Studio di fase III aperto, randomizzato e multicentrico volto a confrontare l'efficacia della combinazione di zanubrutinib (BGB-3111) e anticorpi anti-CD20 rispetto alla combinazione di lenalidomide e rituximab in pazienti con linfoma follicolare o linfoma della zona marginale in recidiva/refrattario
Descrizione riassuntiva dello studio
Lo scopo di questo studio è determinare se il farmaco sperimentale chiamato zanubrutinib (noto anche come BGB-3111 o Brukinsa®), quando somministrato con obinutuzumab per trattare il linfoma follicolare (LF), o con rituximab per trattare il linfoma della zona marginale (LZM), possa aiutare a controllare la malattia e prolungare la durata della remissione completa o parziale rispetto a una combinazione di trattamenti comunemente utilizzata: lenalidomide + rituximab. Lo studio confronterà non solo l'efficacia, ma anche la sicurezza, la tollerabilità e la qualità della vita tra il trattamento sperimentale e il trattamento comunemente usato. Diversi paesi o regioni hanno autorizzato lo zanubrutinib nel trattamento, negli adulti, di diversi tipi di tumori che colpiscono i linfociti. In questo studio, lo zanubrutinib è ancora considerato un farmaco sperimentale perché non è stato ancora autorizzato dalle autorità regolatorie per trattare il LF o il LZM in combinazione con obinutuzumab o rituximab. L'obiettivo di questo studio è confrontare l'efficacia della combinazione ZO, zanubrutinib + obinutuzumab, con quella della combinazione R2, lenalidomide + rituximab, in pazienti con LF recidivante/refrattario (R/R) e confrontare l'efficacia della combinazione ZR, zanubrutinib + rituximab, con quella della combinazione R2 in pazienti con LZM R/R.
(BASEC)
Intervento studiato
Il linfoma follicolare (LF) è un cancro delle cellule del sangue (linfoma non-Hodgkin) che si verifica quando i globuli bianchi (chiamati linfociti, cellule che circolano nel corpo per aiutarlo a combattere le infezioni) si moltiplicano eccessivamente. Questa malattia è chiamata linfoma follicolare perché i linfociti B anormali compaiono solitamente in piccoli gruppi, i follicoli, situati all'interno dei linfonodi. Le cellule del sangue malate possono circolare e raggiungere molte parti del corpo, come organi, midollo osseo e linfonodi (ghiandole delle dimensioni di un pisello situate nel collo, nell'inguine e nelle ascelle; fanno parte del sistema immunitario).
Il linfoma della zona marginale (LZM) è anch'esso un cancro delle cellule del sangue (linfoma non-Hodgkin) che si verifica quando i globuli bianchi si moltiplicano eccessivamente. Esistono tre tipi di linfomi della zona marginale: il linfoma del tessuto linfoide associato alle mucose, detto MALT (dall'inglese «mucosa-associated lymphoid tissue»), che si sviluppa nel tessuto linfoide al di fuori dei linfonodi; il linfoma della zona marginale linfonodale, che si sviluppa nei linfonodi; il linfoma della zona marginale splenico, che si sviluppa nella milza.
Il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale hanno generalmente un decorso lento, ma possono essere più aggressivi in alcune persone. Può comparire a qualsiasi età, ma è più comune a partire dai 60 anni. Il trattamento di solito dà risultati soddisfacenti, ma a un certo punto il linfoma riappare e deve essere trattato nuovamente per rimanere sotto controllo.
(BASEC)
Malattie studiate
I pazienti devono avere una diagnosi valutata dall'investigatore di linfoma indolente recidivante/refrattario, definita in questo studio come Linfoma Follicolare (di grado 1, 2 o 3a) o Linfoma della Zona Marginale (di tipo «MALT» Mucosae Associated Lymphoid Tissue, linfatico o splenico), devono essere stati precedentemente trattati con almeno una linea di trattamento sistemico che include un anticorpo monoclonale anti-CD20 (≥ 4 dosi consecutive in monoterapia o ≥ 2 dosi consecutive in terapia combinata), presentare un fallimento documentato nel raggiungere una risposta almeno parziale durante il trattamento sistemico più recente o una progressione documentata dopo il trattamento sistemico più recente, necessitare di trattamento e le loro funzioni midollare, epatica e renale devono essere adeguate.
(BASEC)
Conferma istologica di LF o LZM di grado 1 a 3a • ≥ 1 linea di trattamento sistemico già ricevuta, inclusi anticorpi anti-CD20. Assenza documentata di risposta parziale, almeno, durante il trattamento sistemico più recente o progressione documentata della malattia dopo il trattamento sistemico più recente. • Necessità di un trattamento sistemico per LF o LZM. • Malattia misurabile tramite tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (RM). • Funzioni midollari, epatiche e renali adeguate. • Nota: si applicano altri criteri di inclusione definiti nel protocollo. (BASEC)
Criteri di esclusione
Storia di trasformazione in linfoma aggressivo. • Necessità di una terapia corticosteroidea continua. • Malattia cardiovascolare clinicamente significativa. • Infezione fungina, batterica e/o virale attiva che richiede un trattamento sistemico. • Nota: si applicano altri criteri di esclusione definiti nel protocollo. (BASEC)
Luogo dello studio
Basilea, Friburgo, Neuchâtel, Zurigo
(BASEC)
Sponsor
BeiGene Switzerland GmbH (Note: Company plans to change its name to BeOne Medicines Ltd.) Aeschengraben 27 CH-4051 Basel, Switzerland
(BASEC)
Contatto per ulteriori informazioni sullo studio
Persona di contatto in Svizzera
BeiGene Clinical Support
+18778285568
clinicaltrials@clutterbeigene.comBeiGene Switzerland GmbH (Note: Company plans to change its name to BeOne Medicines Ltd.) Aeschengraben 27 CH-4051 Basel, Switzerland
(BASEC)
Informazioni scientifiche
non disponibile
Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)
Commissione d'etica Vaud
(BASEC)
Data di approvazione del comitato etico
05.03.2024
(BASEC)
ID di studio ICTRP
non disponibile
Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
A Phase 3 Randomized, Open-Label, Multicenter Study of Zanubrutinib (BGB-3111) Plus Anti-CD20 Antibodies Versus Lenalidomide Plus Rituximab in Patients With Relapsed/Refractory Follicular or Marginal Zone Lymphoma (BASEC)
Titolo accademico
non disponibile
Titolo pubblico
non disponibile
Malattie studiate
non disponibile
Intervento studiato
non disponibile
Tipo di studio
non disponibile
Disegno dello studio
non disponibile
Criteri di inclusione/esclusione
non disponibile
non disponibile
Endpoint primari e secondari
non disponibile
non disponibile
Data di registrazione
non disponibile
Inclusione del primo partecipante
non disponibile
Sponsor secondari
non disponibile
Contatti aggiuntivi
non disponibile
ID secondari
non disponibile
Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile
Ulteriori informazioni sullo studio
non disponibile
Risultati dello studio
Riepilogo dei risultati
non disponibile
Link ai risultati nel registro primario
non disponibile