiuvante/neoadiuvante precedente.

6. Il partecipante ha una malattia medica attiva che, secondo l'opinione dell'investigatore, comporterebbe rischi aumentati per la partecipazione allo studio, come infezioni sistemiche, disturbi convulsivi, disturbi della coagulazione o altre malattie mediche maggiori attive dei sistemi cardiovascolare, respiratorio o immunitario.

7. Il partecipante ha qualsiasi forma di immunodeficienza primaria o acquisita (ad es. SCID o AIDS).

8. Il partecipante ha avuto un'altra neoplasia primaria negli ultimi 3 anni (eccetto quelle che non richiedono trattamento o sono state curate >1 anno fa, e secondo il giudizio dell'investigatore non comportano un rischio significativo di recidiva).

9. Il partecipante ha una storia di trapianto allogenico di cellule o organi.

Altri criteri di inclusione/esclusione definiti dal protocollo potrebbero applicarsi. (ICTRP)

non disponibile

Endpoint primari e secondari
Tasso di risposta obiettiva e sopravvivenza libera da progressione (ICTRP)

Sopravvivenza globale; Tasso di risposta completa, durata della risposta e sopravvivenza libera da eventi; Tasso di risposta obiettiva, sopravvivenza libera da progressione, tasso di risposta completa, durata delle risposte, sopravvivenza libera da eventi e PFS2; Eventi avversi (ICTRP)

Data di registrazione
non disponibile

Inclusione del primo partecipante
non disponibile

Sponsor secondari
non disponibile

Contatti aggiuntivi
Iovance Biotherapeutics Study Team;Iovance Biotherapeutics https://www.tilvance-301.com, Clinical.Inquiries@iovance.com, 1-844-845-4682, Iovance Biotherapeutics, (ICTRP)

ID secondari
TILVANCE-301, TILVANCE, IOV-MEL-301 (ICTRP)

Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile

Ulteriori informazioni sullo studio
https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05727904 (ICTRP)


Risultati dello studio

Riepilogo dei risultati

non disponibile

Link ai risultati nel registro primario

non disponibile