Informazioni generali
  • Categoria della malattia Cancro del distretto testa-collo , Malattie del sistema nervoso (BASEC)
  • Stato di reclutamento reclutamento in corso (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Berna, Losanna
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio Adjunct Professor Andreas Felix Hottinger andreas.hottinger@chuv.ch (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 23.04.2025 ICTRP: N/A
  • Ultimo aggiornamento 23.04.2025 16:25
HumRes65196 | SNCTP000005975 | BASEC2023-D0119

Uno studio di autorizzazione randomizzato, non cieco, multicentrico, a due bracci su SonoCloud-9 combinato con Carboplatino (CBDCA) rispetto alla Lomustina (CCNU) o al Temozolomide (TMZ) standard in pazienti sottoposti a resezione programmata per un glioblastoma recidivante - SONOBIRD

  • Categoria della malattia Cancro del distretto testa-collo , Malattie del sistema nervoso (BASEC)
  • Stato di reclutamento reclutamento in corso (BASEC/ICTRP)
  • Luogo dello studio
    Berna, Losanna
    (BASEC)
  • Responsabile dello studio Adjunct Professor Andreas Felix Hottinger andreas.hottinger@chuv.ch (BASEC)
  • Fonte dati BASEC: Importato da 23.04.2025 ICTRP: N/A
  • Ultimo aggiornamento 23.04.2025 16:25

Descrizione riassuntiva dello studio

Il cervello è protetto dalla barriera emato-encefalica contro l'ingresso di molecole tossiche (velenose) o infiammatorie. Questa barriera fisica si trova a livello delle pareti dei vasi sanguigni. A causa di queste proprietà di barriera dei vasi sanguigni, nessuna molecola terapeutica può passare dal sangue al cervello. Lo sviluppo di trattamenti efficaci contro i glioblastomi è quindi limitato, poiché la barriera emato-encefalica impedisce alla maggior parte dei farmaci di passare dalla circolazione sanguigna al tessuto cerebrale, dove si trova il tumore. Il SonoCloud-9 (SC9) è un prodotto in fase di sperimentazione che utilizza la tecnologia ad ultrasuoni ed è stato progettato specificamente per aprire la barriera emato-encefalica nell'area e nei dintorni del tumore. L'apertura temporanea della barriera emato-encefalica consente a un numero maggiore di farmaci di raggiungere il tessuto tumorale nel cervello. Il Carboplatino è una chemioterapia approvata da sola o in combinazione con altri farmaci per trattare vari tipi di cancro. Il Carboplatino è anche utilizzato nel trattamento dei glioblastomi. Sebbene agisca in laboratorio contro le cellule di glioblastoma, non supera sufficientemente la barriera emato-encefalica nell'uomo. Uno studio clinico ha dimostrato che in combinazione con il SonoCloud-9, una maggiore quantità di Carboplatino raggiunge il tessuto tumorale nel cervello. L'obiettivo dello studio previsto è dimostrare che la combinazione di Carboplatino con il SonoCloud-9 aumenta l'efficacia del farmaco nei pazienti con glioblastoma recidivante.

(BASEC)

Intervento studiato

Apertura della barriera emato-encefalica mediata da SonoCloud-9 per migliorare l'efficacia del Carboplatino.

(BASEC)

Malattie studiate

Glioblastoma recidivante (un particolare tipo di tumore cerebrale)

(BASEC)

Criteri di partecipazione
1. Glioblastoma dimostrato istologicamente (CRITERI OMS 2021), assenza di una mutazione IDH dimostrata da colorazione IDH1-R132H negativa nell'ambito di una procedura IHC. 2. Il paziente deve aver ricevuto una terapia di prima linea che deve contenere i seguenti due componenti: a) Intervento chirurgico o biopsia e una radioterapia standard frazionata (1,8 a 2 Gy/frazione, > 56 Gy, < 66 Gy) o una radioterapia ipofrazionata (15 x 2,66 Gy o regime simile) b) Una linea di chemioterapia di mantenimento e/o una terapia immunologica o biologica (con o senza TTFields) 3. Deve esserci stata una prima progressione della malattia chiara, con a) tumore misurabile (>100 mm2 o 1 cm3, secondo i criteri RANO), documentato (ad esempio, aumento del diametro tumorale del 25%) alla RMN, eseguita entro 14 giorni prima dell'inclusione nello studio, e b) l'ultima radioterapia deve essere stata completata da almeno 12 settimane, a meno che non ci sia una nuova lesione al di fuori del campo di radiazione o una chiara prova di una tumore vitale sotto forma di un campione istopatologico. (BASEC)

Criteri di esclusione
1. La pesatura T1 mostra aree tumorali multifocali arricchite (eccetto se tutte sono localizzate in un'area di 5 cm di diametro) 2. Tumore della fossa cranica posteriore 3. Il paziente ha una mutazione BRAF/NTKR nota (BASEC)

Luogo dello studio

Berna, Losanna

(BASEC)

non disponibile

Sponsor

Dr. Gaëlle Preiss Voisin Consulting CH Sarl EPFL – Innovation Park, Bâtiment F 1015 Lausanne preiss-legalrep@voisinconsulting.com +41 21 547 04 43

(BASEC)

Contatto per ulteriori informazioni sullo studio

Persona di contatto in Svizzera

Adjunct Professor Andreas Felix Hottinger

+41795565271

andreas.hottinger@chuv.ch

Centre Hospitalier Universitaire Vaudois (CHUV), Department of Clinical Neurosciences

(BASEC)

Informazioni scientifiche

non disponibile

Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)

Commissione d'etica Vaud

(BASEC)

Data di approvazione del comitato etico

04.07.2024

(BASEC)


ID di studio ICTRP
non disponibile

Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
A randomized, open-label, multicentric, two-arm pivotal trial of SonoCloud-9 combined with carboplatin (CBDCA) vs standard of care lomustine (CCNU) or temozolomide (TMZ) in patients undergoing planned resection for first recurrence glioblastoma (BASEC)

Titolo accademico
non disponibile

Titolo pubblico
non disponibile

Malattie studiate
non disponibile

Intervento studiato
non disponibile

Tipo di studio
non disponibile

Disegno dello studio
non disponibile

Criteri di inclusione/esclusione
non disponibile

non disponibile

Endpoint primari e secondari
non disponibile

non disponibile

Data di registrazione
non disponibile

Inclusione del primo partecipante
non disponibile

Sponsor secondari
non disponibile

Contatti aggiuntivi
non disponibile

ID secondari
non disponibile

Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile

Ulteriori informazioni sullo studio
non disponibile


Risultati dello studio

Riepilogo dei risultati

non disponibile

Link ai risultati nel registro primario

non disponibile