Studio sugli effetti delle formulazioni di gel a base di silicone sulla guarigione delle lesioni cutanee microscopiche indotte da laser
Descrizione riassuntiva dello studio
La guarigione anormale delle ferite è considerata un problema di salute con conseguenze devastanti per i pazienti, i sistemi sanitari e le società. Negli ultimi 20 anni, noi e molti altri gruppi abbiamo valutato diverse alternative per migliorare la loro guarigione. Tuttavia, le prove scientifiche che dimostrano l'efficacia dei trattamenti recentemente sviluppati sono spesso limitate. Stratacel e Stratamed sono due gel approvati in Svizzera per un uso volto a migliorare la guarigione delle ferite. A tal fine, l'efficacia di queste formulazioni è stata testata visivamente da un medico o attraverso i commenti dei pazienti. Utilizzando le tecnologie mediche più avanzate, l'obiettivo di questo studio è studiare l'effetto di queste formulazioni sulla guarigione della pelle umana. Vorremmo includere un totale di 20 volontari in questo studio. I volontari avranno fino a 7 appuntamenti in 21 giorni. Ogni appuntamento durerà circa 30 minuti e servirà a effettuare misurazioni esterne della guarigione della pelle. Tutti i volontari utilizzeranno le stesse formulazioni (Stratacel e Stratamed), l'unica differenza tra i volontari sarà il luogo in cui ciascuna formulazione sarà applicata. Questo sarà determinato casualmente. La partecipazione attiva del partecipante è richiesta attraverso l'applicazione delle formulazioni sulla pelle due volte al giorno per tutta la durata dello studio.
(BASEC)
Intervento studiato
Stratacel e Stratamed sono due gel approvati in Svizzera per un uso volto a migliorare la guarigione delle ferite. Formando un film protettivo all'esterno della ferita, garantiscono un ambiente ottimale per una guarigione più rapida, proteggendo al contempo la lesione dall'invasione microbica. Poiché rimangono all'esterno delle ferite, Stratacel e Stratamed sono ben tollerati e non sono stati segnalati disagi o infezioni. Dopo un primo appuntamento con i volontari, confermando che soddisfano i criteri per partecipare allo studio, verranno eseguite tre applicazioni di laser CO2 su uno degli avambracci. Ognuna di queste applicazioni genera un insieme di micro-lesioni in un'area molto ridotta (appena visibile ad occhio nudo). In due di queste aree, il volontario applicherà, due volte al giorno per 21 giorni, le formulazioni sopra menzionate (una in ciascuna area). Lascerà una terza area priva di formulazione. Durante il periodo di fino a 7 appuntamenti in 21 giorni, verranno effettuate diverse misurazioni (livello di irritazione, struttura della ferita e documentazione fotografica) e verranno valutate le differenze nel processo di guarigione. Il medico e il volontario sono a conoscenza del trattamento che ricevono, ma la persona che esegue le misurazioni e la persona che analizza i dati non hanno conoscenza di queste informazioni.
(BASEC)
Malattie studiate
La pelle è il più grande organo dell'essere umano. Una delle sue diverse responsabilità è quella di proteggerci da urti, infezioni, radiazioni e danni chimici. Pertanto, la pelle è molto esposta a danni come tagli, graffi, lacerazioni e/o ustioni. Qualunque sia il danno subito, la pelle cerca di riprendersi il più rapidamente possibile per poter continuare a proteggerci. Se la guarigione della pelle non avviene entro un periodo considerato "normale", si considera che ci sia una guarigione anormale della ferita. La guarigione anormale delle ferite è considerata un problema di salute con conseguenze devastanti per i pazienti, i sistemi sanitari e le società. Tuttavia, le prove scientifiche che dimostrano l'efficacia dei trattamenti recentemente sviluppati sono spesso limitate.
(BASEC)
- Volontari adulti sani di età compresa tra 18 e 50 anni - I soggetti devono essere disposti e in grado di partecipare come richiesto dal protocollo. - I soggetti devono essere disposti a fornire il proprio consenso informato per iscritto. (BASEC)
Criteri di esclusione
- Presenza di una malattia cutanea o sistemica (ad esempio, diabete mellito, malattie cardiovascolari, ipertensione, malattie cutanee croniche o acute) che potrebbe influenzare la guarigione del sito testato. - Qualsiasi alterazione della pelle (ad esempio tatuaggio o cicatrice) nel sito del test. - Presentare qualsiasi altra condizione che, a giudizio dell'investigatore, potrebbe portare il volontario a non seguire correttamente il protocollo stabilito. (BASEC)
Luogo dello studio
Ginevra
(BASEC)
Sponsor
Stratpharma AG Aeschenvorstadt, 57 4051 Basel
(BASEC)
Contatto per ulteriori informazioni sullo studio
Persona di contatto in Svizzera
Hans-Joachim Laubach
+41223729423
hlau@clutterhcuge.chDermatology and Venereology Department Hôpitaux Universitaires de Genève Rue Gabrielle-Perret-Gentil 4 1205 Genève
(BASEC)
Informazioni generali
Hôpitaux universitaires de Genève
(ICTRP)
Nome del comitato etico approvante (per studi multicentrici solo il comitato principale)
Commissione d'etica Ginevra
(BASEC)
Data di approvazione del comitato etico
09.03.2023
(BASEC)
ID di studio ICTRP
NCT05614557 (ICTRP)
Titolo ufficiale (approvato dal comitato etico)
Impact of Silicon-based Formulations on Wound Healing of Laser-induced Microscopic Skin Lesions (BASEC)
Titolo accademico
Impatto delle formulazioni a base di silicio sulla guarigione delle lesioni cutanee microscopiche indotte da laser (ICTRP)
Titolo pubblico
Impatto delle formulazioni a base di silicio sulla guarigione delle lesioni cutanee microscopiche indotte da laser (ICTRP)
Malattie studiate
Guarigione delle ferite
(ICTRP)
Intervento studiato
Dispositivo: Stratacel
Dispositivo: Stratamed
(ICTRP)
Tipo di studio
Interventional (ICTRP)
Disegno dello studio
Assegnazione: Randomizzata. Modello di intervento: Assegnazione parallela. Scopo principale: Altro. Mascheramento: Singolo (Valutatore dei risultati). (ICTRP)
Criteri di inclusione/esclusione
Criteri di inclusione:
1. Volontari adulti sani di età compresa tra 18 e 50 anni
2. I soggetti devono essere disposti e in grado di partecipare come richiesto dal protocollo.
3. I soggetti devono essere disposti e in grado di fornire un consenso informato scritto.
Criteri di esclusione:
1. Evidenza di qualsiasi malattia cutanea o sistemica rilevante (ad esempio, diabete mellito,
malattia cardiovascolare, ipertensione, malattia cutanea cronica o acuta) che potrebbe
influenzare la guarigione della ferita del sito di prova.
2. Qualsiasi alterazione cutanea (ad esempio, tatuaggio o cicatrice) sul sito di prova.
3. Siti di prova con peli terminali
4. Gravidanza o allattamento.
5. Storia di cicatrici ipertrofiche o formazione di cheloidi o una simile guarigione anomala delle ferite.
6. Assunzione di qualsiasi farmaco che, secondo la valutazione dell'investigatore, può interferire con
l'interpretazione dei risultati dello studio o sono noti per causare interferenze clinicamente rilevanti.
7. Indice di massa corporea (IMC) > 36 kg/m².
8. Avere qualsiasi altra condizione (incluso abuso di sostanze, abuso di alcol o disturbo psichiatrico)
che, secondo il parere dell'investigatore, impedisce al paziente di seguire e completare il protocollo.
(ICTRP)
non disponibile
Endpoint primari e secondari
Misurazione della gravità dell'eritema tramite indice di eritema con e senza formulazioni a base di silicio.
(ICTRP)
Tempo necessario affinché la crosta cada
Volume delle zone di trattamento microscopiche (MTZ) e tempo di recupero
(ICTRP)
Data di registrazione
01.11.2022 (ICTRP)
Inclusione del primo partecipante
21.03.2023 (ICTRP)
Sponsor secondari
University Hospital, Geneva
(ICTRP)
Contatti aggiuntivi
Hans J. Laubauch, Dr. med., Hôpitaux universitaires de Genève (ICTRP)
ID secondari
2022-D0083, HealLive (ICTRP)
Risultati-Dati individuali dei partecipanti
non disponibile
Ulteriori informazioni sullo studio
https://trialsearch.who.int/Trial2.aspx?TrialID=NCT05614557 (ICTRP)
Risultati dello studio
Riepilogo dei risultati
03-lay-summary.pdfLink ai risultati nel registro primario
non disponibile